
-
Trump, firmate 12 lettere per i dazi, partiranno lunedì
-
Pakistan: almeno otto morti nel crollo di un edificio a Karachi
-
Trump firma il 'big beautiful bill', è l'età dell'oro
-
Mondiale club: 2-1 all'Al-Hilal, Fluminense in semifinale
-
Gli Oasis incantano Cardiff nella notte della reunion
-
Almeno 6 morti per le alluvioni in Texas, bambini tra i dispersi
-
Esplosioni e incendio in fabbrica batterie litio in Spagna
-
Wimbledon: Struff impegna Alcaraz ma vince lo spagnolo
-
Buonfiglio 'per sport per tutti necessario impegno su impianti'
-
Al via a Parigi la quarta edizione di Dolcevita sur Seine
-
Sindacati, inaccettabili 175 licenziamenti Carrefour a Milano
-
Wimbledon: anche Darderi eliminato, Thompson agli ottavi
-
Borsa: Milano debole con l'Europa, giù le banche e Ferrari
-
Milano-Cortina: Salvini 'molto soddisfatto' per il villaggio
-
Wimbledon: Bellucci eliminato al terzo turno
-
Hit Parade, Tony Boy scalza Fabri Fibra dalla vetta
-
Roma 3 milioni di multa dall'Uefa per superamento limiti FFP
-
Il gas conclude in ribasso (-0,4%) a 33,4 euro al Megawattora
-
Silverstone: nella P2 la McLaren detta il passo con Norris
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in lieve calo a 83,6 punti base
-
Premio Cipputi 2025 a 'La storia di Souleymane' di Boris Lojkine
-
Federcasse, le Bcc uniche banche in 781 comuni
-
Borsa: l'Europa conclude debole, Madrid -1,4%
-
Calcio:Euro donne;la carica di Greggi 'ora sotto col Portogallo'
-
Tar Sardegna rinvia legge aree idonee alla Corte Costituzionale
-
Credem, il dg Angelo Campani muore per un malore
-
Lula, avanti con una moneta alternativa al dollaro per l'export
-
Al via Collisioni festival con big nazionali e internazionali
-
Le coste di Rapa Nui sotto attacco dei rifiuti, dati raddoppiati
-
Zelensky, con Trump concordato rafforzamento difesa aerea
-
Nicola Piovani sul podio ad Atene con le sue musiche
-
Wimbledon: Errani-Paolini eliminate al secondo turno
-
Al Summer Knights di Pisa l'unica data italiana dei Level 42
-
We all love Ennio Morricone, omaggio ai Concerti nel Parco
-
Torna dal 24 al 27 luglio il Porretta Soul Festival
-
Mourinho ricorda Diogo Jota, 'rappresentava ciò che mi piace'
-
Fine relazione tra Katy Perry e Orlando Bloom, coppia si separa
-
Carrefour, 175 esuberi nella sede centrale di Milano
-
Mosca, 'gli obiettivi in Ucraina irraggiungibili con diplomazia'
-
Mosca, effettuato nuovo scambio di prigionieri con Kiev
-
Trionfo annunciato per Feijoo a conclave Pp per assalto Moncloa
-
Kiev, 'usati droni prodotti in Cina nei raid di stanotte'
-
Capo Ghf, 'Hamas ha ucciso civili per attribuirli a noi'
-
Macron-Starmer riuniscono il 10 in call i Volenterosi pro-Kiev
-
Borsa: Milano debole (-0,9%) con l'Europa, giù Mps e Mediobanca
-
David Guetta, fuori il nuovo singolo Together con Hypaton
-
F1: a Silverstone lampo Hamilton, Ferrari guida le prime libere
-
Ischia Global Film, 120 star nel segno del dialogo e rispetto
-
Mondiali nuoto: Italia a Singapore con 34 azzurri
-
Tennis: lutto per Nicola Pietrangeli, è morto il figlio Giorgio

20 anni fa addio a Cristopher Reeve, arriva il doc ad Alice
I registi e il figlio Matthew a Roma per l'omaggio speciale
Il 10 ottobre 2004 moriva Christopher Reeve, l'amato attore di Superman che ebbe la carriera stroncata da un terribile incidente a cavallo nel 1995 durante una gara di equitazione. In occasione del ventesimo anniversario della sua morte, Alice nella città rende omaggio al grande attore con una proiezione speciale dell'atteso documentario "Super/Man: The Christopher Reeve Story" dei registi Ian Bonhôte e Peter Ettedgui. La proiezione si terrà giovedì 10 ottobre alle ore 20.30 al Cinema Adriano di Roma alla presenza dei due registi Ian Bonhôte e Peter Ettedgui, e di Matthew Reeve, figlio di Christopher Reeve. "Super/Man: The Christopher Reeve Story" offre un ritratto intimo della vita di Reeve, con immagini inedite, interviste ai tre figli William, Matthew e Alexandra e testimonianze di grandi attori hollywoodiani che erano colleghi e amici di Reeve come Susan Sarandon, Glenn Close e Robin Williams, al quale era legatissimo, che ne descrivono il percorso personale e professionale. La proiezione con i due registi e Matthew Reeve sarà anche l'occasione per far conoscere al pubblico italiano la Christopher & Dana Reeve Foundation dedicata alla cura delle lesioni al midollo spinale attraverso la promozione di ricerche innovative e il miglioramento della qualità della vita delle persone e delle famiglie affette da paralisi. La storia di Christopher Reeve è quella della sua sorprendente ascesa da attore sconosciuto a star del cinema e la sua interpretazione definitiva di Clark Kent/Superman ha stabilito un punto di riferimento per gli universi cinematografici di supereroi che dominano il cinema di oggi. Reeve ha interpretato l'Uomo d'Acciaio in quattro film su Superman e in decine di altri ruoli che hanno messo in risalto il suo talento e la sua versatilità come attore, prima di rimanere ferito nel 1995 in un incidente quasi mortale a cavallo che lo ha paralizzato dal collo in giù. Dopo essere diventato tetraplegico, è diventato un leader carismatico e un attivista nella ricerca di una cura per le lesioni al midollo spinale, oltre che un appassionato sostenitore dei diritti e dell'assistenza ai disabili, il tutto continuando la sua carriera nel cinema, sia davanti che dietro la cinepresa, e dedicandosi sempre alla sua amata famiglia. "Super/Man: The Christopher Reeve Story", che include anche filmati domestici intimi inediti e una straordinaria quantità di materiale d'archivio personale, è un'emozionante e vivida narrazione cinematografica della straordinaria storia di Reeve. Il film presentato da DC Studios, HBO Documentary Films, CNN Films e Words+Pictures. L'evento è organizzato in collaborazione con Warner Bros. Discovery e con il Dipartimento Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale ed è parte del ciclo "Aspettando Alice" che anticipa la ventiduesima edizione di Alice nella città, la sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma, diretta da Fabia Bettini e Gianluca Giannelli e in programma dal 16 al 27 ottobre 2024. "Siamo molto felici - dichiarano Fabia Bettini e Gianluca Giannelli - di poter presentare questo documentario che racconta non solo la vita di un grande attore ma ci permette di raccontare un uomo straordinario che è riuscito ad incarnare l'eroe non solo sulla schermo ma nella vita di tutti i giorni mettendosi al servizio degli altri".
H.Jarrar--SF-PST