
-
Trump, firmate 12 lettere per i dazi, partiranno lunedì
-
Pakistan: almeno otto morti nel crollo di un edificio a Karachi
-
Trump firma il 'big beautiful bill', è l'età dell'oro
-
Mondiale club: 2-1 all'Al-Hilal, Fluminense in semifinale
-
Gli Oasis incantano Cardiff nella notte della reunion
-
Almeno 6 morti per le alluvioni in Texas, bambini tra i dispersi
-
Esplosioni e incendio in fabbrica batterie litio in Spagna
-
Wimbledon: Struff impegna Alcaraz ma vince lo spagnolo
-
Buonfiglio 'per sport per tutti necessario impegno su impianti'
-
Al via a Parigi la quarta edizione di Dolcevita sur Seine
-
Sindacati, inaccettabili 175 licenziamenti Carrefour a Milano
-
Wimbledon: anche Darderi eliminato, Thompson agli ottavi
-
Borsa: Milano debole con l'Europa, giù le banche e Ferrari
-
Milano-Cortina: Salvini 'molto soddisfatto' per il villaggio
-
Wimbledon: Bellucci eliminato al terzo turno
-
Hit Parade, Tony Boy scalza Fabri Fibra dalla vetta
-
Roma 3 milioni di multa dall'Uefa per superamento limiti FFP
-
Il gas conclude in ribasso (-0,4%) a 33,4 euro al Megawattora
-
Silverstone: nella P2 la McLaren detta il passo con Norris
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in lieve calo a 83,6 punti base
-
Premio Cipputi 2025 a 'La storia di Souleymane' di Boris Lojkine
-
Federcasse, le Bcc uniche banche in 781 comuni
-
Borsa: l'Europa conclude debole, Madrid -1,4%
-
Calcio:Euro donne;la carica di Greggi 'ora sotto col Portogallo'
-
Tar Sardegna rinvia legge aree idonee alla Corte Costituzionale
-
Credem, il dg Angelo Campani muore per un malore
-
Lula, avanti con una moneta alternativa al dollaro per l'export
-
Al via Collisioni festival con big nazionali e internazionali
-
Le coste di Rapa Nui sotto attacco dei rifiuti, dati raddoppiati
-
Zelensky, con Trump concordato rafforzamento difesa aerea
-
Nicola Piovani sul podio ad Atene con le sue musiche
-
Wimbledon: Errani-Paolini eliminate al secondo turno
-
Al Summer Knights di Pisa l'unica data italiana dei Level 42
-
We all love Ennio Morricone, omaggio ai Concerti nel Parco
-
Torna dal 24 al 27 luglio il Porretta Soul Festival
-
Mourinho ricorda Diogo Jota, 'rappresentava ciò che mi piace'
-
Fine relazione tra Katy Perry e Orlando Bloom, coppia si separa
-
Carrefour, 175 esuberi nella sede centrale di Milano
-
Mosca, 'gli obiettivi in Ucraina irraggiungibili con diplomazia'
-
Mosca, effettuato nuovo scambio di prigionieri con Kiev
-
Trionfo annunciato per Feijoo a conclave Pp per assalto Moncloa
-
Kiev, 'usati droni prodotti in Cina nei raid di stanotte'
-
Capo Ghf, 'Hamas ha ucciso civili per attribuirli a noi'
-
Macron-Starmer riuniscono il 10 in call i Volenterosi pro-Kiev
-
Borsa: Milano debole (-0,9%) con l'Europa, giù Mps e Mediobanca
-
David Guetta, fuori il nuovo singolo Together con Hypaton
-
F1: a Silverstone lampo Hamilton, Ferrari guida le prime libere
-
Ischia Global Film, 120 star nel segno del dialogo e rispetto
-
Mondiali nuoto: Italia a Singapore con 34 azzurri
-
Tennis: lutto per Nicola Pietrangeli, è morto il figlio Giorgio

Musica, arte e paesaggio. Torna il Festival della Tuscia
Dal 21 settembre. Tallis Scholars e Beatrice Rana grandi ospiti
Una apertura di alittissimo livello con i Tallis Scholars e Peter Phillips e poi grandi ospiti del calibro di Beatrice Rana, Alexander Malofeev con nuovi talenti come Filippo Gorini, Ettore Pagano e Lucia Horsch. Torna con 12 appuntamenti suggestivi il Festival della Tuscia che dal 21 settembre al 6 ottobre porterà musica, arte e letteratura a Viterbo e in altri cinque comuni della provincia. La kermesse - da una idea di Vittorio Sgarbi, assessore alla Bellezza del comune di Viterbo - oltre al capoluogo toccherà Bolsena, Caprarola, Vignanello, Vallerano e Ischia di Castro. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito ma con prenotazione. ''Il Festival della Tuscia unisce passione e ragione, ci consente di sentire e di vedere, ci fa intendere cosa significhi essere virtuosi e ci rende orgogliosi di una terra miracolosamente sconosciuta" ha detto Sgarbi. "Il tempo è il filo conduttore di tutti i concerti che lega repertori e artisti di questa terza edizione'' ha spiegato Massimo Spada, il direttore artistico. La rassegna si apre sabato 21 settembre alle 18 a Viterbo, a Palazzo Brugiotti, con una conversazione del musicologo e giornalista Sandro Cappelletto sul "tempo nella musica". Alle 20.30 nella Basilica di S. Maria della Quercia, l'attesissimo concerto del Tallis Scholars diretti dal suo fondatore Peter Phillips. in un programma di musica sacra con il Miserere di Gregorio Allegri e la Messa a quattro voci da cappella di Monteverdi, oltre a brani di Marc'Antonio Ingegneri, Antonio Lotti e Giovanni Pierluigi da Palestrina. Gli altri appuntamenti sono in programma il 22 a Viterbo con il violoncellista Ettore Pagano, la violinista Giulia Rimonda e il pianista Massimo Spada; li 23 nella Rocca Monaldeschi, a Bolsena con il Quartetto Klem; il 25 settembre a Palazzo Ruspoli a Vignanello con il pianista Alexander Malofeev; il 26 a Palazzo Farnese di Caprarola l pianista Filippo Gorini in trio con Andrea Cicalese (violino) e Maria Elisa Aricò (corno); il 27 a Viterbo la flautista olandese e il Quartetto Vanvitelli. Uno dei concerti più atteso è in programma Il 28 nell'antico Teatro dell'Unione di Viterbo con la stella mondiale del pianoforte Beatrice Rana in brani di Mendelssohn, Brahms, e Ravel. Il 29 nel Palazzo della Provincia arriva il Sestetto Stradivari; Il 3 ottobre a Vallerano, recital del violinista americano Stephen Waarts. il 5 ottobre nel Teatro dell'Unione di Viterbo Serena Dandini parlerà del suo libro "La vendetta delle muse". Gran finale il 6 ottobre: alle 12 a Viterbo Vittorio Sgarbi che racconterà ''Gli invisibili'' dell' arte e alle 18.30 nella Rocca Farnese di Ischia di Castro si esibirà il duo composto da Erica Piccotti (violoncello) e Gian Marco Ciampa (chitarra classica) in brani di Piazzolla, Albéniz, De Falla e Granados.
Z.Ramadan--SF-PST