
-
Borsa: Asia in rosso paga l'effetto dazi, l'Europa verso calo
-
Senza incidenti la prima corsa con tori a san Fermin a Pamplona
-
Amplifon mette in campo nuovi modelli informativi per i clienti
-
A maggio la produzione industriale tedesca cresce dell'1,2%
-
L'oro è in calo a 3.320,10 dollari l'oncia
-
Borsa: Shanghai apre a -0,12%, Shenzhen a -0,16%
-
'Fbi, Epstein non aveva una lista clienti, si è suicidato'
-
Trump, 'vicini a accordo per Gaza, forse in settimana'
-
Protesta arcobaleno contro l'Iran a Rio in occasione del Brics
-
Idf dirama avviso evacuazione 3 porti Yemen in vista attacco
-
Piogge in Texas, ordinate evacuazioni di alcune aree
-
Vela: inaugurata la Red Bull Sailing Academy a Marina Monfalcone
-
Treno Eurostar Bruxelles-Londra bloccato per 9 ore in Francia
-
Wimbledon: Alcaraz rimonta Rublev e va ai quarti
-
Media, Hamas chiede più aiuti e l'apertura del valico di Rafah
-
Brics, a Gaza raggiungere un cessate il fuoco immediato
-
Monsoni in Pakistan, 72 morti negli ultimi dieci giorni
-
Tifone Danas su Taiwan, migliaia di persone evacuate
-
Media, esplosioni su una petroliera in un porto russo
-
Lula, non restiamo indifferenti di fronte al genocidio a Gaza
-
Tibetani in esilio, Cina vieta feste per il Dalai Lama in Tibet
-
Wimbledon: Norrie batte Jarry e va ai quarti
-
Sciopero del personale del gruppo Fs il 7 e 8 luglio
-
Bollo auto, dal 2026 si cambia, per le auto nuove
-
Euro donne: Soncin, ripartiamo dal secondo tempo col Belgio
-
Wimbledon: Mertens ko, Sabalenka accede ai quarti
-
Dinosauri da record in Usa, Jurassic World debutta a 147 milioni
-
Trudie Styler, 'il mio cinema per il sociale a Ischia Global'
-
Gp Silverstone: vince Norris davanti a Piastri, quarto Hamilton
-
Tour: Van der Poel vince la seconda tappa ed è maglia gialla
-
Trump, ho firmato dichiarazione di disastro per il Texas
-
Wimbledon: la russa Pavlyuchenkova si qualifica per i quarti
-
Cobolli dopo allenamento con Sinner, 'finalmente...stavo a morì'
-
Giro donne: a Reusser la 1/a tappa, 3/a Longo Borghini
-
Bayern 'frattura al perone per Musiala, lungo stop'
-
Bessent, senza accordo i dazi scatteranno dall'1 agosto
-
La neuroscienza, 'Il segreto dei saldi? Ci fanno sentire meglio'
-
Bessent, cda aziende Musk non contenti del nuovo partito
-
Wimbledon: Thompson si ritira, Fritz ai quarti
-
'Di là dal fiume' un colonnello, Matilda De Angelis ed Hemingway
-
Foti, 'green deal senza senso, saremo giardinetto per anziani'
-
Wimbledon: Khachanov primo qualificato ai quarti di finale
-
Fabri Fibra, al via da Roma il Festival Tour 2025
-
Calcio: l'Arsenal ufficializza Zubimendi, è costato 60 mln euro
-
West Side Story di Michieletto conquista Caracalla
-
Tennis: Djokovic "Sinner? Felice di averlo ispirato"
-
Calcio: Farioli è il nuovo allenatore del Porto
-
Tour: partenza 2/a tappa ritardata di 15' per il maltempo
-
Foti, fondo unico europeo penalizzerebbe l'Italia
-
Simone Cristicchi, 'un tour estivo per i 20 anni di carriera'

Requiem di Mozart per gli 80 anni della strage di Marzabotto
Il 28 settembre a Bologna dall'Associazione Amade'
Il Requiem di Mozart per la strage nazifascista di Marzabotto: il 28 settembre alle 20.30 nella chiesa di Santa Maria della Pietà, in via San Vitale 112 a Bologna, l'Orchestra e il Coro dell'Associazione Musicale Amadé, diretti da Juan Miranda, eseguiranno il capolavoro sacro del campositore di Salibrurgo in occasione dell'ottantesimo anniversario di quel massacro. Il concerto, realizzato con il sostegno della Fondazione per le Scienze Religiose, ha il patrocinio del Comune di Bologna. Tra la fine di settembre e gli inizi di ottobre del 1944, i Comuni di Marzabotto, Grizzana Morandi e Monzuno divennero teatro di una delle più brutali stragi nazifasciste della storia del nostro paese: si presume che tra il 29 settembre e il 5 ottobre più di 1800 civili inermi, tra cui donne e bambini, furono trucidati senza pietà dalle truppe dell'esercito nazista durante un'azione di rastrellamento contro formazioni partigiane e civili. A distanza di ottant'anni da quel terribile evento, per celebrare la memoria dei morti e condannare la violenza e il razzismo, l'Associazione Musicale Amadé, appellandosi alla forza universale della musica, ha organizzato un concerto che non è solo un monito a non dimenticare una delle pagine più buie della storia del Novecento ma vuole essere un momento di riflessione e di speranza per il futuro. "Il concerto che eseguiremo - racconta Juan Miranda, direttore musicale di Amadé - è per tutti noi un'occasione necessaria per rendere omaggio e ricordare con intensità le vittime di questa strage e le loro famiglie. La musica, attraverso le note sublimi del Requiem di Mozart, sarà il canale perfetto per trasformare la memoria in un atto sincero, attuale, spirituale e per trasmettere, più che mai ai giorni nostri, un chiaro e impetuoso messaggio di pace". Considerato da molti il testamento spirituale del grande compositore, il Requiem in Re Minore K 626 vedrà impegnati i solisti Eliana Bayon (soprano), Eleonora Filipponi (mezzosoprano), Bao Chenghai (tenore) e Luca Gallo (basso).
T.Samara--SF-PST