-
Bcc Iccrea, utile netto 9 mesi cala a 1,5 miliardi
-
Calcio: Roma; Gasperini 'tifosi sognino, godiamoci momento'
-
Petrolio in forte calo a New York, preoccupa eccesso offerta
-
Trump, Dem provano a distrarre con la bufala su Epstein
-
Dombrovskis, l'economia dell'Eurozona cresce più del previsto
-
'Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana' nel 2026 apre a Miami
-
Scala, Premio Galleria a Riccardo Chailly e Pertusi
-
Nuova vita per l'ex Lilli di Perugia, spazio a cultura e arte
-
Il Diavolo Veste Prada 2 nelle sale italiane il 29 aprile 2026
-
Azzurri: Gattuso "domani non sarà facile, serve grande impegno"
-
Mondiali: ct Moldavia, "determinati e coraggiosi con l'Italia"
-
Olidata torna su hardware, in arrivo notebook e tablet
-
Emesso decreto Via per nuova pista di aeroporto di Firenze
-
Life is Blu, campagna contro i tumori maschili con Federugby
-
Gli 85 anni di Marcello Panni, Nuova Consonanza lo festeggia
-
Fuori Massena, la radio esce da studi e diventa voce visibile
-
Venerdì consiglio Volkswagen, timori per vendita Italdesign
-
Le aquile della Repubblica su al Sisi vince il MedFilm festival
-
Falaschi, partire o restare nell'Italia dei paesi
-
Zangrillo, stop a rinnovo della carta d'identità per gli over 70
-
Amnesty, 2 miliardi di persone a rischio per i pozzi petroliferi
-
Calcio: il Napoli riprende gli allenamenti, Conte assente
-
Schönberg secondo i Berliner Philharmoniker in triplo cd
-
Vogue World a Milano, Wintour 'celebriamo tocco umano moda'
-
Antonin Tron è il nuovo direttore creativo di Balmain
-
Tfi, società di produzione e filiera del cinema a Torino
-
Protocollo fra i Comuni di Bologna e di Andria per Farinelli
-
Rose Villain annuncia repack di Radio Vega
-
Porti: Camera vota a favore per Consalvo a presidenza Trieste
-
Msc Crociere ordina altre due navi per 3,5 miliardi di euro
-
Alabama Shakes E Matt Berninger al Lucca Summer Festival
-
Premio Venezia, al via il concorso pianistico alla Fenice
-
Due famiglie, un funerale. Mattioli e Salvi becchini da ridere
-
Ivass, due podcast per il prossimo lancio arbitro assicurativo
-
L'Egitto aumenta di 9 volte la spesa sanitaria
-
Sindacati, da Ikea "premio bluff", sciopero il 5 dicembre
-
Emis Killa annuncia il nuovo album Musica Triste
-
Arriva il singolo natalizio del maestro Gianni Mazza
-
Esce per la prima volta in Italia Bon The Last Highway
-
Sindacati, da Urso tradimento, Meloni prenda tavolo ex Ilva
-
Unindustria, Anima premia 'la crescita di coscienza etica'
-
Email Epstein, 'Trump ore a casa mia con una ragazza'
-
Il nuovo Parlamento olandese giura a L'Aja, più giovane e rosa
-
Storia di Sergio, il corto italiano in corsa agli Oscar
-
Cannavaro'Gattuso ha esperienza giusta per portarci al Mondiale'
-
Auto: si accendono i riflettori sul 22° Rally Tirreno-Messina
-
Ancora debole economia tedesca, Pil 2025 +0,2%, ripresa nel 2026
-
Taf 11:la rinascita del pugilato italiano, notte record a Milano
-
Il pianista Monty Alexander domani al Bologna Jazz Festival
-
Kings League: arriva finale Kings Cup Lottomatica.sport Italy
Canta con Kant, in ottomila a Salerno, sold out Almamegretta
Successo della tre giorni tra filosofia, musica e IA, 50 ospiti
Filosofia, musica, intelligenza artificiale, ma anche la magia del teatro e della poesia: sono stato ottomila i partecipanti a Salerno della tre giorni 'Canta con Kant. Dialoghi Suoni Visioni', tra concerti, talk e dibattiti. Trentatré gli eventi tra i quali i concerti di Noemi, Almamegretta e Passione Live (Francesco Di Bella, Roberto Colella, Maldestro, Irene Scarpato, Simona Boo, Greta Zuccoli, 'O Zulù, Enzo Gragnaniello + Piero Gallo, Ebbanesis), cinquanta gli ospiti tra artisti, filosofi, giornalisti ed esperti in nuove tecnologie, 1 milione di persone raggiunte sui social network: sono questi i numeri di un festival diffuso che ha avuto sede in alcuni luoghi caratteristici della città. Sold out il concerto finale degli Almamegretta al Parco dell'Irno, al termine di una giornata che ha visto tra i protagonisti alla Sala Pasolini il filosofo Maurizio Ferraris, Dario Salvatori e Raiz. 'Artificio' è stato tema di questa seconda edizione, scelto dal comitato scientifico del festival composto dai professori Clementina Cantillo, Gennaro Carillo, Francesco Colace, Fabrizio Lomonaco. Mille gli studenti accolti provenienti da tutta la Campania, per riflettere sul doppio volto dell'intelligenza artificiale, sull'era della tecnoetica, e su Kant e l'universo del sentimento. Docenti di queste speciali lectio magistralis sono stati Telmo Pievani, Anna Donise, José Maria Galván, Francesco Valagussa, Andrea Moro, Vittorio Scarano, Armando Bisogno, Paolo D'Angelo, Gino Roncaglia, Dario Salvatori, Alessandro Arbo, Francesco Vitale, Carmen Gallo, Massimo Palma, Mariateresa Catena e Felice Masi. I talk filosofici aperti al pubblico hanno invece avuto come relatori Vincenzo Trione, Silvia Ronchey, Paolo Romano (Sha-One), Paolo Tortiglione, Rocco Ronchi, Silvia Ferrara, Maurizio Ferraris. "Anche quest'anno voglio ringraziare la città di Salerno per l'accoglienza che ci ha riservato - ha dichiarato l'amministratore unico di Scabec Pantaleone Annunziata -. Siamo soddisfatti della risposta in termini di presenze che abbiamo registrato in questa seconda edizione del festival. Felici soprattutto di aver coinvolto così tanti studenti da tutta la regione, che hanno potuto anche visitare alcuni luoghi meravigliosi di questa città. Abbiamo grande attenzione per i giovani e credo che siamo riusciti nel nostro intento: far uscire la filosofia dall'accademia e avvicinarla sempre di più agli studenti". Il festival è programmato e finanziato dalla Regione Campania (fondi Regione Campania e Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale) attraverso Scabec, in collaborazione con la Provincia e il Comune di Salerno.
F.AbuShamala--SF-PST
