
-
Calcio: media Brasile, Ancelotti jr. allenerà Botafogo
-
Assosharing, 'bene il contrassegno per i monopattini'
-
Intesa supporta le imprese con 10 miliardi per l'occupazione
-
Borsa: Milano piatta a +0,04% con Stellantis e l'energia
-
Cina, Brics non vogliono confronto dopo le minacce di Trump
-
Calcio: il Messico batte 2-1 gli Usa e vince la Gold Cup
-
Pichetto,a luglio la norma sul gas calmierato per le imprese
-
Borsa: Asia in rosso paga l'effetto dazi, l'Europa verso calo
-
Senza incidenti la prima corsa con tori a san Fermin a Pamplona
-
Amplifon mette in campo nuovi modelli informativi per i clienti
-
A maggio la produzione industriale tedesca cresce dell'1,2%
-
L'oro è in calo a 3.320,10 dollari l'oncia
-
Borsa: Shanghai apre a -0,12%, Shenzhen a -0,16%
-
'Fbi, Epstein non aveva una lista clienti, si è suicidato'
-
Trump, 'vicini a accordo per Gaza, forse in settimana'
-
Protesta arcobaleno contro l'Iran a Rio in occasione del Brics
-
Idf dirama avviso evacuazione 3 porti Yemen in vista attacco
-
Piogge in Texas, ordinate evacuazioni di alcune aree
-
Vela: inaugurata la Red Bull Sailing Academy a Marina Monfalcone
-
Treno Eurostar Bruxelles-Londra bloccato per 9 ore in Francia
-
Wimbledon: Alcaraz rimonta Rublev e va ai quarti
-
Media, Hamas chiede più aiuti e l'apertura del valico di Rafah
-
Brics, a Gaza raggiungere un cessate il fuoco immediato
-
Monsoni in Pakistan, 72 morti negli ultimi dieci giorni
-
Tifone Danas su Taiwan, migliaia di persone evacuate
-
Media, esplosioni su una petroliera in un porto russo
-
Lula, non restiamo indifferenti di fronte al genocidio a Gaza
-
Tibetani in esilio, Cina vieta feste per il Dalai Lama in Tibet
-
Wimbledon: Norrie batte Jarry e va ai quarti
-
Sciopero del personale del gruppo Fs il 7 e 8 luglio
-
Bollo auto, dal 2026 si cambia, per le auto nuove
-
Euro donne: Soncin, ripartiamo dal secondo tempo col Belgio
-
Wimbledon: Mertens ko, Sabalenka accede ai quarti
-
Dinosauri da record in Usa, Jurassic World debutta a 147 milioni
-
Trudie Styler, 'il mio cinema per il sociale a Ischia Global'
-
Gp Silverstone: vince Norris davanti a Piastri, quarto Hamilton
-
Tour: Van der Poel vince la seconda tappa ed è maglia gialla
-
Trump, ho firmato dichiarazione di disastro per il Texas
-
Wimbledon: la russa Pavlyuchenkova si qualifica per i quarti
-
Cobolli dopo allenamento con Sinner, 'finalmente...stavo a morì'
-
Giro donne: a Reusser la 1/a tappa, 3/a Longo Borghini
-
Bayern 'frattura al perone per Musiala, lungo stop'
-
Bessent, senza accordo i dazi scatteranno dall'1 agosto
-
La neuroscienza, 'Il segreto dei saldi? Ci fanno sentire meglio'
-
Bessent, cda aziende Musk non contenti del nuovo partito
-
Wimbledon: Thompson si ritira, Fritz ai quarti
-
'Di là dal fiume' un colonnello, Matilda De Angelis ed Hemingway
-
Foti, 'green deal senza senso, saremo giardinetto per anziani'
-
Wimbledon: Khachanov primo qualificato ai quarti di finale
-
Fabri Fibra, al via da Roma il Festival Tour 2025

Familia di Costabile, "film necessario" sulla violenza domestica
In sala dal 2 ottobre. Oggi lungo incontro alla Casa sulle Donne
Donne. Tutte diverse, ma con storie simili. Sono quelle che aspettavano Francesco Costabile dopo le proiezioni di 'Una femmina', il suo film d'esordio del 2022. Non importava quale fosse il cinema o la città. "In Francia, una ragazza cinese mi raccontò le violenze che aveva subito, mi ha colpito come nonostante venissimo da realtà così diverse lei si rivedesse in quella storia". Così è nato 'Familia', in sala dal 2 ottobre con Medusa dopo gli applausi a Venezia dove ha vinto ad Orizzonti per la migliore interpretazione maschile di Francesco Gheghi, come racconta il regista: "per me era necessario parlare di questo tema già prima che leggessi il libro di Luigi Celeste", 'Non sarà sempre così', in cui racconta la propria storia, di come arrivò a uccidere il padre violento. Alla Casa internazionale delle Donne di Roma, istituzione femminista nel cuore di Trastevere, Costabile e il cast hanno parlato del film, di tutto il lavoro che c'è stato dietro, di cosa può rappresentare. "Dentro 'Familia' c'è la complessità della violenza sulle donne - ha commentato Giulia Minoli, presidente della Fondazione Una nessuna centomila - che si contrappone alla semplificazione del servizio pubblico". Una complessità difficile da tradurre sullo schermo. Ciascun attore ha dovuto studiare e riflettere sui temi trattati. Primo tra tutti Francesco Gheghi, protagonista. "Una delle cose che ho appuntato sulla mia sceneggiatura è: 'io sono figlio di mio padre' - ha ricordato - la scena in cui tratto male Giulia (Tecla Insolia) è quella di cui ero più insoddisfatto". Ma forse a prendere il peggio dal proprio ruolo è stato Francesco Di Leva, il marito violento: "mi sono interrogato molto - ha affermato - ma poi mi sono dovuto lasciare andare ed essere il cattivo. Quando interpreti i camorristi vieni riempito di complimenti, quando sei quello che picchia una donna ti becchi gli insulti. In quei casi chiedo scusa per lui". Barbara Ronchi, ovvero Licia, la moglie e madre, ha parlato della fatica "per capirla profondamente. Ma la sceneggiatura andava in questo senso, ci sono rapporti misteriosi". 'Familia', però, è anche una storia risalente al 2008, quando in Italia non esisteva ancora il reato di stalking, non si parlava di violenza assistita, non c'era la legge 'codice rosso'. Oggi il contesto è cambiato, ma resta il bisogno di formazione. Anche per questo il film sarà proiettato nelle scuole.
G.AbuHamad--SF-PST