
-
Belonging, a Roma l'omaggio di Branford Marsalis a Keith Jarrett
-
Calcio: ufficiale Bonny-Inter, in nerazzurro ritrova Chivu
-
Unica data italiana a Bologna per la cantautrice Jorja Smith
-
Dall'Opec+ 550 mila barili di petrolio in più ad agosto
-
E' fatta per Camarda al Lecce, lunedì le visite mediche
-
Gli artigiani a Milano sono il triplo dei dipendenti Stellantis
-
Estate, 30,5 milioni di italiani in viaggio, 9 su 10 in Italia
-
Cresce il credito al consumo ma tassi più alti dell'area euro
-
Trump, firmate 12 lettere per i dazi, partiranno lunedì
-
Pakistan: almeno otto morti nel crollo di un edificio a Karachi
-
Trump firma il 'big beautiful bill', è l'età dell'oro
-
Mondiale club: 2-1 all'Al-Hilal, Fluminense in semifinale
-
Gli Oasis incantano Cardiff nella notte della reunion
-
Almeno 6 morti per le alluvioni in Texas, bambini tra i dispersi
-
Esplosioni e incendio in fabbrica batterie litio in Spagna
-
Wimbledon: Struff impegna Alcaraz ma vince lo spagnolo
-
Buonfiglio 'per sport per tutti necessario impegno su impianti'
-
Al via a Parigi la quarta edizione di Dolcevita sur Seine
-
Sindacati, inaccettabili 175 licenziamenti Carrefour a Milano
-
Wimbledon: anche Darderi eliminato, Thompson agli ottavi
-
Borsa: Milano debole con l'Europa, giù le banche e Ferrari
-
Milano-Cortina: Salvini 'molto soddisfatto' per il villaggio
-
Wimbledon: Bellucci eliminato al terzo turno
-
Hit Parade, Tony Boy scalza Fabri Fibra dalla vetta
-
Roma 3 milioni di multa dall'Uefa per superamento limiti FFP
-
Il gas conclude in ribasso (-0,4%) a 33,4 euro al Megawattora
-
Silverstone: nella P2 la McLaren detta il passo con Norris
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in lieve calo a 83,6 punti base
-
Premio Cipputi 2025 a 'La storia di Souleymane' di Boris Lojkine
-
Federcasse, le Bcc uniche banche in 781 comuni
-
Borsa: l'Europa conclude debole, Madrid -1,4%
-
Calcio:Euro donne;la carica di Greggi 'ora sotto col Portogallo'
-
Tar Sardegna rinvia legge aree idonee alla Corte Costituzionale
-
Credem, il dg Angelo Campani muore per un malore
-
Lula, avanti con una moneta alternativa al dollaro per l'export
-
Al via Collisioni festival con big nazionali e internazionali
-
Le coste di Rapa Nui sotto attacco dei rifiuti, dati raddoppiati
-
Zelensky, con Trump concordato rafforzamento difesa aerea
-
Nicola Piovani sul podio ad Atene con le sue musiche
-
Wimbledon: Errani-Paolini eliminate al secondo turno
-
Al Summer Knights di Pisa l'unica data italiana dei Level 42
-
We all love Ennio Morricone, omaggio ai Concerti nel Parco
-
Torna dal 24 al 27 luglio il Porretta Soul Festival
-
Mourinho ricorda Diogo Jota, 'rappresentava ciò che mi piace'
-
Fine relazione tra Katy Perry e Orlando Bloom, coppia si separa
-
Carrefour, 175 esuberi nella sede centrale di Milano
-
Mosca, 'gli obiettivi in Ucraina irraggiungibili con diplomazia'
-
Mosca, effettuato nuovo scambio di prigionieri con Kiev
-
Trionfo annunciato per Feijoo a conclave Pp per assalto Moncloa
-
Kiev, 'usati droni prodotti in Cina nei raid di stanotte'

Michieletto porta "Messiah" nell'ex scalo berlinese di Tempelhof
Nell'oratorio di Haendel "la visione moderna di una passione"
"È la visione moderna di una passione. Di un calvario che porta a una rinascita. Un viaggio nella spiritualità e nella sofferenza umana, intesa anche come sofferenza fisica del corpo". Così Damiano Michieletto descrive la sua nuova messa in scena del Messiah, l'oratorio composto da George Friedrich Haendel nel 1741 e proposto dal 21 settembre 2024 nei nuovi spazi della Komische Oper di Berlino, al Tempelhof Airport, Hangar 4. Con questo spettacolo, si legge in una nota, si rinnova la collaborazione del regista con l'istituzione berlinese fondata da Walter Felsenstein, che lo ha già visto impegnato con la Cendrillon di Massenet nel 2016 e con l'Orfeo ed Euridice di Gluck nel 2022. Recentemente, inoltre, Michieletto ha curato l'edizione italiana degli scritti di Felsenstein pubblicati dal Saggiatore. Lo spettacolo va in scena negli spazi del vecchio aeroporto di Berlino, il Tempelhof Airport, che dalla sua chiusura nel 2008 ha aperto le proprie porte anche a produzioni artistiche e culturali. "Il Messiah non ha una dimensione drammatica vera e propria - aggiunge il regista -. Per portarlo sulla scena e dargli una misura teatrale abbiamo creato un percorso che si muove parallelamente ai temi presenti nell'oratorio, e che hanno valenze religiose. La sacralità della vita, ad esempio, e come questa viene intesa oggi. Cosa succede quando si incontra la morte. Quando arriva inaspettata. E come reagisce l'uomo di fronte a questo evento. Lo spettacolo diventa allora un viaggio che si muove parallelamente a quello di una protagonista, che ho aggiunto ai quattro solisti previsti, che è seguita nel suo cammino dal padre, dalla madre, dal marito e da un medico. I quattro cantanti diventano una famiglia che accompagna questa donna verso la fine del suo percorso. Cerchiamo quindi di aprire il Messiah verso una dimensione universale, ma soprattutto verso temi sui quali oggi si discute molto come il fine vita e la morte dignitosa". Sul palco nel ruolo della protagonista è impegnata Eva Loeser, che recita in tutte le repliche in programma. Due invece i cast vocali: nelle date del 21, 24, 27, 29 settembre, 3 e 5 ottobre vanno in scena il soprano Penny Sofroniadou, il contralto Rachael Wilson, il tenore Julien Behr e il basso Philipp Meierhöfer. Nelle date del 22, 25, 28 settembre, 2,4,6 ottobre salgono sul palco il soprano Julia Grüter, il contralto Katarina Bradić, il tenore Rupert Charlesworth e il basso Tijl Faveyts. A dirigere l'Orchestra e il Coro, preparato dal maestro David Cavelius, è chiamato George Petrou. Accanto a Michieletto sono impegnati Paolo Fantin per la realizzazione delle scene, Klaus Bruns per i costumi e Alessandro Carletti per le luci. Le coreografie sono affidate a Thomas Wilhelm. Per la drammaturgia collaborano Mattia Palma e Daniel Andrés Eberhard.
T.Samara--SF-PST