
-
Ciclismo: Giro donne; Lorena Wiebes vince la 3/a tappa
-
Targa Tenco a Lucio Corsi per 'Volevo essere un duro'
-
Pinguini Tattici Nucleari, premio per brano su Giulia Tramontano
-
A Roma il primo intervento radioguidato su tumore polmonare
-
Alzheimer, a Milano sei Paesi uniti per nuove strategie
-
Cpi, mandati d'arresto per due leader talebani
-
In Lombardia una legge valorizza la liuteria cremonese
-
Wall Street apre debole, Dj -0,11%, Nasdaq +0,29%
-
Women Business Prize all'imprenditoria femminile in Afghanistan
-
Il petrolio poco mosso a New York a 67,83 dollari
-
Marky Ramone a Milano, 'non c'è nessuno come noi'
-
Problemi di salute, Cristicchi annulla concerto al Forte di Bard
-
Convegno e concerto per la chiusura del Festival Toscanini
-
Cambio al vertice Confesercenti, Gronchi è nuovo presidente
-
Dalla Stazione Spaziale fotografato uno spettro rosso nel cielo
-
Un fondo da 10 milioni per i rider, ecco la legge Griseri
-
SumUp, in Italia 3 scontrini su 4 sono già digitalizzati
-
Musica e sport sul lungomare, torna 105XMasters a Senigallia
-
Sondrio, 'l'offerta Bper è migliorata ma restano incertezze'
-
Borsa: l'Europa avanza piano in attesa di novità sui dazi
-
Verso rilievi dall'Ue all'Italia su Unicredit-Banco
-
Gli esseri umani rischiano di cadere in una trappola evolutiva
-
Assicurazioni, bollette, hotel, cresce l'uso dei comparatori
-
Paolini si separa dall'allenatore Marc Lopez
-
Franco Nero, "in Roma Elastica omaggio Fellini"
-
Mosca, 'armi a Kiev non sono in linea con promozione della pace'
-
Scoperto un esopianeta gigante grazie alla citizen science
-
Gli italiani vogliono trovare più servizi nelle farmacie
-
Sciopero treni, a Roma Termini 30 i convogli cancellati
-
Presidente FIA nega le accuse, nessun "regno del terrore"
-
H, collezione estate in collaborazione con Mia Regan
-
I 'nonni fondamentali, ma non per i voti a scuola'
-
Bankitalia, aziende inquinanti a maggior rischio di default
-
Muti sul podio nella Valle dei Templi, l'evento con la Cherubini
-
Ue verso la revisione delle norme CO2 auto entro metà del 2026
-
Accordo tra Cdp e Assifact, un miliardo per pmi e mid-cap
-
Bankitalia, con Centrale rischi risparmi 1 miliardo per clienti
-
Caldo e metalli pesanti stanno rallentando la danza delle api
-
Un ferito per una cornata alla festa dei tori di Pamplona
-
Cina, 'nuovi dazi di Trump? Non ci sarà alcun vincitore'
-
Marzotto e Rino Mastrotto fondono aziende tessuti, nasce Jacqart
-
Calcio: Torino si raduna, Baroni 'siamo pronti e felici'
-
De Luca, Gergiev sarà a Caserta, Campania regione del dialogo
-
Creta sotto pressione per l'aumento degli sbarchi di migranti
-
Blackrock, meglio bond europei dei Treasury, Italia in testa
-
Tennis: proposta Kyrgios,una 'battaglia dei sessi' con Sabalenka
-
Salvini, 'entro l'estate conto che ci sia ok definitivo a Ponte'
-
Nba: Haliburton saltera' tutta la prossima stagione
-
Il gas apre in rialzo ad Amsterdam (+1,3%)
-
Lo spread Btp-Bund apre stabile a 84 punti base

Palazzetto Bru Zane, i cacciatori di spartiti dimenticati
A Montecarlo registrazione di L'Ancêtre di Camille Saint-Saëns
"Oggi ascoltiamo meno dell'uno per cento della musica francese scritta nell'Ottocento. A Parigi, dove si concentrano i quattro archivi nazionali più importanti, ci sono milioni di partiture che aspettano di essere scoperte. Noi lavoriamo per portare alla luce capolavori dimenticati e farli rivivere". Alexandre Dratwicki, direttore artistico, racconta con passione il lavoro che conduce da quindici anni con la squadra di cacciatori di spartiti del Palazzetto Bru Zane, il centro di musica romantica francese con base a Venezia voluto da Nicole Bru, imprenditrice farmaceutica tra le donne più ricche di Francia. La ricerca ha prodotto fino a oggi la registrazione di 41 opere liriche in cd abbinati a libri raffinati con testi critici su titoli di rara esecuzione di grandi autori accanto a lavori mai eseguiti di compositori sconosciuti al grande pubblico. Il risultato dell'ultima indagine ha preso forma all'Auditorium Rainier III di Monaco con la registrazione di L'Ancêtre (L'Antenata) di Camille Saint-Saëns che sarà pubblicata nell'autunno 2025. Sei giorni di prove per l'orchestra Filarmonica di Monte-Carlo guidata dal suo direttore musicale Kazuki Yamada con il Coro Filarmonico di Tokyo, culminate il 6 ottobre con l'esecuzione in forma di concerto per il pubblico. L'opera in tre atti scritta dal compositore francese su libretto di Lucien Augè de Lassus venne rappresentata nel 1906 proprio al Teatro dell'Opera di Monaco. Saint-Saens l'aveva dedicata al principe Ranieri I, suo grande amico, mettendo in musica l'intreccio di vendetta, passioni e sangue dello scontro di due famiglie corse, i Fabiani e i Pietra Nera. Lunghi applausi hanno coronato la bella prova dell'orchestra e il cast di voci nel quale hanno spiccato il soprano Jennifer Halloway e il mezzosoprano Gaëlle Arquez accanto alla soprano Hélène Carpentier, il tenore Julien Henric e i baritoni Michael Arivony e Matthieu Lécroart. "Saint-Saens è conosciuto per Sansone e Dalila, ma tra gli stessi critici pochi sanno delle altre 11 sue opere liriche e noi le abbiamo pubblicate quasi tutte - ha detto all'ANSA Dratwicki dopo lo spettacolo - . Lo stesso vale per Bizet e la sua Carmen. Chi conosce Vasco de Gama, i Ventiquattro e altre ancora? Oltre alla Melodia Araba molto nota ce ne sono altre 69 mai registrate. A maggio faremo uscire la prima volta l'integrale in tre dischi delle sue melodie".
K.AbuTaha--SF-PST