-
Ok del Pe al target clima, -90% al 2040 con flessibilità
-
Coloni incendiano moschea in Cisgiordania, minacce all'Idf
-
Da Saipem l'imbracatura intelligente per sicurezza in quota
-
Parigi, 'la minaccia terrorista in Francia ancora molto elevata'
-
Media, 'Epstein si offrì ai russi come mediatore presso Trump'
-
Cina, 'la premier nipponica ritratti i giudizi su Taiwan'
-
Giornata Mondiale Diabete, quasi 4 milioni italiani con diagnosi
-
Tennis: n.1 indiano accusa 'negato il visto per torneo in Cina'
-
Successo al Ravenna Festival per l'Orlando di Händel
-
I Radiohead in arrivo a Bologna, quattro concerti 'sold out'
-
Italia sopra media Ue per rischio povertà e disuguaglianza
-
Nba: Oklahoma travolge i Lakers, agli Spurs non basta Wembanyama
-
++ Bce, crescita moderata area euro nel IV trimestre ++
-
Ortopedia 'digitale' ad Erba, paziente torna a camminare
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti in calo a 58,45 dollari
-
Pressione alta per 114 milioni giovani,preiperteso quasi 1 su 10
-
Cefalee per 3 miliardi di persone, tra disturbi più invalidanti
-
Poste registra i 'primi nove mesi migliori dalla quotazione'
-
Generali, utile nei nove mesi sale a 3,3 miliardi
-
Usa, dal Congresso sì alla misura per mettere fine allo shutdown
-
Borsa: Tokyo, apertura poco variata (-0,08%)
-
Bcc Iccrea, utile netto 9 mesi cala a 1,5 miliardi
-
Calcio: Roma; Gasperini 'tifosi sognino, godiamoci momento'
-
Petrolio in forte calo a New York, preoccupa eccesso offerta
-
Trump, Dem provano a distrarre con la bufala su Epstein
-
Dombrovskis, l'economia dell'Eurozona cresce più del previsto
-
'Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana' nel 2026 apre a Miami
-
Scala, Premio Galleria a Riccardo Chailly e Pertusi
-
Nuova vita per l'ex Lilli di Perugia, spazio a cultura e arte
-
Il Diavolo Veste Prada 2 nelle sale italiane il 29 aprile 2026
-
Azzurri: Gattuso "domani non sarà facile, serve grande impegno"
-
Mondiali: ct Moldavia, "determinati e coraggiosi con l'Italia"
-
Olidata torna su hardware, in arrivo notebook e tablet
-
Emesso decreto Via per nuova pista di aeroporto di Firenze
-
Life is Blu, campagna contro i tumori maschili con Federugby
-
Gli 85 anni di Marcello Panni, Nuova Consonanza lo festeggia
-
Fuori Massena, la radio esce da studi e diventa voce visibile
-
Venerdì consiglio Volkswagen, timori per vendita Italdesign
-
Le aquile della Repubblica su al Sisi vince il MedFilm festival
-
Falaschi, partire o restare nell'Italia dei paesi
-
Zangrillo, stop a rinnovo della carta d'identità per gli over 70
-
Amnesty, 2 miliardi di persone a rischio per i pozzi petroliferi
-
Calcio: il Napoli riprende gli allenamenti, Conte assente
-
Schönberg secondo i Berliner Philharmoniker in triplo cd
-
Vogue World a Milano, Wintour 'celebriamo tocco umano moda'
-
Antonin Tron è il nuovo direttore creativo di Balmain
-
Tfi, società di produzione e filiera del cinema a Torino
-
Protocollo fra i Comuni di Bologna e di Andria per Farinelli
-
Rose Villain annuncia repack di Radio Vega
-
Porti: Camera vota a favore per Consalvo a presidenza Trieste
Palazzetto Bru Zane, i cacciatori di spartiti dimenticati
A Montecarlo registrazione di L'Ancêtre di Camille Saint-Saëns
"Oggi ascoltiamo meno dell'uno per cento della musica francese scritta nell'Ottocento. A Parigi, dove si concentrano i quattro archivi nazionali più importanti, ci sono milioni di partiture che aspettano di essere scoperte. Noi lavoriamo per portare alla luce capolavori dimenticati e farli rivivere". Alexandre Dratwicki, direttore artistico, racconta con passione il lavoro che conduce da quindici anni con la squadra di cacciatori di spartiti del Palazzetto Bru Zane, il centro di musica romantica francese con base a Venezia voluto da Nicole Bru, imprenditrice farmaceutica tra le donne più ricche di Francia. La ricerca ha prodotto fino a oggi la registrazione di 41 opere liriche in cd abbinati a libri raffinati con testi critici su titoli di rara esecuzione di grandi autori accanto a lavori mai eseguiti di compositori sconosciuti al grande pubblico. Il risultato dell'ultima indagine ha preso forma all'Auditorium Rainier III di Monaco con la registrazione di L'Ancêtre (L'Antenata) di Camille Saint-Saëns che sarà pubblicata nell'autunno 2025. Sei giorni di prove per l'orchestra Filarmonica di Monte-Carlo guidata dal suo direttore musicale Kazuki Yamada con il Coro Filarmonico di Tokyo, culminate il 6 ottobre con l'esecuzione in forma di concerto per il pubblico. L'opera in tre atti scritta dal compositore francese su libretto di Lucien Augè de Lassus venne rappresentata nel 1906 proprio al Teatro dell'Opera di Monaco. Saint-Saens l'aveva dedicata al principe Ranieri I, suo grande amico, mettendo in musica l'intreccio di vendetta, passioni e sangue dello scontro di due famiglie corse, i Fabiani e i Pietra Nera. Lunghi applausi hanno coronato la bella prova dell'orchestra e il cast di voci nel quale hanno spiccato il soprano Jennifer Halloway e il mezzosoprano Gaëlle Arquez accanto alla soprano Hélène Carpentier, il tenore Julien Henric e i baritoni Michael Arivony e Matthieu Lécroart. "Saint-Saens è conosciuto per Sansone e Dalila, ma tra gli stessi critici pochi sanno delle altre 11 sue opere liriche e noi le abbiamo pubblicate quasi tutte - ha detto all'ANSA Dratwicki dopo lo spettacolo - . Lo stesso vale per Bizet e la sua Carmen. Chi conosce Vasco de Gama, i Ventiquattro e altre ancora? Oltre alla Melodia Araba molto nota ce ne sono altre 69 mai registrate. A maggio faremo uscire la prima volta l'integrale in tre dischi delle sue melodie".
K.AbuTaha--SF-PST
