-
Usa, dal Congresso sì alla misura per mettere fine allo shutdown
-
Borsa: Tokyo, apertura poco variata (-0,08%)
-
Bcc Iccrea, utile netto 9 mesi cala a 1,5 miliardi
-
Calcio: Roma; Gasperini 'tifosi sognino, godiamoci momento'
-
Petrolio in forte calo a New York, preoccupa eccesso offerta
-
Trump, Dem provano a distrarre con la bufala su Epstein
-
Dombrovskis, l'economia dell'Eurozona cresce più del previsto
-
'Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana' nel 2026 apre a Miami
-
Scala, Premio Galleria a Riccardo Chailly e Pertusi
-
Nuova vita per l'ex Lilli di Perugia, spazio a cultura e arte
-
Il Diavolo Veste Prada 2 nelle sale italiane il 29 aprile 2026
-
Azzurri: Gattuso "domani non sarà facile, serve grande impegno"
-
Mondiali: ct Moldavia, "determinati e coraggiosi con l'Italia"
-
Olidata torna su hardware, in arrivo notebook e tablet
-
Emesso decreto Via per nuova pista di aeroporto di Firenze
-
Life is Blu, campagna contro i tumori maschili con Federugby
-
Gli 85 anni di Marcello Panni, Nuova Consonanza lo festeggia
-
Fuori Massena, la radio esce da studi e diventa voce visibile
-
Venerdì consiglio Volkswagen, timori per vendita Italdesign
-
Le aquile della Repubblica su al Sisi vince il MedFilm festival
-
Falaschi, partire o restare nell'Italia dei paesi
-
Zangrillo, stop a rinnovo della carta d'identità per gli over 70
-
Amnesty, 2 miliardi di persone a rischio per i pozzi petroliferi
-
Calcio: il Napoli riprende gli allenamenti, Conte assente
-
Schönberg secondo i Berliner Philharmoniker in triplo cd
-
Vogue World a Milano, Wintour 'celebriamo tocco umano moda'
-
Antonin Tron è il nuovo direttore creativo di Balmain
-
Tfi, società di produzione e filiera del cinema a Torino
-
Protocollo fra i Comuni di Bologna e di Andria per Farinelli
-
Rose Villain annuncia repack di Radio Vega
-
Porti: Camera vota a favore per Consalvo a presidenza Trieste
-
Msc Crociere ordina altre due navi per 3,5 miliardi di euro
-
Alabama Shakes E Matt Berninger al Lucca Summer Festival
-
Premio Venezia, al via il concorso pianistico alla Fenice
-
Due famiglie, un funerale. Mattioli e Salvi becchini da ridere
-
Ivass, due podcast per il prossimo lancio arbitro assicurativo
-
L'Egitto aumenta di 9 volte la spesa sanitaria
-
Sindacati, da Ikea "premio bluff", sciopero il 5 dicembre
-
Emis Killa annuncia il nuovo album Musica Triste
-
Arriva il singolo natalizio del maestro Gianni Mazza
-
Esce per la prima volta in Italia Bon The Last Highway
-
Sindacati, da Urso tradimento, Meloni prenda tavolo ex Ilva
-
Unindustria, Anima premia 'la crescita di coscienza etica'
-
Email Epstein, 'Trump ore a casa mia con una ragazza'
-
Il nuovo Parlamento olandese giura a L'Aja, più giovane e rosa
-
Storia di Sergio, il corto italiano in corsa agli Oscar
-
Cannavaro'Gattuso ha esperienza giusta per portarci al Mondiale'
-
Auto: si accendono i riflettori sul 22° Rally Tirreno-Messina
-
Ancora debole economia tedesca, Pil 2025 +0,2%, ripresa nel 2026
-
Taf 11:la rinascita del pugilato italiano, notte record a Milano
Go!2025, anche le fiabe diventano transfrontaliere
Saranno raccolte e riscritte storie e leggende popolari
"The Fairy Tales-Le fiabe, le raccontiamo noi" è una originale iniziativa, presentata oggi, alla presenza del sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, indirizzata alle scuole primarie e secondarie di 1° grado di Udine, Pordenone, Gorizia, Trieste e Venezia e delle regioni slovene di Primorsko-notranjska, Gorenjska, Osrednjeslovenska, Obalno-kraška e Goriška. L' iniziativa si inserisce nell'ambito di GO! 2025 Nova Gorica-Gorizia/Gorizia capitale europea della cultura. Capogruppo del progetto sono due società di produzione di cartoon e audiovisivi: l'italiana Gruppo Alcuni, con sede principale a Treviso, e la slovena Invida, con sede a Kranj, a cui si affiancano le emittenti Rai e Rtv Slovenija. Le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi, insieme ai propri insegnanti, saranno invitati a scoprire, raccogliere e riscrivere storie, fiabe e leggende popolari del territorio. Per farlo potranno chiedere ai propri nonni, ai genitori, agli anziani, fare delle ricerche in biblioteca o sul web. Una volta scelta la storia da recuperare, i partecipanti dovranno illustrarla usando uno storyboard; i protagonisti delle vicende saranno i personaggi della serie "Mini Cuccioli", già ben conosciuta dai bambini italiani e sloveni. Il progetto interessa anche le scuole per le minoranze slovena e italiana nei due paesi. The Fairy Tales si concluderà con la produzione di una mini-serie televisiva in animazione, in 8 puntate, che racconterà fiabe e storie popolari delle regioni transfrontaliere. Una serie davvero unica, che porterà sullo schermo storie e tradizioni di regioni geografiche vicine, mediate dalla sensibilità dei più giovani. La serie, doppiata in italiano e in sloveno, sarà trasmessa in Italia su Rai Kids e in Slovenia su Rtv Slo.
Y.AlMasri--SF-PST