-
Ancora debole economia tedesca, Pil 2025 +0,2%, ripresa nel 2026
-
Taf 11:la rinascita del pugilato italiano, notte record a Milano
-
Il pianista Monty Alexander domani al Bologna Jazz Festival
-
Kings League: arriva finale Kings Cup Lottomatica.sport Italy
-
Ecco primo episodio di AperiTotti con Materazzi ed ex n.10 Roma
-
L'Algeria concede la grazia allo scrittore Boualem Sansal
-
Red Bull bc one worldfinal 2025,Giappone campione mondo breaking
-
Nuoto: l'olimpionica Summer McIntosh entra nell'Arena Elite Team
-
Manera (Film Commission Torino), su tagli valutazioni premature
-
Euro 2032: Abodi 'in arrivo ulteriori 100 milioni per gli stadi'
-
Sanit, Fvg investe 5,1milioni in stabilizzazione ricerca
-
Davis: Volandri 'per le finali di Bologna ho grande fiducia'
-
'Sciantose e sirene', la misoginia nella canzone napoletana
-
L'Ai entra negli ambulatori dei medici di base in Veneto
-
Ad Arzachena il Lebonski Park di Salmo, nuova arena concerti
-
Nasce premio Franco Zeffirelli, prima edizione a febbraio 2026
-
Abodi 'a sport serve giustizia terza, indipendente e tempestiva'
-
Buzzetti (Sid), chi ha diabete ancora penalizzato sul lavoro
-
In manovra ipotesi tassa su piccoli pacchi extra Ue
-
Mimit, il Bonus elettrodomestici al via il 18 novembre
-
Scoperta una nuova fabbrica di stelle
-
Rustignoli riconfermato alla guida di Fiba Confesercenti
-
Tumori polmone e mediastino, con robot Sp basta un foro di 3 cm
-
Ue presenta lo scudo per la democrazia, un Centro anti fake news
-
Alpesh Chauhan e Lamsma per Orchestra sinfonica Rai a Torino
-
Abodi 'lascerò il mondo dello sport migliore che in passato'
-
Le ondate di calore minacciano la capacità riproduttiva
-
MotoGp: gara Thailandia confermata in calendario fino al 2031
-
Alzheimer, presto indagine per adeguare governance nel Ssn
-
Prima uscita disco per Piccolo Coro Antoniano e Topo Gigio
-
All Star Game di Nba diventa triangolare,nel 2026 c'è World Team
-
Trump scrive a Herzog, 'concedi la grazia a Netanyahu'
-
Mezzaroma 'dal Governo investimenti importanti su impiantistica'
-
Fincantieri, primi 9 mesi ricavi +20%, EBITDA +40%
-
Weekend a teatro con Popolizio, Bruno, Mazzotta
-
++ Istat, boom prezzi alimentari, dal 2021 impennata del 25% ++
-
Caprile 'la Nazionale un sogno, felice se sarò un bravo papà'
-
Luca Carboni, un abbraccio collettivo per il ritorno live
-
Borsa: Milano allunga il passo (+1%) corre Recordati, cede A2a
-
Azzurri: Cambiaghi lascia il ritiro della Nazionale
-
Icop si aggiudica lavori su SS Jonica con Consorzio Eteria
-
Iea, cresce domanda di energia, tensioni senza precedenti
-
Vietnam, antica nave mercantile riemerge dalle sabbie di Hoi An
-
Nba: Oklahoma travolge gli Warriors, Philadelphia supera Boston
-
Israele riapre il valico di Zikim per gli aiuti umanitari a Gaza
-
Confcooperative, fuga di cervelli dal Sud costa 4,1 miliardi
-
Roberto Bolle affascina Londra sul palco del Sadler's Wells
-
Borsa: l'Europa apre poco mossa, Parigi +0,04%, Londra +0,16%
-
Borsa: Asia positiva con tregua sullo shutdown, Tokyo +0,43%
-
L'inflazione annua tedesca scende al 2,3% in ottobre
Gli artisti a sostegno dei centri anti violenza
Una Nessuna Centomila, dai palchi l'impegno a cambiare cultura
La rete tra arte e impegno sociale si rafforza e prende forma concreta grazie all'iniziativa "Il laboratorio artistico di Una Nessuna Centomila incontra i CAV", promossa dalla Fondazione Una Nessuna Centomila. Un progetto che vede un crescente numero di artisti unirsi all'iniziativa con l'obiettivo di sostenere e far conoscere i Centri Antiviolenza (CAV) presenti sul territorio nazionale. Ad oggi, sono 31 i centri antiviolenza coinvolti nell'iniziativa, numero che il progetto intende ampliare. Durante la stagione estiva, i tour degli artisti si sono trasformati in veri e propri veicoli di sensibilizzazione e supporto per la lotta contro la violenza di genere. Fiorella Mannoia, presidente onoraria della Fondazione, BigMama, Gino Castaldo, Chiara Civello, Ermal Meta, Noemi, Piero Pelù, Tosca, Paola Turci sono tra i primi artisti ad aver accolto con entusiasmo la proposta di visitare i CAV locali nelle città dove si sono svolti i loro concerti, portando avanti un dialogo diretto con le operatrici dei centri e mettendo in luce l'importante lavoro che svolgono quotidianamente sul territorio per contrastare la violenza sulle donne. Non si tratta solo di incontri dietro le quinte. Gli artisti, infatti, hanno deciso di dare voce ai CAV anche durante le loro performance, invitando le operatrici sul palco o raccontando al pubblico l'attività di questi centri. Un gesto che vuole andare oltre la semplice esibizione artistica, trasformando ogni concerto in un momento di riflessione collettiva e di promozione di un cambiamento culturale necessario per combattere la violenza di genere. "Da quando sono presidente onoraria della Fondazione Una Nessuna Centomila - dichiara Fiorella Mannoia - sono venuta concretamente a contatto con la realtà dei centri antiviolenza, di cui prima conoscevo l'esistenza ma non le problematiche. Frequentando le operatrici che ci lavorano, ho scoperto le difficoltà che affrontano quotidianamente: lavoratrici precarie che non sanno mai se i loro bandi verranno di anno in anno rinnovati. Questo è un grande problema, perché le donne hanno bisogno dei centri antiviolenza, delle case rifugio, degli sportelli d'ascolto. Noi facciamo di tutto per poterli aiutare, ma certamente sono gocce nel mare". "Il nostro impegno, sin dalla nostra nascita, - afferma Giulia Minoli, presidente della Fondazione Una Nessuna Centomila - è orientato a sostegno dei Centri Antiviolenza e al prezioso lavoro delle operatrici, promuovendo quel cambiamento culturale tanto necessario. La terribile estate appena trascorsa, con il susseguirsi di tragiche notizie di femminicidi, dimostra ancora una volta che le leggi, da sole, non sono sufficienti. Tutti i provvedimenti di prevenzione e contrasto alla violenza maschile contro le donne risultano inefficaci se non ci impegniamo, con alleanze trasversali, per un profondo e radicale cambiamento culturale e per la valorizzazione del ruolo cruciale dei centri antiviolenza. Questa iniziativa rappresenta un ulteriore passo avanti verso tale obiettivi". I concerti e gli spettacoli diventano così occasioni per informare e coinvolgere il pubblico, offrendo un contributo significativo alla causa dei Centri Antiviolenza e rafforzando il legame tra cultura e impegno civile.
H.Jarrar--SF-PST