-
Bcc Iccrea, utile netto 9 mesi cala a 1,5 miliardi
-
Calcio: Roma; Gasperini 'tifosi sognino, godiamoci momento'
-
Petrolio in forte calo a New York, preoccupa eccesso offerta
-
Trump, Dem provano a distrarre con la bufala su Epstein
-
Dombrovskis, l'economia dell'Eurozona cresce più del previsto
-
'Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana' nel 2026 apre a Miami
-
Scala, Premio Galleria a Riccardo Chailly e Pertusi
-
Nuova vita per l'ex Lilli di Perugia, spazio a cultura e arte
-
Il Diavolo Veste Prada 2 nelle sale italiane il 29 aprile 2026
-
Azzurri: Gattuso "domani non sarà facile, serve grande impegno"
-
Mondiali: ct Moldavia, "determinati e coraggiosi con l'Italia"
-
Olidata torna su hardware, in arrivo notebook e tablet
-
Emesso decreto Via per nuova pista di aeroporto di Firenze
-
Life is Blu, campagna contro i tumori maschili con Federugby
-
Gli 85 anni di Marcello Panni, Nuova Consonanza lo festeggia
-
Fuori Massena, la radio esce da studi e diventa voce visibile
-
Venerdì consiglio Volkswagen, timori per vendita Italdesign
-
Le aquile della Repubblica su al Sisi vince il MedFilm festival
-
Falaschi, partire o restare nell'Italia dei paesi
-
Zangrillo, stop a rinnovo della carta d'identità per gli over 70
-
Amnesty, 2 miliardi di persone a rischio per i pozzi petroliferi
-
Calcio: il Napoli riprende gli allenamenti, Conte assente
-
Schönberg secondo i Berliner Philharmoniker in triplo cd
-
Vogue World a Milano, Wintour 'celebriamo tocco umano moda'
-
Antonin Tron è il nuovo direttore creativo di Balmain
-
Tfi, società di produzione e filiera del cinema a Torino
-
Protocollo fra i Comuni di Bologna e di Andria per Farinelli
-
Rose Villain annuncia repack di Radio Vega
-
Porti: Camera vota a favore per Consalvo a presidenza Trieste
-
Msc Crociere ordina altre due navi per 3,5 miliardi di euro
-
Alabama Shakes E Matt Berninger al Lucca Summer Festival
-
Premio Venezia, al via il concorso pianistico alla Fenice
-
Due famiglie, un funerale. Mattioli e Salvi becchini da ridere
-
Ivass, due podcast per il prossimo lancio arbitro assicurativo
-
L'Egitto aumenta di 9 volte la spesa sanitaria
-
Sindacati, da Ikea "premio bluff", sciopero il 5 dicembre
-
Emis Killa annuncia il nuovo album Musica Triste
-
Arriva il singolo natalizio del maestro Gianni Mazza
-
Esce per la prima volta in Italia Bon The Last Highway
-
Sindacati, da Urso tradimento, Meloni prenda tavolo ex Ilva
-
Unindustria, Anima premia 'la crescita di coscienza etica'
-
Email Epstein, 'Trump ore a casa mia con una ragazza'
-
Il nuovo Parlamento olandese giura a L'Aja, più giovane e rosa
-
Storia di Sergio, il corto italiano in corsa agli Oscar
-
Cannavaro'Gattuso ha esperienza giusta per portarci al Mondiale'
-
Auto: si accendono i riflettori sul 22° Rally Tirreno-Messina
-
Ancora debole economia tedesca, Pil 2025 +0,2%, ripresa nel 2026
-
Taf 11:la rinascita del pugilato italiano, notte record a Milano
-
Il pianista Monty Alexander domani al Bologna Jazz Festival
-
Kings League: arriva finale Kings Cup Lottomatica.sport Italy
Marche, the place to be con nuovi set nel territorio regionale
Anche Pierfrancesco Favino per film di Indigo Film e Indiana
Pierfrancesco Favino, uno dei volti più amati del cinema italiano, è in arrivo nelle Marche a conferma dell'attrattiva della regione come set di eccellenza. L'attore sarà a Portonovo, San Benedetto del Tronto e Grottammare per girare "Il Maestro", nuovo film di Indigo film e Indiana che hanno scelto la regione per girare tre settimane di riprese. Il progetto promette di essere uno dei più significativi girati nelle Marche degli ultimi anni. Le riprese inizieranno a metà ottobre e si protrarranno fino alla fine del mese. Le Marche si confermano così un autentico paradiso per il cinema italiano, grazie alla crescente richiesta da parte delle produzioni cinematografiche che valorizzano la bellezza dei suoi paesaggi e la ricchezza culturale. In questo contesto, la Marche Film Commission svolge un ruolo cruciale, offrendo supporto logistico e servizi essenziali per lo sviluppo della filiera audiovisiva. Negli ultimi mesi, numerose produzioni hanno scelto le Marche come location ideale per le loro storie. Dalle colline verdi ai borghi storici, la regione offre una varietà di scenari che catturano l'immaginazione di registi e produttori. Oltre a "Il Maestro" anche la serie "Balene" inizierà presto le riprese nelle Marche, per la regia di Alessandro Casale, prodotta da Fast Film srl per Rai Fiction con Veronica Pivetti, Carla Signoris, Giorgio Tirabassi, e Manuela Mandracchia e girata completamente nelle Marche. Le riprese inizieranno a ottobre. Per entrambe le produzioni, Marche Film Commission ha supportato l'organizzazione logistica e il contatto con le amministrazioni locali. Altre due produzioni sono all'attivo nella regione: la Mattia's Film che sta ultimando nei comuni di Jesi, Ancona, Senigallia, San Marcello, Filottrano e Monte Roberto le riprese del film "Tradita" con Manuela Arcuri e la società Evoque Art House che sta effettuando la preparazione per l'ultima settimana di riprese nelle Marche del film "La soprano italiana" per la regia di Mauro John Capece. Le location principali del film saranno Ripatransone, Offida, Ascoli Piceno, Colli del Tronto, Pagliare del Tronto e San Benedetto del Tronto. "Nei giorni scorsi, Manuela Arcuri ha detto di aver trovato le Marche ideali per girare, perché coniugano bellezza, ospitalità e offrono una varietà di situazioni ed ambienti, dalla montagna al mare, in grado di adattarsi ad una molteplicità di contesti. Questa - ha commentato il presidente di Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostini - è la forza delle nostre terre: il fatto che siano ancora in gran parte inesplorate sotto l'aspetto cinematografico le rende ancora più appetibili. L'impatto economico di questa crescente popolarità è significativo per gli investimenti, l'occupazione locale, le attività commerciali che beneficiano dell'arrivo di troupe e attori, contribuendo a un ciclo virtuoso di crescita economica". "La Marche Film Commission - sottolinea il responsabile Francesco Gesualdi - con il suo impegno nella promozione del territorio come set cinematografico, continua a lavorare instancabilmente per facilitare le riprese. Grazie a una rete di collaborazioni con enti locali, maestranze e istituzioni, Marche Film Commission è in grado di offrire supporto personalizzato a ogni produzione, garantendo un'esperienza fluida e semplificata".
Q.Bulbul--SF-PST