
-
Cip: De Sanctis a Rapallo al Forum sulla pratica sportiva
-
Esa, 5 le aziende in gara per il futuro dei lanciatori europei
-
Wimbledon: Fritz è il primo semifinalista
-
Ciclismo: Giro donne; Lorena Wiebes vince la 3/a tappa
-
Targa Tenco a Lucio Corsi per 'Volevo essere un duro'
-
Pinguini Tattici Nucleari, premio per brano su Giulia Tramontano
-
A Roma il primo intervento radioguidato su tumore polmonare
-
Alzheimer, a Milano sei Paesi uniti per nuove strategie
-
Cpi, mandati d'arresto per due leader talebani
-
In Lombardia una legge valorizza la liuteria cremonese
-
Wall Street apre debole, Dj -0,11%, Nasdaq +0,29%
-
Women Business Prize all'imprenditoria femminile in Afghanistan
-
Il petrolio poco mosso a New York a 67,83 dollari
-
Marky Ramone a Milano, 'non c'è nessuno come noi'
-
Problemi di salute, Cristicchi annulla concerto al Forte di Bard
-
Convegno e concerto per la chiusura del Festival Toscanini
-
Cambio al vertice Confesercenti, Gronchi è nuovo presidente
-
Dalla Stazione Spaziale fotografato uno spettro rosso nel cielo
-
Un fondo da 10 milioni per i rider, ecco la legge Griseri
-
SumUp, in Italia 3 scontrini su 4 sono già digitalizzati
-
Musica e sport sul lungomare, torna 105XMasters a Senigallia
-
Sondrio, 'l'offerta Bper è migliorata ma restano incertezze'
-
Borsa: l'Europa avanza piano in attesa di novità sui dazi
-
Verso rilievi dall'Ue all'Italia su Unicredit-Banco
-
Gli esseri umani rischiano di cadere in una trappola evolutiva
-
Assicurazioni, bollette, hotel, cresce l'uso dei comparatori
-
Paolini si separa dall'allenatore Marc Lopez
-
Franco Nero, "in Roma Elastica omaggio Fellini"
-
Mosca, 'armi a Kiev non sono in linea con promozione della pace'
-
Scoperto un esopianeta gigante grazie alla citizen science
-
Gli italiani vogliono trovare più servizi nelle farmacie
-
Sciopero treni, a Roma Termini 30 i convogli cancellati
-
Presidente FIA nega le accuse, nessun "regno del terrore"
-
H, collezione estate in collaborazione con Mia Regan
-
I 'nonni fondamentali, ma non per i voti a scuola'
-
Bankitalia, aziende inquinanti a maggior rischio di default
-
Muti sul podio nella Valle dei Templi, l'evento con la Cherubini
-
Ue verso la revisione delle norme CO2 auto entro metà del 2026
-
Accordo tra Cdp e Assifact, un miliardo per pmi e mid-cap
-
Bankitalia, con Centrale rischi risparmi 1 miliardo per clienti
-
Caldo e metalli pesanti stanno rallentando la danza delle api
-
Un ferito per una cornata alla festa dei tori di Pamplona
-
Cina, 'nuovi dazi di Trump? Non ci sarà alcun vincitore'
-
Marzotto e Rino Mastrotto fondono aziende tessuti, nasce Jacqart
-
Calcio: Torino si raduna, Baroni 'siamo pronti e felici'
-
De Luca, Gergiev sarà a Caserta, Campania regione del dialogo
-
Creta sotto pressione per l'aumento degli sbarchi di migranti
-
Blackrock, meglio bond europei dei Treasury, Italia in testa
-
Tennis: proposta Kyrgios,una 'battaglia dei sessi' con Sabalenka
-
Salvini, 'entro l'estate conto che ci sia ok definitivo a Ponte'

Peter Grimes all'Opera di Roma, dieci minuti di applausi
Incanta regia Deborah Warner. Tributo a Mariotti, Clayton e coro
(di Luciano Fioramonti) Dieci minuti di applausi all'Opera di Roma per Peter Grimes, il dramma dell'isolamento e dell'emarginazione sociale reso con efficacia straordinaria dalla regista Deborah Warner con Michele Mariotti sul podio. Il capolavoro, composto nel 1944 da Benjamin Britten su libretto di Montagu Slater dal poema Il Borgo di George Crabbe, ha incantato il pubblico del Teatro Costanzi, trasportato nella ragnatela fatale di pregiudizio e pettegolezzi della piccola comunità della costa britannica verso il pescatore solitario, ritenuto un corpo estraneo e additato come il responsabile della morte del suo primo mozzo e poi dell'omicidio del ragazzino accolto come nuovo apprendista. Warner, già apprezzata nel 2018 per la messa in scena per la fondazione capitolina di Billy Bud, pluripremiato dalla critica, ha tratteggiato il racconto con soluzioni di grande effetto, dall'iniziale barca sospesa mentre Grimes in sogno rivive il processo per l'incidente in mare da cui è uscito assolto, al 'fantasma' del giovane che incombe sulla scena volteggiando nell' aria, al mare evocato dallo sfondo. Mariotti, direttore musicale dell'Opera di Roma al primo confronto con il lavoro del compositore inglese, ha guidato l'orchestra nei meandri di una musica affascinante e complessa che ha scandito racconto e stati d'animo con cambi di passo improvvisi, come quando la porta del pub viene aperta e chiusa a più riprese dagli avventori mentre fuori infuria la tempesta. Lunghi applausi e 'bravo' sono andati in particolare al tenore Allan Clayton, dominatore della scena con il suo pescatore burbero in cerca di riscatto sociale travolto dalla persecuzione popolare e dalla follia, al soprano Sophie Bevan nel ruolo della maestra Ellen Orford, al baritono Simon Keenlyside il vecchio capitano Balstrode, e a Ciro Visco per la brillante prova del coro, grande protagonista come l'accusatore che spingerà Peter Grimes al suicidio, disinteressandosi infine della sua morte per tornare alle abitudini di ogni giorno come il flusso della marea. Mariotti considera Peter Grimes "il diverso, sono le note sbagliate fuori dall'armonia che ascoltiamo in tanti momenti dell'opera". Per Deborah Warren, che tornerà al Costanzi a settembre 2025 ancora con Britten mettendo in scena The Turn of the Screw, il protagonista del dramma "ha sempre agito in modo diverso da chi lo circonda, è l'outsider e ha scelto di esserlo. Credo sia molto ben delineata la figura contemporanea del diverso, dell'atipico che ormai fa così tristemente parte dei tempi in cui viviamo, che sarà difficile non identificarla e farla propria". Lo spettacolo - realizzato in coproduzione con il Teatro Real di Madrid, la Royal Opera House di Londra e l'Opéra National di Parigi - avrà quattro repliche fino al 19 ottobre.
J.Saleh--SF-PST