-
Ok del Pe al target clima, -90% al 2040 con flessibilità
-
Coloni incendiano moschea in Cisgiordania, minacce all'Idf
-
Da Saipem l'imbracatura intelligente per sicurezza in quota
-
Parigi, 'la minaccia terrorista in Francia ancora molto elevata'
-
Media, 'Epstein si offrì ai russi come mediatore presso Trump'
-
Cina, 'la premier nipponica ritratti i giudizi su Taiwan'
-
Giornata Mondiale Diabete, quasi 4 milioni italiani con diagnosi
-
Tennis: n.1 indiano accusa 'negato il visto per torneo in Cina'
-
Successo al Ravenna Festival per l'Orlando di Händel
-
I Radiohead in arrivo a Bologna, quattro concerti 'sold out'
-
Italia sopra media Ue per rischio povertà e disuguaglianza
-
Nba: Oklahoma travolge i Lakers, agli Spurs non basta Wembanyama
-
++ Bce, crescita moderata area euro nel IV trimestre ++
-
Ortopedia 'digitale' ad Erba, paziente torna a camminare
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti in calo a 58,45 dollari
-
Pressione alta per 114 milioni giovani,preiperteso quasi 1 su 10
-
Cefalee per 3 miliardi di persone, tra disturbi più invalidanti
-
Poste registra i 'primi nove mesi migliori dalla quotazione'
-
Generali, utile nei nove mesi sale a 3,3 miliardi
-
Usa, dal Congresso sì alla misura per mettere fine allo shutdown
-
Borsa: Tokyo, apertura poco variata (-0,08%)
-
Bcc Iccrea, utile netto 9 mesi cala a 1,5 miliardi
-
Calcio: Roma; Gasperini 'tifosi sognino, godiamoci momento'
-
Petrolio in forte calo a New York, preoccupa eccesso offerta
-
Trump, Dem provano a distrarre con la bufala su Epstein
-
Dombrovskis, l'economia dell'Eurozona cresce più del previsto
-
'Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana' nel 2026 apre a Miami
-
Scala, Premio Galleria a Riccardo Chailly e Pertusi
-
Nuova vita per l'ex Lilli di Perugia, spazio a cultura e arte
-
Il Diavolo Veste Prada 2 nelle sale italiane il 29 aprile 2026
-
Azzurri: Gattuso "domani non sarà facile, serve grande impegno"
-
Mondiali: ct Moldavia, "determinati e coraggiosi con l'Italia"
-
Olidata torna su hardware, in arrivo notebook e tablet
-
Emesso decreto Via per nuova pista di aeroporto di Firenze
-
Life is Blu, campagna contro i tumori maschili con Federugby
-
Gli 85 anni di Marcello Panni, Nuova Consonanza lo festeggia
-
Fuori Massena, la radio esce da studi e diventa voce visibile
-
Venerdì consiglio Volkswagen, timori per vendita Italdesign
-
Le aquile della Repubblica su al Sisi vince il MedFilm festival
-
Falaschi, partire o restare nell'Italia dei paesi
-
Zangrillo, stop a rinnovo della carta d'identità per gli over 70
-
Amnesty, 2 miliardi di persone a rischio per i pozzi petroliferi
-
Calcio: il Napoli riprende gli allenamenti, Conte assente
-
Schönberg secondo i Berliner Philharmoniker in triplo cd
-
Vogue World a Milano, Wintour 'celebriamo tocco umano moda'
-
Antonin Tron è il nuovo direttore creativo di Balmain
-
Tfi, società di produzione e filiera del cinema a Torino
-
Protocollo fra i Comuni di Bologna e di Andria per Farinelli
-
Rose Villain annuncia repack di Radio Vega
-
Porti: Camera vota a favore per Consalvo a presidenza Trieste
'Venezia a Napoli' diventa diffuso, in arrivo autori dal mondo
22-27 ottobre, varie sedi, tanti ospiti da Novakova a Massey
Torna Venezia a Napoli, dal 22 al 27 ottobre, con 40 proiezioni di opere da cinematografie lontane e insolite, dalla Biennale di Venezia e non solo. La rassegna è realizzata da Parallelo 41 Produzioni con il contributo del Ministero della Cultura e della Regione Campania e Film Commission Regione Campania, con il patrocino del Comune di Napoli e con una rete di partner sul territorio: l'Accademia di Belle Arti e gli Istituti di cultura (Institut Français, Goethe Institut, Istituto Confucio e Istituto Cervantes) "Quattordici edizioni sono tante - spiega l'ideatrice Antonella Di Nocera - Molte cose sono cambiate negli ultimi anni nella distribuzione e talvolta rendono più complicata la sfida per un festival indipendente, che tuttavia si consolida come quel ponte che traghetta in città i film sulla contemporaneità, capaci di destare un dibattito e di creare momenti di connessione unici e straordinari di respiro internazionale". Nella prima giornata, alle ore 17,00 al Modernissimo, sarà proiettata la versione restaurata di "Model" del 95enne documentarista statunitense Frederick Wiseman che invierà un videomessaggio dedicato a Napoli. Alle 19,00 il film norvegese "Love" dal concorso principale di Venezia 81. Nella stessa sera si terrà un omaggio a Gaetano Di Vaio in Sala Assoli con partecipazione di tanti amici e colleghi del produttore recentemente scomparso. Il giorno dopo nello spazio teatrale dei Quartieri Spagnoli proiezione di "Don't Cry, Butterfly" e di "Mistress Dispeller". Durante la rassegna attesi in sala i registi Guido Lombardi, Antonietta De Lillo, Milad Tangshir, Ciro De Caro, Manuela Pellarin, il direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino Carlo Chatrian e Silvia Luzi con Luca Bellino e l'attrice Marianna Fontana; tra i registi stranieri l'armena Zara Jian, la tunisina Hind Meddeb, la macedone Kumjana Novakova che evocherà le violenze sessuali durante la guerra nell'ex Jugoslavia. E ancora: Anne-Sophie Bailly che affronterà il tema della disabilità in Francia, il britannico Jethro Massey, il rumeno Bogdan Muresanu. I luoghi del festival saranno la Sala Assoli, l'Istituto Francese, il Modernissimo, La Perla, Pierrot, Vittoria e fuori città Magic Vision (Casalnuovo),Partenio (Avellino), Ricciardi (Capua) e Vittoria (Aversa). Ai giovani sono destinate le mattinate organizzate con l'Accademia di Belle Arti di Napoli e per tre scuole superiori. Il 25 ottobre la Console generale di Francia Lise Moutoumalaya consegnerà ad Antonella Di Nocera l'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine delle Arti e delle lettere della Repubblica di Francia prima della proiezione del film "Hors duTemps" di Olivier Assayas.
T.Samara--SF-PST