
-
Vela: inaugurata la Red Bull Sailing Academy a Marina Monfalcone
-
Treno Eurostar Bruxelles-Londra bloccato per 9 ore in Francia
-
Wimbledon: Alcaraz rimonta Rublev e va ai quarti
-
Media, Hamas chiede più aiuti e l'apertura del valico di Rafah
-
Brics, a Gaza raggiungere un cessate il fuoco immediato
-
Monsoni in Pakistan, 72 morti negli ultimi dieci giorni
-
Tifone Danas su Taiwan, migliaia di persone evacuate
-
Media, esplosioni su una petroliera in un porto russo
-
Lula, non restiamo indifferenti di fronte al genocidio a Gaza
-
Tibetani in esilio, Cina vieta feste per il Dalai Lama in Tibet
-
Wimbledon: Norrie batte Jarry e va ai quarti
-
Sciopero del personale del gruppo Fs il 7 e 8 luglio
-
Bollo auto, dal 2026 si cambia, per le auto nuove
-
Euro donne: Soncin, ripartiamo dal secondo tempo col Belgio
-
Wimbledon: Mertens ko, Sabalenka accede ai quarti
-
Dinosauri da record in Usa, Jurassic World debutta a 147 milioni
-
Trudie Styler, 'il mio cinema per il sociale a Ischia Global'
-
Gp Silverstone: vince Norris davanti a Piastri, quarto Hamilton
-
Tour: Van der Poel vince la seconda tappa ed è maglia gialla
-
Trump, ho firmato dichiarazione di disastro per il Texas
-
Wimbledon: la russa Pavlyuchenkova si qualifica per i quarti
-
Cobolli dopo allenamento con Sinner, 'finalmente...stavo a morì'
-
Giro donne: a Reusser la 1/a tappa, 3/a Longo Borghini
-
Bayern 'frattura al perone per Musiala, lungo stop'
-
Bessent, senza accordo i dazi scatteranno dall'1 agosto
-
La neuroscienza, 'Il segreto dei saldi? Ci fanno sentire meglio'
-
Bessent, cda aziende Musk non contenti del nuovo partito
-
Wimbledon: Thompson si ritira, Fritz ai quarti
-
'Di là dal fiume' un colonnello, Matilda De Angelis ed Hemingway
-
Foti, 'green deal senza senso, saremo giardinetto per anziani'
-
Wimbledon: Khachanov primo qualificato ai quarti di finale
-
Fabri Fibra, al via da Roma il Festival Tour 2025
-
Calcio: l'Arsenal ufficializza Zubimendi, è costato 60 mln euro
-
West Side Story di Michieletto conquista Caracalla
-
Tennis: Djokovic "Sinner? Felice di averlo ispirato"
-
Calcio: Farioli è il nuovo allenatore del Porto
-
Tour: partenza 2/a tappa ritardata di 15' per il maltempo
-
Foti, fondo unico europeo penalizzerebbe l'Italia
-
Simone Cristicchi, 'un tour estivo per i 20 anni di carriera'
-
Ciclismo: Dagnoni 'Giro donne al via, sarà entusiasmante'
-
Mondiale club: prima diagnosi Musiala, 4-5 mesi di stop
-
Ryanair, scioperi francesi,von der Leyen agisca o si dimetta
-
Morto Giuseppe Crippa, 're' della microelettronica italiana
-
Wafa, '17 persone uccise dai raid israeliani nella Striscia'
-
Mondiale club: Xabi Alonso 'con Psg sarà grande sfida'
-
Kiev, 157 droni russi e missili sull'Ucraina, almeno 7 morti
-
Riccardo Muti trionfa al Ravenna Festival con la Cherubini
-
Leader Hezbollah, 'non consegneremo le armi sotto minaccia'
-
Mondiale club: omaggio di Dembelè per Diogo Jota dopo il gol
-
Inondazioni Texas, oltre 50 morti, ancora disperse 27 bambine

La neuroscienza, 'Il segreto dei saldi? Ci fanno sentire meglio'
Dornetti (Neurovendita Lab), 'toglie sensi di colpa da shopping'
Il segreto dei saldi? Ci fanno sentire meglio. E poi, tolgono il senso di colpa del fare shopping. Parola di chi si occupa di neuroscienza e di commercio. E' questa infatti la lettura che fa il direttore del Neurovendita Lab, Lorenzo Dornetti. "Gli esseri umani sono abituati ai rituali, avere dei momenti in calendario in cui comprare permette di dedicarsi dei momenti per lo shopping, riducendo il senso di colpa legato all'idea che si compra in un momento di prezzi ridotti", spiega. C'è poi l'economia comportamentale che va anche oltre: "Il premio Nobel per l'economia, Richard Thaler, ha dimostrato che esiste il piacere dell'affare, oltre al piacere dell'acquisto, sapere di comprare un bene ad un prezzo inferiore, da un surplus di piacere, che fa sentire meglio. Oggi le persone hanno davvero molto bisogno di sentirsi meglio". Visti con gli occhi delle aziende i saldi hanno un ruolo importante. "Sono ancora un rituale di acquisto potente in Italia e quindi una boccata di liquidità e vendite, utile in questo momento complesso per il commercio", dice. Per questo vanno gestiti con attenzione. Ad esempio nel fare gli sconti, che è stato calcolato sono in media al 19,2% per l'abbigliamento. "C'è la tendenza a mantenere i livelli di sconto più contenuti", dice Dornetti ma questo viene apprezzato. "i clienti si fidano maggiormente se lo sconto è realistico, altrimenti uno sconto eccessivo, porta il consumatore a verificare, fidarsi meno con eventuali ricadute reputazionali. Le aziende scontano, ma non regalano il valore, come strategia per aumentare la fiducia dei clienti e mantenere intatta la loro reputazione". In ogni caso i consumatori saranno prudenti, perché nei periodi di incertezza come questi "si attiva il freeze, ovvero una modalità molto conservativa, in cui si procrastina ciò che non è necessario, restando fermi". Ecco perché le imprese attivano strategie diversificate, come la fidelizzazione dei clienti con i presaldi o come il pagamento a rate: "molti studi hanno dimostrato - spiega infatti Dornetti - che il dolore da pagamento associato al 'buy now, pay later' è inferiore"
U.AlSharif--SF-PST