
-
Il gas apre in rialzo ad Amsterdam (+1,3%)
-
Lo spread Btp-Bund apre stabile a 84 punti base
-
Il prezzo dell'oro è poco mosso, spot a 3.333 dollari
-
Il petrolio inverte la rotta, Brent scende a 69,4 dollari
-
L'euro è in rialzo sul dollaro a 1,1737
-
Cinque soldati israeliani uccisi e 14 feriti nel nord di Gaza
-
Trump: 'Invieremo altre armi all'Ucraina per difendersi'
-
Cuba, il fratello di Ferrer: 'Lo stanno uccidendo in carcere'
-
Netanyahu: ho candidato Trump al Nobel per la pace
-
Colombia, condannato il padre dei 'bambini della giungla'
-
Caracas, agenti dello Stato hanno commesso 522 omicidi nel 2024
-
Netanyahu a Washington vede Rubio e Witkoff
-
Alluvioni in Texas, il bilancio supera le cento vittime
-
Wimbledon: Sinner, domani farò dei controlli al gomito
-
Media, raid israeliano a Nuseirat, 11 morti, un bambino
-
Euro donne: Italia-Portogallo 1-1
-
Wall Street chiude in calo con i dazi, Dj -0,94%, Nasdaq -0,92%
-
Wimbledon: Dimitrov si ritira, Sinner va ai quarti
-
Kiev, in un raid russo a Kharkiv almeno un morto e 82 feriti
-
Wimbledon: problema a gomito, fisioterapista in campo per Sinner
-
Trump, 'dazi al 40% per Myanmar e Laos, 30% per Sudafrica'
-
Wall Street peggiora con i dazi, Dj -1,44%, Nasdaq -1,26%
-
Euro donne, la Spagna travolge il Belgio e 'vede' i quarti
-
Casa Bianca, fine della guerra a Gaza è priorità per Trump
-
Lula a Trump, 'non è serio minacciare dazi a Paesi via web'
-
Schiaparelli apre le sfilate a Parigi rileggendo il passato
-
Wimbledon: duello Andreeva-Bencic nei quarti di finale
-
Wimbledon: Sonego battuto, Shelton va ai quarti
-
Szczesny prolunga con il Barcellona fino al 2027
-
Il dollaro si rafforza con i dazi, l'euro scende a 1,1689
-
Lula a Trump, 'non accettiamo interferenze sul caso Bolsonaro'
-
Borsa: Milano sale con l'Europa, in luce Buzzi e Iveco
-
Tour: recuperate tutte le biciclette rubate alla Cofidis
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 84,8 punti
-
Wimbledon: Djokovic batte De Minaur, ai quarti con Cobolli
-
Tour: Merlier vince la terza tappa, batte Milan al fotofinish
-
Von der Leyen, 'in corso una caccia alle streghe, non cederemo'
-
Barilla, Oddone Incisa è il nuovo Chief Financial Officer
-
Ron riceve la Rosa Camuna, 'la sua è poesia in musica'
-
Kiev, 20.000 persone senza luce e gas a Sumy dopo raid
-
Sciopero dei treni scatta alle 21, disagi fino a domani alle 18
-
Alzato livello allerta inondazioni in alcune zone del Texas
-
Gli ambasciatori dei 27 Paesi Ue convocati alle 17.30 sui dazi
-
Il ghiaccio cosmico di comete e lune non è simile all'acqua
-
A Franco D'Andrea il diploma ad honorem in pianoforte jazz
-
Dai corsi alle jam, cinque giorni nel regno della batteria
-
Johansson è la star che ha fatto incassare di più nella storia
-
Tour: Philipsen cade in volata ed è costretto al ritiro
-
Tour: ritrovate 5 delle 11 biciclette rubate alla Cofidis
-
La Filarmonica del Teatro Comunale di Modena in Giappone

Mannoni, 'i miei pastori 5.0 demoliscono gli stereotipi'
Nelle sale la commedia d'esordio del regista cagliaritano
Un affresco antropologico fa da sfondo a una storia moderna che ha in sé l'incanto della fiaba e la verve e la leggerezza di una commedia. Arriva nelle sale 'Il sogno dei pastori' diretto da Tomaso Mannoni, film d'esordio nel cinema di finzione per il regista cagliaritano, già noto documentarista che vanta una nomination ai Nastri d'argento per 'The wash'. Prodotto e distribuito da Ombre Rosse e Blue Film, il film è stato presentato questa mattina all'Odissea di Cagliari, dove sarà proiettato in prima nazionale per il pubblico alle 18 e alle 20.30 e al Notorius alle 17, 19 e 21 e in contemporanea a Roma al The Screen alle 20.15. Alla prima cagliaritana presenti il regista, l'attore protagonista Alessandro Gazale e i produttori Luca Cabriolu e Andrea Di Blasio. Il film sarà poi distribuito nelle sale sarde e nel resto del paese. In una Barbagia agro pastorale 5.0, alla crisi delle aziende ovicaprine, indebitate a causa del prezzo del latte, si aggiunge l'incalzare dell'epidemia della lingua blu. Tra speranza e disincanto, diffidenza e rabbia la comunità dei pastori guarda alla modernità e ai social per trovare una via d'uscita con la campagna 'adotta una pecora' per offrire, in rete, la possibilità di sostenere a distanza l'economia precaria sarda. Così 'Il sogno dei pastori' accende un faro sulla storica crisi del mondo agro pastorale, ma l'aspetto documentaristico resta sullo sfondo, come cifra d'autore. "Nel film ci sono due secoli di lotte - spiega il regista - c'è l'attualità di uno scontro continuo con la burocrazia e la politica. C'è la rabbia sfociata poi nel gesto esasperato del latte versato sulle strade come forma di protesta. Questo episodio mi ha colpito profondamente e mi ha dato lo spunto per questo lavoro". Mannoni predilige questa volta la dimensione onirica, l'intreccio narrativo che si sviluppa con leggerezza. Il regista mette l'accento, con sguardo ironico, su stereotipi e luoghi comuni e costruisce coppie di opposti. Ignazio, egregiamente interpretato da Alessandro Gazale, è il pastore sardo duro e puro, diffidente e disilluso, Andrea, ben incarnato da Fabio Fulco, è un sedicente e seducente social media manager campano. Tra loro Antonietta, una intensa Astrid Meloni - nel cast della mini serie tv Netflix 'Il Gattopardo' - sorella di Ignazio, coraggiosa e determinata. Il film mostra i luoghi significativi per la vita della comunità, come il bar, teatro d'incontro e scontro tra visioni antitetiche e contrapposte che trovano infine una sintesi nella ricerca di una soluzione capace di restituire dignità e valore al lavoro agropastorale. Sullo schermo scorrono, con la fotografia di Matteo De Angelis e nella scenografia di Marianna Sciveres, le immagini del paesaggio disegnato da vallate, massicci montuosi, altipiani, dolci colline. Nel silenzio e nella solitudine affiorano come un'eco della memoria il canto a tenore, le musiche cadenzate dei balli sardi, gemme su un tappeto sonoro fatto di melodie mediterranee e elaborazioni elettroniche. Racchiudono antico e moderno le note di Mauro Palmas, ad accompagnare una storia nella storia, che con le sue colorature neorealiste richiama le atmosfere di una cartolina d'epoca.
Q.Najjar--SF-PST