-
Alcaraz 'Sinner mi spinge al limite, con lui divento migliore'
-
Orcel, 'in Russia sfida è evitare la nazionalizzazione'
-
Amedeo Nazzari, il divo simbolo dell'Italia che sognava
-
Studio sul dna di Hitler, 'aveva organi sessuali non sviluppati'
-
Mancini ha firmato per l'Al Sadd, contratto da 2,5 anni
-
Juve: sorpresa Pjanic, l'ex in visita alla Continassa
-
Lucio Corsi, esce il disco live all'Abbazia di San Galgano
-
Shakira protagonista di Zoo, il video musicale di Zootropolis 2
-
E. Franchi, grande stima Bizzarri, ma macchina stava rallentando
-
Borsa: Europa cauta, gira in calo Francoforte
-
Studio rivela legame tra i picchi di smog e il rischio cardiaco
-
Ricavi di Fiera Milano in crescita del 25,7% a 231,8 milioni
-
CommerceClarity,round investimento per potenziare piattaforma Ia
-
Iren, nei nove mesi l'utile netto +12%, i ricavi +16%
-
Al cinema Caravaggio a Roma, il viaggio del Giubileo
-
Clessidra investe nell'agrifood, entra con il 70% in Laurieri
-
Ronzulli, 'sigarette prima causa tumori, usare leva fiscale'
-
Mondiali sci 2031, Fisi assegna organizzazione a Saslong Classic
-
Ue apre indagine contro Google, declassati contenuti media
-
Cimbri, Unicredit? Andiamo avanti per la nostra strada
-
Unioncamere, dal 2021 oltre 400 aziende salvate da crisi
-
Vescicole 'mimetiche' aprono a nuove terapie per le allergie
-
Una 'valigia' hitech per studiare le eruzioni vulcaniche
-
Finals: Alcaraz scherza con Sinner, "Lo vedo più di mia madre"
-
L'IA amica delle ricercatrici, apre nuovi settori
-
Ok del Pe al target clima, -90% al 2040 con flessibilità
-
Coloni incendiano moschea in Cisgiordania, minacce all'Idf
-
Da Saipem l'imbracatura intelligente per sicurezza in quota
-
Parigi, 'la minaccia terrorista in Francia ancora molto elevata'
-
Media, 'Epstein si offrì ai russi come mediatore presso Trump'
-
Cina, 'la premier nipponica ritratti i giudizi su Taiwan'
-
Giornata Mondiale Diabete, quasi 4 milioni italiani con diagnosi
-
Tennis: n.1 indiano accusa 'negato il visto per torneo in Cina'
-
Successo al Ravenna Festival per l'Orlando di Händel
-
I Radiohead in arrivo a Bologna, quattro concerti 'sold out'
-
Italia sopra media Ue per rischio povertà e disuguaglianza
-
Nba: Oklahoma travolge i Lakers, agli Spurs non basta Wembanyama
-
++ Bce, crescita moderata area euro nel IV trimestre ++
-
Ortopedia 'digitale' ad Erba, paziente torna a camminare
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti in calo a 58,45 dollari
-
Pressione alta per 114 milioni giovani,preiperteso quasi 1 su 10
-
Cefalee per 3 miliardi di persone, tra disturbi più invalidanti
-
Poste registra i 'primi nove mesi migliori dalla quotazione'
-
Generali, utile nei nove mesi sale a 3,3 miliardi
-
Usa, dal Congresso sì alla misura per mettere fine allo shutdown
-
Borsa: Tokyo, apertura poco variata (-0,08%)
-
Bcc Iccrea, utile netto 9 mesi cala a 1,5 miliardi
-
Calcio: Roma; Gasperini 'tifosi sognino, godiamoci momento'
-
Petrolio in forte calo a New York, preoccupa eccesso offerta
-
Trump, Dem provano a distrarre con la bufala su Epstein
Londra onora Genova e il genio di Paganini
Il premio intitolato al grande violinista celebrato da Pappano
Il 'Cannone' che fu di Niccolò Paganini, violino storico del maestro di tutti i virtuosi che torna in riva al Tamigi dopo 20 anni; e la London Symphony Orchestra diretta da sir Antonio Pappano in jeans, omaggio alle origini genovesi di questo tessuto iconico: sono i due simboli scelti per suggellare oggi, in un concerto straordinario sotto le volte quattrocentesche della Guildhall, sede cerimoniale del Municipio della City, i legami fra Genova e Londra. E soprattutto per fare dal cornice alla presentazione della prossima edizione del Premio Paganini, riconoscimento internazionale riservato a violinisti fra i 15 e i 30 anni di età, prodigi in fieri dell'archetto. Un premio che quest'anno celebra il 70/o anniversario dalla sua prima edizione, datata 1954; e che si affaccia al 2025 all'insegna di una sempre più marcata internazionalizzazione, proponendosi in grande stile a Londra dopo gli eventi dei mesi scorsi al Louvre di Parigi o al Prado di Madrid. Il concerto alla Guildhall ha offerto al pubblico della capitale britannica l'opportunità più unica che rara di ascoltare - accanto all'illustre orchestra diretta da Pappano - le note del 'Cannone' realizzato da Giuseppe Guarnieri a Cremona nel 1743 resuscitate fra le mani del 23enne Simon Zhu: tedesco di acendenze familiari asiatiche, stella emergente del violinismo internazionale e vincitore del 'Paganini' nel 2023. Un appuntamento con la storia frutto della collaborazione fra la macchina organizzativa del premio, il Comune di Genova, il Municipio della City londinese (sotto la guida del Lord Mayor in carica, Michael Mainelli, fiero delle sue radici liguri), la London Symphony Orchestra, l'Ambasciata d'Italia nel Regno Unito e i ministeri degli Esteri e della Cultura italiani: come è stato ricordato nella serata di presentazione ospitata dall'ambasciatore Inigo Lambertini nella sede diplomatica di Grosvenor Square. Serata in cui il presidente e il giovane direttore artistico del Premio Paganini, Giovanni Panebianco e Nicola Bruzzo, introdotti dal vicesindaco di Genova, Pietro Piciocchi, hanno illustrato in anteprima il programma e il bando di un'edizione 2025 ispirata ad un tempo al rispetto della tradizione e a prospettive d'innovazione, sulla strada di un rilancio consolidatosi in questi ultimi anni. Non senza rendere pubblica la composizione d'una giuria cosmopolita di assoluto prestigio, composta da musicisti di fama di diversi continenti, donne e uomini, e presieduta da un maestro riconosciuto del violino come Uto Ughi, presente in videocollegamento. A margine non è mancato l'annuncio della nomina di alcuni 'Paganini Ambassadors', figure pubbliche incaricate di contribuire alla conoscenza del compositore e violinista genovese nel mondo. Incluso lo stesso ambasciatore Lambertini, che nel suo saluto non ha mancato di richiamare i tanti fili che intrecciano - all'ombra della bandiera con la croce di San Giorgio - le vicende storiche di Londra con quelle di Genova: "la città di Cristoforo Colombo checché se ne dica", come ha tenuto a precisare con un sorriso, ironizzando sull'eco mediatica concessa all'ennesimo tentativo spagnolo di ricerca per accreditare alla Penisola Iberica - nello scetticismo globale di molti esperti - le origini del navigatore che "scoprì l'America".
V.AbuAwwad--SF-PST