
-
Wsj, Trump valuta invio sistema difesa Patriot all'Ucraina
-
Mondiale club: 2-0 al Fluminense, Chelsea in finale
-
Alluvioni in Texas, i morti sono 109 e 161 i dispersi
-
Calcio: Torino ufficializza Ismajli, difensore firma biennale
-
Meta in Essilux con quota di quasi il 3%, vale 3 miliardi
-
Ecco il Superman 'immigrato', alieno e super buono
-
Unicredit converte derivati, sale al 20% di Commerzbank
-
Wimbledon: media, Sinner si è allenato al chiuso
-
La materia oscura potrebbe nascondersi in stelle misteriose
-
Wimbledon: Alcaraz in semifinale, affronterà Fritz
-
Trump,'Putin sta dicendo un sacco di stronzate su Ucraina'
-
Trump, l'Ue ci sta trattando bene, entro 2 giorni la lettera
-
A Ischia il cinema delle donne, Hardwicke racconterà Warren
-
Pallavolo: Vnl donne; domani l'esordio dell'Italia con il Belgio
-
Tra sartorialità e natura Chanel sfila in attesa di Blazy
-
Il gas chiude in rialzo ad Amsterdam (+1,78%)
-
Marcegaglia, a Ravenna la gru numero duemila di Liebherr
-
Il primo 'bacio alla francese' tra due orche selvatiche
-
Calcio: Euro donne; Boattin, i quarti sono alla nostra portata
-
Governo Bengasi respinge delegazione Ue con Piantedosi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,67%
-
Torna la rassegna Sensi d'Estate al Museo Omero di Ancona
-
Tour: Pogacar vince la 4a tappa, Van der Poel resta in giallo
-
Wimbledon: Sabalenka vince in rimonta e va in semifinale
-
Cip: De Sanctis a Rapallo al Forum sulla pratica sportiva
-
Esa, 5 le aziende in gara per il futuro dei lanciatori europei
-
Wimbledon: Fritz è il primo semifinalista
-
Ciclismo: Giro donne; Lorena Wiebes vince la 3/a tappa
-
Targa Tenco a Lucio Corsi per 'Volevo essere un duro'
-
Pinguini Tattici Nucleari, premio per brano su Giulia Tramontano
-
A Roma il primo intervento radioguidato su tumore polmonare
-
Alzheimer, a Milano sei Paesi uniti per nuove strategie
-
Cpi, mandati d'arresto per due leader talebani
-
In Lombardia una legge valorizza la liuteria cremonese
-
Wall Street apre debole, Dj -0,11%, Nasdaq +0,29%
-
Women Business Prize all'imprenditoria femminile in Afghanistan
-
Il petrolio poco mosso a New York a 67,83 dollari
-
Marky Ramone a Milano, 'non c'è nessuno come noi'
-
Problemi di salute, Cristicchi annulla concerto al Forte di Bard
-
Convegno e concerto per la chiusura del Festival Toscanini
-
Cambio al vertice Confesercenti, Gronchi è nuovo presidente
-
Dalla Stazione Spaziale fotografato uno spettro rosso nel cielo
-
Un fondo da 10 milioni per i rider, ecco la legge Griseri
-
SumUp, in Italia 3 scontrini su 4 sono già digitalizzati
-
Musica e sport sul lungomare, torna 105XMasters a Senigallia
-
Sondrio, 'l'offerta Bper è migliorata ma restano incertezze'
-
Borsa: l'Europa avanza piano in attesa di novità sui dazi
-
Verso rilievi dall'Ue all'Italia su Unicredit-Banco
-
Gli esseri umani rischiano di cadere in una trappola evolutiva
-
Assicurazioni, bollette, hotel, cresce l'uso dei comparatori

Viaggio da Oscar nell'America delle diseguaglianze
Nickel Boys apre Alice nella città alla Festa del cinema di Roma
Nelle liste stilate dai media Usa sui film con più chance agli Oscar 2025 una delle costanti è Nickel boys di RaMell Ross (già in gara agli Academy nel 2018 con il documentario Hale County This Morning, This Evening), ritorno all'America tra segregazione e lotta per i diritti civili degli anni '60, con richiami forti anche all'oggi. Il film dopo il debutto mondiale a Telluride, l'apertura del New York Film Festival, il passaggio a Londra, apre Alice nella città alla Festa del Cinema di Roma. L'esordio in sala negli Usa è stato spostato strategicamente a dicembre mentre in Italia sarà prossimamente su Prime Video. Coprodotto dalla Plan B di Brad Pitt, il lungometraggio porta sul grande schermo I ragazzi della Nickel (edito in Italia da Mondadori) romanzo premio Pulitzer nel 2020 di Colson Whitehead. Alla base c'è l'ultracentenaria reale storia di abusi, violenze di ogni genere, decine di omicidi compresi, che hanno avuto come vittime in gran parte i giovani ragazzi neri detenuti (molto meno i bianchi) nella scuola/riformatorio Dozier School for boys, aperta nel 1900 e chiusa nel 2011 in Florida. "Il neorealismo italiano, con la sua incredibile capacità di unire sogno e realtà è stata una delle principali forme d'ispirazione per me nel film" spiega a Roma il cineasta. Ambientato a inizio degli anni '60, nel pieno delle battaglie del Movimento per i diritti civili, la storia centra lo sguardo, all'inizio, sul brillante adolescente afro americano Elwood (Herisse) cresciuto a Talahassee in Florida dalla generosa e affettuosa nonna Hattie (Ellis-Taylor). Il suo destino cambia quando, un errore di valutazione, lo porta a venire rinchiuso alla Nickel Academy, riformatorio dove, rispetto ai giovani detenuti bianchi, quelli neri vengono sottoposti a condizioni di vita terribili. Elwood va avanti grazie all'amicizia fraterna che forma con il più disilluso e realista e Turner (Wilson). "Volevo mostrare - aggiunge il regista - il modo in cui, ieri come oggi, i progressi che avvengono in una società siano in realtà molto meno omogenei di quanto si pensi". Gli Stati Uniti "sono costruiti sul lavoro di classi sociali che non hanno controllo sui macrosistemi, sociali ed economici" dice il cineasta, commentando anche la campagna elettorale tra Harris e Trump: "A volte chi vive ai livelli meno protetti della società, vota contro i propri interessi... si può venire ingannati dai media o l'ideologia".
E.Qaddoumi--SF-PST