-
Prezzo del petrolio in calo, Wti in calo a 58,45 dollari
-
Pressione alta per 114 milioni giovani,preiperteso quasi 1 su 10
-
Cefalee per 3 miliardi di persone, tra disturbi più invalidanti
-
Poste registra i 'primi nove mesi migliori dalla quotazione'
-
Generali, utile nei nove mesi sale a 3,3 miliardi
-
Usa, dal Congresso sì alla misura per mettere fine allo shutdown
-
Borsa: Tokyo, apertura poco variata (-0,08%)
-
Bcc Iccrea, utile netto 9 mesi cala a 1,5 miliardi
-
Calcio: Roma; Gasperini 'tifosi sognino, godiamoci momento'
-
Petrolio in forte calo a New York, preoccupa eccesso offerta
-
Trump, Dem provano a distrarre con la bufala su Epstein
-
Dombrovskis, l'economia dell'Eurozona cresce più del previsto
-
'Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana' nel 2026 apre a Miami
-
Scala, Premio Galleria a Riccardo Chailly e Pertusi
-
Nuova vita per l'ex Lilli di Perugia, spazio a cultura e arte
-
Il Diavolo Veste Prada 2 nelle sale italiane il 29 aprile 2026
-
Azzurri: Gattuso "domani non sarà facile, serve grande impegno"
-
Mondiali: ct Moldavia, "determinati e coraggiosi con l'Italia"
-
Olidata torna su hardware, in arrivo notebook e tablet
-
Emesso decreto Via per nuova pista di aeroporto di Firenze
-
Life is Blu, campagna contro i tumori maschili con Federugby
-
Gli 85 anni di Marcello Panni, Nuova Consonanza lo festeggia
-
Fuori Massena, la radio esce da studi e diventa voce visibile
-
Venerdì consiglio Volkswagen, timori per vendita Italdesign
-
Le aquile della Repubblica su al Sisi vince il MedFilm festival
-
Falaschi, partire o restare nell'Italia dei paesi
-
Zangrillo, stop a rinnovo della carta d'identità per gli over 70
-
Amnesty, 2 miliardi di persone a rischio per i pozzi petroliferi
-
Calcio: il Napoli riprende gli allenamenti, Conte assente
-
Schönberg secondo i Berliner Philharmoniker in triplo cd
-
Vogue World a Milano, Wintour 'celebriamo tocco umano moda'
-
Antonin Tron è il nuovo direttore creativo di Balmain
-
Tfi, società di produzione e filiera del cinema a Torino
-
Protocollo fra i Comuni di Bologna e di Andria per Farinelli
-
Rose Villain annuncia repack di Radio Vega
-
Porti: Camera vota a favore per Consalvo a presidenza Trieste
-
Msc Crociere ordina altre due navi per 3,5 miliardi di euro
-
Alabama Shakes E Matt Berninger al Lucca Summer Festival
-
Premio Venezia, al via il concorso pianistico alla Fenice
-
Due famiglie, un funerale. Mattioli e Salvi becchini da ridere
-
Ivass, due podcast per il prossimo lancio arbitro assicurativo
-
L'Egitto aumenta di 9 volte la spesa sanitaria
-
Sindacati, da Ikea "premio bluff", sciopero il 5 dicembre
-
Emis Killa annuncia il nuovo album Musica Triste
-
Arriva il singolo natalizio del maestro Gianni Mazza
-
Esce per la prima volta in Italia Bon The Last Highway
-
Sindacati, da Urso tradimento, Meloni prenda tavolo ex Ilva
-
Unindustria, Anima premia 'la crescita di coscienza etica'
-
Email Epstein, 'Trump ore a casa mia con una ragazza'
-
Il nuovo Parlamento olandese giura a L'Aja, più giovane e rosa
A Bologna il vincitore del Concorso Busoni 2023, Arsenii Monn
Il 14 ottobre al Mazoni con Chopin, Rachmaninov e Musorgskij
Vincitore assoluto del Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni 2023 di Bolzano e del prestigioso Premio Arturo Benedetti Michelangeli (assegnato solo in caso di verdetto unanime della giuria), Arsenii Moon arriva per la prima volta a Bologna il 14 ottobre alle 20.30 all'Auditorium Manzoni per la stagione concertistica di 'Musica Insieme'. Il venticinquenne pianista di San Pietroburgo proporrà un programma che inizia con la Fantasia nach Johann Sebastian Bach di Ferruccio Busoni, un pezzo di estrema difficoltà tecnica, che unisce la pulizia e il nitore dei temi bachiani allo "slancio verso intensi virtuosismi, esaltati da passaggi lirici e sognanti". La serata prosegue con la Sonata N. 12 in fa maggiore di Mozart, in cui l'autore spazia dai semplici accompagnamenti arpeggiati a momenti malinconici e a tratti drammatici. Cuore del programma sarà poi l'accostamento tra l'Andante spianato e Grande Polacca brillante Op. 22 di Chopin allo Studio Op. 39 N. 2 tratto dagli Études-Tableaux di Sergej Rachmaninov, considerato uno dei più noti e ardui brani del compositore russo. Per concludere con gli altri famosissimi "quadri" musicali, i Quadri di un'esposizione di Modest Musorgskij che si ispirano a una mostra di opere dell'amico Viktor Hartmann. Musorgskij simula il percorso di un visitatore che si muove all'interno della mostra: dalla Promenade che introduce al primo quadro e ritorna ciclicamente per accompagnare gli spostamenti tra un dipinto e l'altro alternando quindi atmosfere ora malinconiche, ora misteriose, a tratti fiabesche. "Sono felice di aver vinto un concorso in Italia, - dice Arsenii Moon - perché ho sempre amato questo bellissimo Paese, ed è una gioia immensa avere la possibilità, attraverso i concerti, di scoprire ed esplorare tante città diverse". E a proposito dei brani del concerto, aggiunge: "Mi piace proporre un repertorio che contenga periodi diversi della musica classica, riflettendo la mia personale visione della musica. Non cerco di analizzare o creare una precisa struttura logica nel mio repertorio: seguo piuttosto le mie sensazioni, scegliendo i compositori e i brani che sento più vicini in un dato momento".
S.Abdullah--SF-PST