-
Ok del Pe al target clima, -90% al 2040 con flessibilità
-
Coloni incendiano moschea in Cisgiordania, minacce all'Idf
-
Da Saipem l'imbracatura intelligente per sicurezza in quota
-
Parigi, 'la minaccia terrorista in Francia ancora molto elevata'
-
Media, 'Epstein si offrì ai russi come mediatore presso Trump'
-
Cina, 'la premier nipponica ritratti i giudizi su Taiwan'
-
Giornata Mondiale Diabete, quasi 4 milioni italiani con diagnosi
-
Tennis: n.1 indiano accusa 'negato il visto per torneo in Cina'
-
Successo al Ravenna Festival per l'Orlando di Händel
-
I Radiohead in arrivo a Bologna, quattro concerti 'sold out'
-
Italia sopra media Ue per rischio povertà e disuguaglianza
-
Nba: Oklahoma travolge i Lakers, agli Spurs non basta Wembanyama
-
++ Bce, crescita moderata area euro nel IV trimestre ++
-
Ortopedia 'digitale' ad Erba, paziente torna a camminare
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti in calo a 58,45 dollari
-
Pressione alta per 114 milioni giovani,preiperteso quasi 1 su 10
-
Cefalee per 3 miliardi di persone, tra disturbi più invalidanti
-
Poste registra i 'primi nove mesi migliori dalla quotazione'
-
Generali, utile nei nove mesi sale a 3,3 miliardi
-
Usa, dal Congresso sì alla misura per mettere fine allo shutdown
-
Borsa: Tokyo, apertura poco variata (-0,08%)
-
Bcc Iccrea, utile netto 9 mesi cala a 1,5 miliardi
-
Calcio: Roma; Gasperini 'tifosi sognino, godiamoci momento'
-
Petrolio in forte calo a New York, preoccupa eccesso offerta
-
Trump, Dem provano a distrarre con la bufala su Epstein
-
Dombrovskis, l'economia dell'Eurozona cresce più del previsto
-
'Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana' nel 2026 apre a Miami
-
Scala, Premio Galleria a Riccardo Chailly e Pertusi
-
Nuova vita per l'ex Lilli di Perugia, spazio a cultura e arte
-
Il Diavolo Veste Prada 2 nelle sale italiane il 29 aprile 2026
-
Azzurri: Gattuso "domani non sarà facile, serve grande impegno"
-
Mondiali: ct Moldavia, "determinati e coraggiosi con l'Italia"
-
Olidata torna su hardware, in arrivo notebook e tablet
-
Emesso decreto Via per nuova pista di aeroporto di Firenze
-
Life is Blu, campagna contro i tumori maschili con Federugby
-
Gli 85 anni di Marcello Panni, Nuova Consonanza lo festeggia
-
Fuori Massena, la radio esce da studi e diventa voce visibile
-
Venerdì consiglio Volkswagen, timori per vendita Italdesign
-
Le aquile della Repubblica su al Sisi vince il MedFilm festival
-
Falaschi, partire o restare nell'Italia dei paesi
-
Zangrillo, stop a rinnovo della carta d'identità per gli over 70
-
Amnesty, 2 miliardi di persone a rischio per i pozzi petroliferi
-
Calcio: il Napoli riprende gli allenamenti, Conte assente
-
Schönberg secondo i Berliner Philharmoniker in triplo cd
-
Vogue World a Milano, Wintour 'celebriamo tocco umano moda'
-
Antonin Tron è il nuovo direttore creativo di Balmain
-
Tfi, società di produzione e filiera del cinema a Torino
-
Protocollo fra i Comuni di Bologna e di Andria per Farinelli
-
Rose Villain annuncia repack di Radio Vega
-
Porti: Camera vota a favore per Consalvo a presidenza Trieste
Peter Grimes all'Opera di Roma, dieci minuti di applausi
Incanta regia Deborah Warner. Tributo a Mariotti, Clayton e coro
(di Luciano Fioramonti) Dieci minuti di applausi all'Opera di Roma per Peter Grimes, il dramma dell'isolamento e dell'emarginazione sociale reso con efficacia straordinaria dalla regista Deborah Warner con Michele Mariotti sul podio. Il capolavoro, composto nel 1944 da Benjamin Britten su libretto di Montagu Slater dal poema Il Borgo di George Crabbe, ha incantato il pubblico del Teatro Costanzi, trasportato nella ragnatela fatale di pregiudizio e pettegolezzi della piccola comunità della costa britannica verso il pescatore solitario, ritenuto un corpo estraneo e additato come il responsabile della morte del suo primo mozzo e poi dell'omicidio del ragazzino accolto come nuovo apprendista. Warner, già apprezzata nel 2018 per la messa in scena per la fondazione capitolina di Billy Bud, pluripremiato dalla critica, ha tratteggiato il racconto con soluzioni di grande effetto, dall'iniziale barca sospesa mentre Grimes in sogno rivive il processo per l'incidente in mare da cui è uscito assolto, al 'fantasma' del giovane che incombe sulla scena volteggiando nell' aria, al mare evocato dallo sfondo. Mariotti, direttore musicale dell'Opera di Roma al primo confronto con il lavoro del compositore inglese, ha guidato l'orchestra nei meandri di una musica affascinante e complessa che ha scandito racconto e stati d'animo con cambi di passo improvvisi, come quando la porta del pub viene aperta e chiusa a più riprese dagli avventori mentre fuori infuria la tempesta. Lunghi applausi e 'bravo' sono andati in particolare al tenore Allan Clayton, dominatore della scena con il suo pescatore burbero in cerca di riscatto sociale travolto dalla persecuzione popolare e dalla follia, al soprano Sophie Bevan nel ruolo della maestra Ellen Orford, al baritono Simon Keenlyside il vecchio capitano Balstrode, e a Ciro Visco per la brillante prova del coro, grande protagonista come l'accusatore che spingerà Peter Grimes al suicidio, disinteressandosi infine della sua morte per tornare alle abitudini di ogni giorno come il flusso della marea. Mariotti considera Peter Grimes "il diverso, sono le note sbagliate fuori dall'armonia che ascoltiamo in tanti momenti dell'opera". Per Deborah Warren, che tornerà al Costanzi a settembre 2025 ancora con Britten mettendo in scena The Turn of the Screw, il protagonista del dramma "ha sempre agito in modo diverso da chi lo circonda, è l'outsider e ha scelto di esserlo. Credo sia molto ben delineata la figura contemporanea del diverso, dell'atipico che ormai fa così tristemente parte dei tempi in cui viviamo, che sarà difficile non identificarla e farla propria". Lo spettacolo - realizzato in coproduzione con il Teatro Real di Madrid, la Royal Opera House di Londra e l'Opéra National di Parigi - avrà quattro repliche fino al 19 ottobre.
J.Saleh--SF-PST