-
Olidata torna su hardware, in arrivo notebook e tablet
-
Emesso decreto Via per nuova pista di aeroporto di Firenze
-
Life is Blu, campagna contro i tumori maschili con Federugby
-
Gli 85 anni di Marcello Panni, Nuova Consonanza lo festeggia
-
Fuori Massena, la radio esce da studi e diventa voce visibile
-
Venerdì consiglio Volkswagen, timori per vendita Italdesign
-
Le aquile della Repubblica su al Sisi vince il MedFilm festival
-
Falaschi, partire o restare nell'Italia dei paesi
-
Zangrillo, stop a rinnovo della carta d'identità per gli over 70
-
Amnesty, 2 miliardi di persone a rischio per i pozzi petroliferi
-
Calcio: il Napoli riprende gli allenamenti, Conte assente
-
Schönberg secondo i Berliner Philharmoniker in triplo cd
-
Vogue World a Milano, Wintour 'celebriamo tocco umano moda'
-
Antonin Tron è il nuovo direttore creativo di Balmain
-
Tfi, società di produzione e filiera del cinema a Torino
-
Protocollo fra i Comuni di Bologna e di Andria per Farinelli
-
Rose Villain annuncia repack di Radio Vega
-
Porti: Camera vota a favore per Consalvo a presidenza Trieste
-
Msc Crociere ordina altre due navi per 3,5 miliardi di euro
-
Alabama Shakes E Matt Berninger al Lucca Summer Festival
-
Premio Venezia, al via il concorso pianistico alla Fenice
-
Due famiglie, un funerale. Mattioli e Salvi becchini da ridere
-
Ivass, due podcast per il prossimo lancio arbitro assicurativo
-
L'Egitto aumenta di 9 volte la spesa sanitaria
-
Sindacati, da Ikea "premio bluff", sciopero il 5 dicembre
-
Emis Killa annuncia il nuovo album Musica Triste
-
Arriva il singolo natalizio del maestro Gianni Mazza
-
Esce per la prima volta in Italia Bon The Last Highway
-
Sindacati, da Urso tradimento, Meloni prenda tavolo ex Ilva
-
Unindustria, Anima premia 'la crescita di coscienza etica'
-
Email Epstein, 'Trump ore a casa mia con una ragazza'
-
Il nuovo Parlamento olandese giura a L'Aja, più giovane e rosa
-
Storia di Sergio, il corto italiano in corsa agli Oscar
-
Cannavaro'Gattuso ha esperienza giusta per portarci al Mondiale'
-
Auto: si accendono i riflettori sul 22° Rally Tirreno-Messina
-
Ancora debole economia tedesca, Pil 2025 +0,2%, ripresa nel 2026
-
Taf 11:la rinascita del pugilato italiano, notte record a Milano
-
Il pianista Monty Alexander domani al Bologna Jazz Festival
-
Kings League: arriva finale Kings Cup Lottomatica.sport Italy
-
Ecco primo episodio di AperiTotti con Materazzi ed ex n.10 Roma
-
L'Algeria concede la grazia allo scrittore Boualem Sansal
-
Red Bull bc one worldfinal 2025,Giappone campione mondo breaking
-
Nuoto: l'olimpionica Summer McIntosh entra nell'Arena Elite Team
-
Manera (Film Commission Torino), su tagli valutazioni premature
-
Euro 2032: Abodi 'in arrivo ulteriori 100 milioni per gli stadi'
-
Sanit, Fvg investe 5,1milioni in stabilizzazione ricerca
-
Davis: Volandri 'per le finali di Bologna ho grande fiducia'
-
'Sciantose e sirene', la misoginia nella canzone napoletana
-
L'Ai entra negli ambulatori dei medici di base in Veneto
-
Ad Arzachena il Lebonski Park di Salmo, nuova arena concerti
Michieletto porta "Messiah" nell'ex scalo berlinese di Tempelhof
Nell'oratorio di Haendel "la visione moderna di una passione"
"È la visione moderna di una passione. Di un calvario che porta a una rinascita. Un viaggio nella spiritualità e nella sofferenza umana, intesa anche come sofferenza fisica del corpo". Così Damiano Michieletto descrive la sua nuova messa in scena del Messiah, l'oratorio composto da George Friedrich Haendel nel 1741 e proposto dal 21 settembre 2024 nei nuovi spazi della Komische Oper di Berlino, al Tempelhof Airport, Hangar 4. Con questo spettacolo, si legge in una nota, si rinnova la collaborazione del regista con l'istituzione berlinese fondata da Walter Felsenstein, che lo ha già visto impegnato con la Cendrillon di Massenet nel 2016 e con l'Orfeo ed Euridice di Gluck nel 2022. Recentemente, inoltre, Michieletto ha curato l'edizione italiana degli scritti di Felsenstein pubblicati dal Saggiatore. Lo spettacolo va in scena negli spazi del vecchio aeroporto di Berlino, il Tempelhof Airport, che dalla sua chiusura nel 2008 ha aperto le proprie porte anche a produzioni artistiche e culturali. "Il Messiah non ha una dimensione drammatica vera e propria - aggiunge il regista -. Per portarlo sulla scena e dargli una misura teatrale abbiamo creato un percorso che si muove parallelamente ai temi presenti nell'oratorio, e che hanno valenze religiose. La sacralità della vita, ad esempio, e come questa viene intesa oggi. Cosa succede quando si incontra la morte. Quando arriva inaspettata. E come reagisce l'uomo di fronte a questo evento. Lo spettacolo diventa allora un viaggio che si muove parallelamente a quello di una protagonista, che ho aggiunto ai quattro solisti previsti, che è seguita nel suo cammino dal padre, dalla madre, dal marito e da un medico. I quattro cantanti diventano una famiglia che accompagna questa donna verso la fine del suo percorso. Cerchiamo quindi di aprire il Messiah verso una dimensione universale, ma soprattutto verso temi sui quali oggi si discute molto come il fine vita e la morte dignitosa". Sul palco nel ruolo della protagonista è impegnata Eva Loeser, che recita in tutte le repliche in programma. Due invece i cast vocali: nelle date del 21, 24, 27, 29 settembre, 3 e 5 ottobre vanno in scena il soprano Penny Sofroniadou, il contralto Rachael Wilson, il tenore Julien Behr e il basso Philipp Meierhöfer. Nelle date del 22, 25, 28 settembre, 2,4,6 ottobre salgono sul palco il soprano Julia Grüter, il contralto Katarina Bradić, il tenore Rupert Charlesworth e il basso Tijl Faveyts. A dirigere l'Orchestra e il Coro, preparato dal maestro David Cavelius, è chiamato George Petrou. Accanto a Michieletto sono impegnati Paolo Fantin per la realizzazione delle scene, Klaus Bruns per i costumi e Alessandro Carletti per le luci. Le coreografie sono affidate a Thomas Wilhelm. Per la drammaturgia collaborano Mattia Palma e Daniel Andrés Eberhard.
T.Samara--SF-PST
