
-
Trump, firmate 12 lettere per i dazi, partiranno lunedì
-
Pakistan: almeno otto morti nel crollo di un edificio a Karachi
-
Trump firma il 'big beautiful bill', è l'età dell'oro
-
Mondiale club: 2-1 all'Al-Hilal, Fluminense in semifinale
-
Gli Oasis incantano Cardiff nella notte della reunion
-
Almeno 6 morti per le alluvioni in Texas, bambini tra i dispersi
-
Esplosioni e incendio in fabbrica batterie litio in Spagna
-
Wimbledon: Struff impegna Alcaraz ma vince lo spagnolo
-
Buonfiglio 'per sport per tutti necessario impegno su impianti'
-
Al via a Parigi la quarta edizione di Dolcevita sur Seine
-
Sindacati, inaccettabili 175 licenziamenti Carrefour a Milano
-
Wimbledon: anche Darderi eliminato, Thompson agli ottavi
-
Borsa: Milano debole con l'Europa, giù le banche e Ferrari
-
Milano-Cortina: Salvini 'molto soddisfatto' per il villaggio
-
Wimbledon: Bellucci eliminato al terzo turno
-
Hit Parade, Tony Boy scalza Fabri Fibra dalla vetta
-
Roma 3 milioni di multa dall'Uefa per superamento limiti FFP
-
Il gas conclude in ribasso (-0,4%) a 33,4 euro al Megawattora
-
Silverstone: nella P2 la McLaren detta il passo con Norris
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in lieve calo a 83,6 punti base
-
Premio Cipputi 2025 a 'La storia di Souleymane' di Boris Lojkine
-
Federcasse, le Bcc uniche banche in 781 comuni
-
Borsa: l'Europa conclude debole, Madrid -1,4%
-
Calcio:Euro donne;la carica di Greggi 'ora sotto col Portogallo'
-
Tar Sardegna rinvia legge aree idonee alla Corte Costituzionale
-
Credem, il dg Angelo Campani muore per un malore
-
Lula, avanti con una moneta alternativa al dollaro per l'export
-
Al via Collisioni festival con big nazionali e internazionali
-
Le coste di Rapa Nui sotto attacco dei rifiuti, dati raddoppiati
-
Zelensky, con Trump concordato rafforzamento difesa aerea
-
Nicola Piovani sul podio ad Atene con le sue musiche
-
Wimbledon: Errani-Paolini eliminate al secondo turno
-
Al Summer Knights di Pisa l'unica data italiana dei Level 42
-
We all love Ennio Morricone, omaggio ai Concerti nel Parco
-
Torna dal 24 al 27 luglio il Porretta Soul Festival
-
Mourinho ricorda Diogo Jota, 'rappresentava ciò che mi piace'
-
Fine relazione tra Katy Perry e Orlando Bloom, coppia si separa
-
Carrefour, 175 esuberi nella sede centrale di Milano
-
Mosca, 'gli obiettivi in Ucraina irraggiungibili con diplomazia'
-
Mosca, effettuato nuovo scambio di prigionieri con Kiev
-
Trionfo annunciato per Feijoo a conclave Pp per assalto Moncloa
-
Kiev, 'usati droni prodotti in Cina nei raid di stanotte'
-
Capo Ghf, 'Hamas ha ucciso civili per attribuirli a noi'
-
Macron-Starmer riuniscono il 10 in call i Volenterosi pro-Kiev
-
Borsa: Milano debole (-0,9%) con l'Europa, giù Mps e Mediobanca
-
David Guetta, fuori il nuovo singolo Together con Hypaton
-
F1: a Silverstone lampo Hamilton, Ferrari guida le prime libere
-
Ischia Global Film, 120 star nel segno del dialogo e rispetto
-
Mondiali nuoto: Italia a Singapore con 34 azzurri
-
Tennis: lutto per Nicola Pietrangeli, è morto il figlio Giorgio

Eleonora Duse soggiornò al Grand Hotel Venise,telegramma inedito
La scoperta nella mostra all'attuale sede del Consiglio veneto
C'è anche Eleonora Duse, la più grande attrice di tutti i tempi, tra i "grandi" che abitarono il lussuoso Grand Hotel Venezia, oggi Palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio regionale del Veneto. Lo rivela un telegramma del 29 agosto 1922, a firma della stessa Duse, che ne annuncia la permanenza per tre giorni, e aggiunto alla mostra dedicata all'antico albergo in riva al Canal Grande. Il Segretario generale del Consiglio regionale, Roberto Valente, ha annunciato oggi la nuova scoperta, nella mostra che si avvicina a superare i mille visitatori. "Ringrazio Fiorenzo Silvestri, imprenditore di San Zenone degli Ezzelini (Treviso) e appassionato collezionista dei memorabilia di Eleonora Duse, per aver condiviso con noi una rara immagine dell'attrice, ormai in età matura, e la minuta originale telegramma indirizzato all'avvocato Leopoldo Barduzzi, amico e legale di Gabriele D'Annunzio. Questo documento arricchisce un percorso espositivo solido e accurato sulla storia del più importante hotel di Venezia, fiore all'occhiello del marchio Ciga nel mondo. Ora è possibile attestare la presenza della 'divina' al Grand Hotel, proprio nell'anno in cui in tutta Italia si ricorda il centenario della sua scomparsa". Al "Grand Hotel de Venise" furono di casa sovrani e capi di stato, ministri e intellettuali, artisti e premi Nobel, divi dello spettacolo e aristocratici raffinati: oltre alla Duse, Luigi Pirandello, Marta Abba, Rabindranath Tagore. Probabile "ambasciatrice" del Grand Hotel verso la Duse fu l'amica Matilde Serao, legata all'attrice da una solida intesa emotiva e culturale. La mostra "Grand Hotel Venezia. Cent'anni, da hotel da sogno a sede istituzionale" si avvicina a raggiungere i mille visitatori, numero importante per una rassegna promossa da un organo legislativo in una sede istituzionale e aperta solo nei giorni feriali.
S.AbuJamous--SF-PST