
-
Ciclismo: Giro donne; Lorena Wiebes vince la 3/a tappa
-
Targa Tenco a Lucio Corsi per 'Volevo essere un duro'
-
Pinguini Tattici Nucleari, premio per brano su Giulia Tramontano
-
A Roma il primo intervento radioguidato su tumore polmonare
-
Alzheimer, a Milano sei Paesi uniti per nuove strategie
-
Cpi, mandati d'arresto per due leader talebani
-
In Lombardia una legge valorizza la liuteria cremonese
-
Wall Street apre debole, Dj -0,11%, Nasdaq +0,29%
-
Women Business Prize all'imprenditoria femminile in Afghanistan
-
Il petrolio poco mosso a New York a 67,83 dollari
-
Marky Ramone a Milano, 'non c'è nessuno come noi'
-
Problemi di salute, Cristicchi annulla concerto al Forte di Bard
-
Convegno e concerto per la chiusura del Festival Toscanini
-
Cambio al vertice Confesercenti, Gronchi è nuovo presidente
-
Dalla Stazione Spaziale fotografato uno spettro rosso nel cielo
-
Un fondo da 10 milioni per i rider, ecco la legge Griseri
-
SumUp, in Italia 3 scontrini su 4 sono già digitalizzati
-
Musica e sport sul lungomare, torna 105XMasters a Senigallia
-
Sondrio, 'l'offerta Bper è migliorata ma restano incertezze'
-
Borsa: l'Europa avanza piano in attesa di novità sui dazi
-
Verso rilievi dall'Ue all'Italia su Unicredit-Banco
-
Gli esseri umani rischiano di cadere in una trappola evolutiva
-
Assicurazioni, bollette, hotel, cresce l'uso dei comparatori
-
Paolini si separa dall'allenatore Marc Lopez
-
Franco Nero, "in Roma Elastica omaggio Fellini"
-
Mosca, 'armi a Kiev non sono in linea con promozione della pace'
-
Scoperto un esopianeta gigante grazie alla citizen science
-
Gli italiani vogliono trovare più servizi nelle farmacie
-
Sciopero treni, a Roma Termini 30 i convogli cancellati
-
Presidente FIA nega le accuse, nessun "regno del terrore"
-
H, collezione estate in collaborazione con Mia Regan
-
I 'nonni fondamentali, ma non per i voti a scuola'
-
Bankitalia, aziende inquinanti a maggior rischio di default
-
Muti sul podio nella Valle dei Templi, l'evento con la Cherubini
-
Ue verso la revisione delle norme CO2 auto entro metà del 2026
-
Accordo tra Cdp e Assifact, un miliardo per pmi e mid-cap
-
Bankitalia, con Centrale rischi risparmi 1 miliardo per clienti
-
Caldo e metalli pesanti stanno rallentando la danza delle api
-
Un ferito per una cornata alla festa dei tori di Pamplona
-
Cina, 'nuovi dazi di Trump? Non ci sarà alcun vincitore'
-
Marzotto e Rino Mastrotto fondono aziende tessuti, nasce Jacqart
-
Calcio: Torino si raduna, Baroni 'siamo pronti e felici'
-
De Luca, Gergiev sarà a Caserta, Campania regione del dialogo
-
Creta sotto pressione per l'aumento degli sbarchi di migranti
-
Blackrock, meglio bond europei dei Treasury, Italia in testa
-
Tennis: proposta Kyrgios,una 'battaglia dei sessi' con Sabalenka
-
Salvini, 'entro l'estate conto che ci sia ok definitivo a Ponte'
-
Nba: Haliburton saltera' tutta la prossima stagione
-
Il gas apre in rialzo ad Amsterdam (+1,3%)
-
Lo spread Btp-Bund apre stabile a 84 punti base

'Venezia a Napoli' diventa diffuso, in arrivo autori dal mondo
22-27 ottobre, varie sedi, tanti ospiti da Novakova a Massey
Torna Venezia a Napoli, dal 22 al 27 ottobre, con 40 proiezioni di opere da cinematografie lontane e insolite, dalla Biennale di Venezia e non solo. La rassegna è realizzata da Parallelo 41 Produzioni con il contributo del Ministero della Cultura e della Regione Campania e Film Commission Regione Campania, con il patrocino del Comune di Napoli e con una rete di partner sul territorio: l'Accademia di Belle Arti e gli Istituti di cultura (Institut Français, Goethe Institut, Istituto Confucio e Istituto Cervantes) "Quattordici edizioni sono tante - spiega l'ideatrice Antonella Di Nocera - Molte cose sono cambiate negli ultimi anni nella distribuzione e talvolta rendono più complicata la sfida per un festival indipendente, che tuttavia si consolida come quel ponte che traghetta in città i film sulla contemporaneità, capaci di destare un dibattito e di creare momenti di connessione unici e straordinari di respiro internazionale". Nella prima giornata, alle ore 17,00 al Modernissimo, sarà proiettata la versione restaurata di "Model" del 95enne documentarista statunitense Frederick Wiseman che invierà un videomessaggio dedicato a Napoli. Alle 19,00 il film norvegese "Love" dal concorso principale di Venezia 81. Nella stessa sera si terrà un omaggio a Gaetano Di Vaio in Sala Assoli con partecipazione di tanti amici e colleghi del produttore recentemente scomparso. Il giorno dopo nello spazio teatrale dei Quartieri Spagnoli proiezione di "Don't Cry, Butterfly" e di "Mistress Dispeller". Durante la rassegna attesi in sala i registi Guido Lombardi, Antonietta De Lillo, Milad Tangshir, Ciro De Caro, Manuela Pellarin, il direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino Carlo Chatrian e Silvia Luzi con Luca Bellino e l'attrice Marianna Fontana; tra i registi stranieri l'armena Zara Jian, la tunisina Hind Meddeb, la macedone Kumjana Novakova che evocherà le violenze sessuali durante la guerra nell'ex Jugoslavia. E ancora: Anne-Sophie Bailly che affronterà il tema della disabilità in Francia, il britannico Jethro Massey, il rumeno Bogdan Muresanu. I luoghi del festival saranno la Sala Assoli, l'Istituto Francese, il Modernissimo, La Perla, Pierrot, Vittoria e fuori città Magic Vision (Casalnuovo),Partenio (Avellino), Ricciardi (Capua) e Vittoria (Aversa). Ai giovani sono destinate le mattinate organizzate con l'Accademia di Belle Arti di Napoli e per tre scuole superiori. Il 25 ottobre la Console generale di Francia Lise Moutoumalaya consegnerà ad Antonella Di Nocera l'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine delle Arti e delle lettere della Repubblica di Francia prima della proiezione del film "Hors duTemps" di Olivier Assayas.
T.Samara--SF-PST