
-
Merz ha sentito nel fine settimana Meloni e Macron su dazi
-
Borsa: l'Europa positiva ma cauta con faro su dazi di Trump
-
Calcio: Allegri 'sono entusiasta, Milan torni in Champions'
-
Bankitalia, continua la crescita delle rimesse degli immigrati
-
Mika, nel 2026 in tutta Europa con lo Spinning Out Tour
-
La musica italiana regina delle classifiche 2025, domina Sanremo
-
Casa in fiamme', quando è troppa la nostalgia di famiglia
-
Ims Technologies, Ivo Conti nominato amministratore delegato
-
Addizionali Irpef, Salerno-Roma le più care, Milano paga la metà
-
Report Fim, in 6 mesi perso un terzo di auto Stellantis
-
Borsa: Milano si consolida a +0,4% con Generali, Unipol, Tim
-
Mosca a Trump, politiche Brics non sono contro paesi terzi
-
Calcio: Milan già a lavoro, inizia preparazione a nuova stagione
-
Mimit, convocato il tavolo moda per il 22 luglio
-
Mosca, primo villaggio occupato in regione Dnipropetrovsk
-
Umbria Jazz, al via le Clinics del Berklee College of Music
-
Incassi cinema, Jurassic World-La rinascita vola oltre 4 milioni
-
Bioplastiche ottenute dalle alghe per habitat extraterrestri
-
Sequenziato Dna di varietà italiane di olivi, è prima volta
-
Urso, avanti alleanza di 11 Paesi per la chimica e l'acciaio
-
Spettacoli dal vivo, 7 Regioni chiedono un 'vero confronto'
-
De Laurentiis, Verdone torna sul set con Scuola di Seduzione
-
Alice Cooper a Bologna per l'unica data italiana del tour
-
Calcio: media Brasile, Ancelotti jr. allenerà Botafogo
-
Assosharing, 'bene il contrassegno per i monopattini'
-
Intesa supporta le imprese con 10 miliardi per l'occupazione
-
Borsa: Milano piatta a +0,04% con Stellantis e l'energia
-
Cina, Brics non vogliono confronto dopo le minacce di Trump
-
Calcio: il Messico batte 2-1 gli Usa e vince la Gold Cup
-
Pichetto,a luglio la norma sul gas calmierato per le imprese
-
Borsa: Asia in rosso paga l'effetto dazi, l'Europa verso calo
-
Senza incidenti la prima corsa con tori a san Fermin a Pamplona
-
Amplifon mette in campo nuovi modelli informativi per i clienti
-
A maggio la produzione industriale tedesca cresce dell'1,2%
-
L'oro è in calo a 3.320,10 dollari l'oncia
-
Borsa: Shanghai apre a -0,12%, Shenzhen a -0,16%
-
'Fbi, Epstein non aveva una lista clienti, si è suicidato'
-
Trump, 'vicini a accordo per Gaza, forse in settimana'
-
Protesta arcobaleno contro l'Iran a Rio in occasione del Brics
-
Idf dirama avviso evacuazione 3 porti Yemen in vista attacco
-
Piogge in Texas, ordinate evacuazioni di alcune aree
-
Vela: inaugurata la Red Bull Sailing Academy a Marina Monfalcone
-
Treno Eurostar Bruxelles-Londra bloccato per 9 ore in Francia
-
Wimbledon: Alcaraz rimonta Rublev e va ai quarti
-
Media, Hamas chiede più aiuti e l'apertura del valico di Rafah
-
Brics, a Gaza raggiungere un cessate il fuoco immediato
-
Monsoni in Pakistan, 72 morti negli ultimi dieci giorni
-
Tifone Danas su Taiwan, migliaia di persone evacuate
-
Media, esplosioni su una petroliera in un porto russo
-
Lula, non restiamo indifferenti di fronte al genocidio a Gaza

Canta con Kant, in ottomila a Salerno, sold out Almamegretta
Successo della tre giorni tra filosofia, musica e IA, 50 ospiti
Filosofia, musica, intelligenza artificiale, ma anche la magia del teatro e della poesia: sono stato ottomila i partecipanti a Salerno della tre giorni 'Canta con Kant. Dialoghi Suoni Visioni', tra concerti, talk e dibattiti. Trentatré gli eventi tra i quali i concerti di Noemi, Almamegretta e Passione Live (Francesco Di Bella, Roberto Colella, Maldestro, Irene Scarpato, Simona Boo, Greta Zuccoli, 'O Zulù, Enzo Gragnaniello + Piero Gallo, Ebbanesis), cinquanta gli ospiti tra artisti, filosofi, giornalisti ed esperti in nuove tecnologie, 1 milione di persone raggiunte sui social network: sono questi i numeri di un festival diffuso che ha avuto sede in alcuni luoghi caratteristici della città. Sold out il concerto finale degli Almamegretta al Parco dell'Irno, al termine di una giornata che ha visto tra i protagonisti alla Sala Pasolini il filosofo Maurizio Ferraris, Dario Salvatori e Raiz. 'Artificio' è stato tema di questa seconda edizione, scelto dal comitato scientifico del festival composto dai professori Clementina Cantillo, Gennaro Carillo, Francesco Colace, Fabrizio Lomonaco. Mille gli studenti accolti provenienti da tutta la Campania, per riflettere sul doppio volto dell'intelligenza artificiale, sull'era della tecnoetica, e su Kant e l'universo del sentimento. Docenti di queste speciali lectio magistralis sono stati Telmo Pievani, Anna Donise, José Maria Galván, Francesco Valagussa, Andrea Moro, Vittorio Scarano, Armando Bisogno, Paolo D'Angelo, Gino Roncaglia, Dario Salvatori, Alessandro Arbo, Francesco Vitale, Carmen Gallo, Massimo Palma, Mariateresa Catena e Felice Masi. I talk filosofici aperti al pubblico hanno invece avuto come relatori Vincenzo Trione, Silvia Ronchey, Paolo Romano (Sha-One), Paolo Tortiglione, Rocco Ronchi, Silvia Ferrara, Maurizio Ferraris. "Anche quest'anno voglio ringraziare la città di Salerno per l'accoglienza che ci ha riservato - ha dichiarato l'amministratore unico di Scabec Pantaleone Annunziata -. Siamo soddisfatti della risposta in termini di presenze che abbiamo registrato in questa seconda edizione del festival. Felici soprattutto di aver coinvolto così tanti studenti da tutta la regione, che hanno potuto anche visitare alcuni luoghi meravigliosi di questa città. Abbiamo grande attenzione per i giovani e credo che siamo riusciti nel nostro intento: far uscire la filosofia dall'accademia e avvicinarla sempre di più agli studenti". Il festival è programmato e finanziato dalla Regione Campania (fondi Regione Campania e Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale) attraverso Scabec, in collaborazione con la Provincia e il Comune di Salerno.
F.AbuShamala--SF-PST