
-
Wimbledon: Alcaraz in semifinale, affronterà Fritz
-
Trump,'Putin sta dicendo un sacco di stronzate su Ucraina'
-
Trump, l'Ue ci sta trattando bene, entro 2 giorni la lettera
-
A Ischia il cinema delle donne, Hardwicke racconterà Warren
-
Pallavolo: Vnl donne; domani l'esordio dell'Italia con il Belgio
-
Tra sartorialità e natura Chanel sfila in attesa di Blazy
-
Il gas chiude in rialzo ad Amsterdam (+1,78%)
-
Marcegaglia, a Ravenna la gru numero duemila di Liebherr
-
Il primo 'bacio alla francese' tra due orche selvatiche
-
Calcio: Euro donne; Boattin, i quarti sono alla nostra portata
-
Governo Bengasi respinge delegazione Ue con Piantedosi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,67%
-
Torna la rassegna Sensi d'Estate al Museo Omero di Ancona
-
Tour: Pogacar vince la 4a tappa, Van der Poel resta in giallo
-
Wimbledon: Sabalenka vince in rimonta e va in semifinale
-
Cip: De Sanctis a Rapallo al Forum sulla pratica sportiva
-
Esa, 5 le aziende in gara per il futuro dei lanciatori europei
-
Wimbledon: Fritz è il primo semifinalista
-
Ciclismo: Giro donne; Lorena Wiebes vince la 3/a tappa
-
Targa Tenco a Lucio Corsi per 'Volevo essere un duro'
-
Pinguini Tattici Nucleari, premio per brano su Giulia Tramontano
-
A Roma il primo intervento radioguidato su tumore polmonare
-
Alzheimer, a Milano sei Paesi uniti per nuove strategie
-
Cpi, mandati d'arresto per due leader talebani
-
In Lombardia una legge valorizza la liuteria cremonese
-
Wall Street apre debole, Dj -0,11%, Nasdaq +0,29%
-
Women Business Prize all'imprenditoria femminile in Afghanistan
-
Il petrolio poco mosso a New York a 67,83 dollari
-
Marky Ramone a Milano, 'non c'è nessuno come noi'
-
Problemi di salute, Cristicchi annulla concerto al Forte di Bard
-
Convegno e concerto per la chiusura del Festival Toscanini
-
Cambio al vertice Confesercenti, Gronchi è nuovo presidente
-
Dalla Stazione Spaziale fotografato uno spettro rosso nel cielo
-
Un fondo da 10 milioni per i rider, ecco la legge Griseri
-
SumUp, in Italia 3 scontrini su 4 sono già digitalizzati
-
Musica e sport sul lungomare, torna 105XMasters a Senigallia
-
Sondrio, 'l'offerta Bper è migliorata ma restano incertezze'
-
Borsa: l'Europa avanza piano in attesa di novità sui dazi
-
Verso rilievi dall'Ue all'Italia su Unicredit-Banco
-
Gli esseri umani rischiano di cadere in una trappola evolutiva
-
Assicurazioni, bollette, hotel, cresce l'uso dei comparatori
-
Paolini si separa dall'allenatore Marc Lopez
-
Franco Nero, "in Roma Elastica omaggio Fellini"
-
Mosca, 'armi a Kiev non sono in linea con promozione della pace'
-
Scoperto un esopianeta gigante grazie alla citizen science
-
Gli italiani vogliono trovare più servizi nelle farmacie
-
Sciopero treni, a Roma Termini 30 i convogli cancellati
-
Presidente FIA nega le accuse, nessun "regno del terrore"
-
H, collezione estate in collaborazione con Mia Regan
-
I 'nonni fondamentali, ma non per i voti a scuola'

Il regista di The Apprentice, 'grazie Trump per la pubblicità'
Bakalova: "Rispetto Ivana, lei è il centro morale della storia"
(di Alessandra Baldini) Il regista del discusso The Apprentice ha ringraziato l'ex presidente per la pubblicità gratuita che ha regalato al suo film: "Per essere un flop, il nostro pubblico settimanale combinato è più grande di quello che questa settimana è andato ai suoi comizi", ha detto Ali Abbasi, il cineasta danese-iraniano che ha diretto il biopic sul rapporto tra Donald Trump quando era giovane (l'attore dei film Marvel Sebastian Stan) e lo spregiudicato legale Roy Cohn (uno dei fratelli di Succession, Jeremy Strong), celebre per aver assistito il deputato Joseph McCarthy nella caccia alle streghe degli anni Cinquanta. The Apprentice, che in Italia debutterà il 17 ottobre col titolo Alle Origini di Trump, negli Usa è uscito lo scorso fine settimana con meno di 1,6 milioni di dollari di incassi ai botteghini: un decimo dell'investimento dei produttori. Donald Trump, in un messaggio di 150 parole postato nella notte tra domenica e lunedì sul suo canale Truth Social, l'ha definito "un film falso e privo di classe, un colpo basso diffamatorio politicamente disgustoso che auspicabilmente farà un tonfo al box office". Dimenticando che negli Usa esiste il Primo Emendamento, l'ex presidente si è poi chiesto come "a questa feccia umana, come tutti quelli che sono stati coinvolti in questa auspicabilmente impresa fallita, sia stato permesso di dire e fare tutto quel che vogliono". Abbasi ha prontamente replicato: "Parliamone", invitando il candidato del Gop a dialogare personalmente con lui. Nel messaggio su Truth Social il candidato repubblicano alla Casa Bianca si è concentrato anche sulla ex moglie Ivana, "una donna gentile e meravigliosa" con cui lui ha detto di aver avuto "un rapporto meraviglioso fino a quando lei è morta" nel 2022 dopo una caduta dalle scale di casa. Trump e la ex modella cecoslovacca sono stati sposati fino al 1990: nella causa di divorzio, lei ha accusato il marito di averla violentata dopo un litigio, affermazioni poi ritrattate nel 2015 ma al centro di una scena del film che non è affatto piaciuto alla campagna repubblicana, al punto da inviare diffide legali che a lungo hanno scoraggiato i distributori. Abbasi ha affidato la parte di Ivana a Maria Bakalova, la 28enne attrice bulgara candidata agli Oscar per Borat: Subsequent Moviefilm: "La rispetto moltissimo", ha detto a Variety: "Era molto intelligente e sapeva quel che voleva. Per me lei è il centro morale della storia".
N.Shalabi--SF-PST