-
Alcaraz 'Sinner mi spinge al limite, con lui divento migliore'
-
Orcel, 'in Russia sfida è evitare la nazionalizzazione'
-
Amedeo Nazzari, il divo simbolo dell'Italia che sognava
-
Studio sul dna di Hitler, 'aveva organi sessuali non sviluppati'
-
Mancini ha firmato per l'Al Sadd, contratto da 2,5 anni
-
Juve: sorpresa Pjanic, l'ex in visita alla Continassa
-
Lucio Corsi, esce il disco live all'Abbazia di San Galgano
-
Shakira protagonista di Zoo, il video musicale di Zootropolis 2
-
E. Franchi, grande stima Bizzarri, ma macchina stava rallentando
-
Borsa: Europa cauta, gira in calo Francoforte
-
Studio rivela legame tra i picchi di smog e il rischio cardiaco
-
Ricavi di Fiera Milano in crescita del 25,7% a 231,8 milioni
-
CommerceClarity,round investimento per potenziare piattaforma Ia
-
Iren, nei nove mesi l'utile netto +12%, i ricavi +16%
-
Al cinema Caravaggio a Roma, il viaggio del Giubileo
-
Clessidra investe nell'agrifood, entra con il 70% in Laurieri
-
Ronzulli, 'sigarette prima causa tumori, usare leva fiscale'
-
Mondiali sci 2031, Fisi assegna organizzazione a Saslong Classic
-
Ue apre indagine contro Google, declassati contenuti media
-
Cimbri, Unicredit? Andiamo avanti per la nostra strada
-
Unioncamere, dal 2021 oltre 400 aziende salvate da crisi
-
Vescicole 'mimetiche' aprono a nuove terapie per le allergie
-
Una 'valigia' hitech per studiare le eruzioni vulcaniche
-
Finals: Alcaraz scherza con Sinner, "Lo vedo più di mia madre"
-
L'IA amica delle ricercatrici, apre nuovi settori
-
Ok del Pe al target clima, -90% al 2040 con flessibilità
-
Coloni incendiano moschea in Cisgiordania, minacce all'Idf
-
Da Saipem l'imbracatura intelligente per sicurezza in quota
-
Parigi, 'la minaccia terrorista in Francia ancora molto elevata'
-
Media, 'Epstein si offrì ai russi come mediatore presso Trump'
-
Cina, 'la premier nipponica ritratti i giudizi su Taiwan'
-
Giornata Mondiale Diabete, quasi 4 milioni italiani con diagnosi
-
Tennis: n.1 indiano accusa 'negato il visto per torneo in Cina'
-
Successo al Ravenna Festival per l'Orlando di Händel
-
I Radiohead in arrivo a Bologna, quattro concerti 'sold out'
-
Italia sopra media Ue per rischio povertà e disuguaglianza
-
Nba: Oklahoma travolge i Lakers, agli Spurs non basta Wembanyama
-
++ Bce, crescita moderata area euro nel IV trimestre ++
-
Ortopedia 'digitale' ad Erba, paziente torna a camminare
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti in calo a 58,45 dollari
-
Pressione alta per 114 milioni giovani,preiperteso quasi 1 su 10
-
Cefalee per 3 miliardi di persone, tra disturbi più invalidanti
-
Poste registra i 'primi nove mesi migliori dalla quotazione'
-
Generali, utile nei nove mesi sale a 3,3 miliardi
-
Usa, dal Congresso sì alla misura per mettere fine allo shutdown
-
Borsa: Tokyo, apertura poco variata (-0,08%)
-
Bcc Iccrea, utile netto 9 mesi cala a 1,5 miliardi
-
Calcio: Roma; Gasperini 'tifosi sognino, godiamoci momento'
-
Petrolio in forte calo a New York, preoccupa eccesso offerta
-
Trump, Dem provano a distrarre con la bufala su Epstein
Viaggio da Oscar nell'America delle diseguaglianze
Nickel Boys apre Alice nella città alla Festa del cinema di Roma
Nelle liste stilate dai media Usa sui film con più chance agli Oscar 2025 una delle costanti è Nickel boys di RaMell Ross (già in gara agli Academy nel 2018 con il documentario Hale County This Morning, This Evening), ritorno all'America tra segregazione e lotta per i diritti civili degli anni '60, con richiami forti anche all'oggi. Il film dopo il debutto mondiale a Telluride, l'apertura del New York Film Festival, il passaggio a Londra, apre Alice nella città alla Festa del Cinema di Roma. L'esordio in sala negli Usa è stato spostato strategicamente a dicembre mentre in Italia sarà prossimamente su Prime Video. Coprodotto dalla Plan B di Brad Pitt, il lungometraggio porta sul grande schermo I ragazzi della Nickel (edito in Italia da Mondadori) romanzo premio Pulitzer nel 2020 di Colson Whitehead. Alla base c'è l'ultracentenaria reale storia di abusi, violenze di ogni genere, decine di omicidi compresi, che hanno avuto come vittime in gran parte i giovani ragazzi neri detenuti (molto meno i bianchi) nella scuola/riformatorio Dozier School for boys, aperta nel 1900 e chiusa nel 2011 in Florida. "Il neorealismo italiano, con la sua incredibile capacità di unire sogno e realtà è stata una delle principali forme d'ispirazione per me nel film" spiega a Roma il cineasta. Ambientato a inizio degli anni '60, nel pieno delle battaglie del Movimento per i diritti civili, la storia centra lo sguardo, all'inizio, sul brillante adolescente afro americano Elwood (Herisse) cresciuto a Talahassee in Florida dalla generosa e affettuosa nonna Hattie (Ellis-Taylor). Il suo destino cambia quando, un errore di valutazione, lo porta a venire rinchiuso alla Nickel Academy, riformatorio dove, rispetto ai giovani detenuti bianchi, quelli neri vengono sottoposti a condizioni di vita terribili. Elwood va avanti grazie all'amicizia fraterna che forma con il più disilluso e realista e Turner (Wilson). "Volevo mostrare - aggiunge il regista - il modo in cui, ieri come oggi, i progressi che avvengono in una società siano in realtà molto meno omogenei di quanto si pensi". Gli Stati Uniti "sono costruiti sul lavoro di classi sociali che non hanno controllo sui macrosistemi, sociali ed economici" dice il cineasta, commentando anche la campagna elettorale tra Harris e Trump: "A volte chi vive ai livelli meno protetti della società, vota contro i propri interessi... si può venire ingannati dai media o l'ideologia".
E.Qaddoumi--SF-PST
