-
Ancora debole economia tedesca, Pil 2025 +0,2%, ripresa nel 2026
-
Taf 11:la rinascita del pugilato italiano, notte record a Milano
-
Il pianista Monty Alexander domani al Bologna Jazz Festival
-
Kings League: arriva finale Kings Cup Lottomatica.sport Italy
-
Ecco primo episodio di AperiTotti con Materazzi ed ex n.10 Roma
-
L'Algeria concede la grazia allo scrittore Boualem Sansal
-
Red Bull bc one worldfinal 2025,Giappone campione mondo breaking
-
Nuoto: l'olimpionica Summer McIntosh entra nell'Arena Elite Team
-
Manera (Film Commission Torino), su tagli valutazioni premature
-
Euro 2032: Abodi 'in arrivo ulteriori 100 milioni per gli stadi'
-
Sanit, Fvg investe 5,1milioni in stabilizzazione ricerca
-
Davis: Volandri 'per le finali di Bologna ho grande fiducia'
-
'Sciantose e sirene', la misoginia nella canzone napoletana
-
L'Ai entra negli ambulatori dei medici di base in Veneto
-
Ad Arzachena il Lebonski Park di Salmo, nuova arena concerti
-
Nasce premio Franco Zeffirelli, prima edizione a febbraio 2026
-
Abodi 'a sport serve giustizia terza, indipendente e tempestiva'
-
Buzzetti (Sid), chi ha diabete ancora penalizzato sul lavoro
-
In manovra ipotesi tassa su piccoli pacchi extra Ue
-
Mimit, il Bonus elettrodomestici al via il 18 novembre
-
Scoperta una nuova fabbrica di stelle
-
Rustignoli riconfermato alla guida di Fiba Confesercenti
-
Tumori polmone e mediastino, con robot Sp basta un foro di 3 cm
-
Ue presenta lo scudo per la democrazia, un Centro anti fake news
-
Alpesh Chauhan e Lamsma per Orchestra sinfonica Rai a Torino
-
Abodi 'lascerò il mondo dello sport migliore che in passato'
-
Le ondate di calore minacciano la capacità riproduttiva
-
MotoGp: gara Thailandia confermata in calendario fino al 2031
-
Alzheimer, presto indagine per adeguare governance nel Ssn
-
Prima uscita disco per Piccolo Coro Antoniano e Topo Gigio
-
All Star Game di Nba diventa triangolare,nel 2026 c'è World Team
-
Trump scrive a Herzog, 'concedi la grazia a Netanyahu'
-
Mezzaroma 'dal Governo investimenti importanti su impiantistica'
-
Fincantieri, primi 9 mesi ricavi +20%, EBITDA +40%
-
Weekend a teatro con Popolizio, Bruno, Mazzotta
-
++ Istat, boom prezzi alimentari, dal 2021 impennata del 25% ++
-
Caprile 'la Nazionale un sogno, felice se sarò un bravo papà'
-
Luca Carboni, un abbraccio collettivo per il ritorno live
-
Borsa: Milano allunga il passo (+1%) corre Recordati, cede A2a
-
Azzurri: Cambiaghi lascia il ritiro della Nazionale
-
Icop si aggiudica lavori su SS Jonica con Consorzio Eteria
-
Iea, cresce domanda di energia, tensioni senza precedenti
-
Vietnam, antica nave mercantile riemerge dalle sabbie di Hoi An
-
Nba: Oklahoma travolge gli Warriors, Philadelphia supera Boston
-
Israele riapre il valico di Zikim per gli aiuti umanitari a Gaza
-
Confcooperative, fuga di cervelli dal Sud costa 4,1 miliardi
-
Roberto Bolle affascina Londra sul palco del Sadler's Wells
-
Borsa: l'Europa apre poco mossa, Parigi +0,04%, Londra +0,16%
-
Borsa: Asia positiva con tregua sullo shutdown, Tokyo +0,43%
-
L'inflazione annua tedesca scende al 2,3% in ottobre
Cinema in Verde, al via a Roma festival del cinema ambientale
Sei film in concorso, Riccardo Milani tra gli ospiti
Cinema In Verde, il Festival di cinema internazionale da giovedì 19 a domenica 22 settembre sarà protagonista all'Orto Botanico di Roma. Sei i film in concorso, provenienti da diverse parti del mondo; e ancora film in rassegna, workshop e talk. Un programma ricco per un Festival che nasce con l'obiettivo di raccontare, attraverso storie, azioni e personaggi, la necessità sempre più stringente di trovare un equilibrio tra uomo e ambiente. L'inaugurazione della serata sarà condotta da Serena Dandini che intervisterà, tra gli altri, il regista di "Un mondo a parte" Riccardo Milani. Un'occasione per parlare di cinema e racconti che emozionano il pubblico, ma che - allo stesso tempo - fanno riflettere su temi diventati ormai cruciali, come la necessità di cura dei territori, specie nelle aree montane ormai desertificate. Tra i titoli in concorso, "White Plastic Sky", che ci trasporta in un futuro in cui gli esseri umani si trasformano in alberi, in gioco c'è la sopravvivenza. "Europa" esplora invece il conflitto tra profitto e cultura locale in Albania, mentre "I Saw Three Black Lights" e "The Little Gang" ci portano dentro a narrazioni intime e radicate nella natura, rispettivamente nella giungla colombiana e nella lotta contro fabbriche inquinanti. Una comunità di pescatori a Malta è invece protagonista in "Luzzu", e "Disco Afrika" affronta il tema della corruzione e delle disuguaglianze attraverso gli occhi di un giovane africano. A valutare le pellicole in concorso una giuria d'eccezione, presieduta da Paolo Virzì, ospite anche della prima edizione con Siccità, e composta dall'attore Lino Guanciale, dalla giornalista Laura Delli Colli, dall'ambientalista Rossella Muroni e da Sofia Pasotto, giovane influencer attenta alla sostenibilità ambientale. Il loro voto decreterà il vincitore del prestigioso Ginkgo d'Oro per il miglior film su tematiche ambientali. Novità di questa edizione è la Giuria "Germogli", composta da studentesse e studenti universitari, organizzata in collaborazione con il GSE - Gestore dei Servizi Energetici, partner scientifico del festival. Questo gruppo di giovani appassionati avrà il compito di assegnare il Premio Germogli al film che meglio rappresenta le sfide e le soluzioni innovative nel contesto della transizione ecologica. A sostenere la seconda edizione di Cinema In Verde è la città di Roma, da tempo attenta alla questione ambientale, come dichiara l'assessora all'Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma capitale, Sabrina Alfonsi: "Dopo il grande successo di pubblico della prima edizione anche quest'anno abbiamo voluto assicurare il nostro sostegno al Festival che, con la sua proposta di film di grande qualità, vogliamo che diventi un autentico evento di città. Siamo convinti che la potenza emotiva delle immagini sia uno strumento formidabile per diffondere la cultura della sostenibilità e rafforzare la consapevolezza collettiva sull'emergenza climatica che dobbiamo affrontare. Una coscienza che ha un ruolo determinante anche per dare impulso alla partecipazione concreta alle azioni previste dal piano di adattamento climatico che Roma ha adottato". "Le attività e i progetti di conservazione della biodiversità e di tutela dell'ambiente, per i quali ogni giorno ci impegniamo, sono spesso sconosciuti al grande pubblico", ha dichiarato Fabio Attorre, Direttore dell'Orto Botanico di Roma. "Cinema In Verde, attraverso i film presenti al Festival, è uno strumento efficace di comunicazione e sensibilizzazione".
K.Hassan--SF-PST