
-
Trump, firmate 12 lettere per i dazi, partiranno lunedì
-
Pakistan: almeno otto morti nel crollo di un edificio a Karachi
-
Trump firma il 'big beautiful bill', è l'età dell'oro
-
Mondiale club: 2-1 all'Al-Hilal, Fluminense in semifinale
-
Gli Oasis incantano Cardiff nella notte della reunion
-
Almeno 6 morti per le alluvioni in Texas, bambini tra i dispersi
-
Esplosioni e incendio in fabbrica batterie litio in Spagna
-
Wimbledon: Struff impegna Alcaraz ma vince lo spagnolo
-
Buonfiglio 'per sport per tutti necessario impegno su impianti'
-
Al via a Parigi la quarta edizione di Dolcevita sur Seine
-
Sindacati, inaccettabili 175 licenziamenti Carrefour a Milano
-
Wimbledon: anche Darderi eliminato, Thompson agli ottavi
-
Borsa: Milano debole con l'Europa, giù le banche e Ferrari
-
Milano-Cortina: Salvini 'molto soddisfatto' per il villaggio
-
Wimbledon: Bellucci eliminato al terzo turno
-
Hit Parade, Tony Boy scalza Fabri Fibra dalla vetta
-
Roma 3 milioni di multa dall'Uefa per superamento limiti FFP
-
Il gas conclude in ribasso (-0,4%) a 33,4 euro al Megawattora
-
Silverstone: nella P2 la McLaren detta il passo con Norris
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in lieve calo a 83,6 punti base
-
Premio Cipputi 2025 a 'La storia di Souleymane' di Boris Lojkine
-
Federcasse, le Bcc uniche banche in 781 comuni
-
Borsa: l'Europa conclude debole, Madrid -1,4%
-
Calcio:Euro donne;la carica di Greggi 'ora sotto col Portogallo'
-
Tar Sardegna rinvia legge aree idonee alla Corte Costituzionale
-
Credem, il dg Angelo Campani muore per un malore
-
Lula, avanti con una moneta alternativa al dollaro per l'export
-
Al via Collisioni festival con big nazionali e internazionali
-
Le coste di Rapa Nui sotto attacco dei rifiuti, dati raddoppiati
-
Zelensky, con Trump concordato rafforzamento difesa aerea
-
Nicola Piovani sul podio ad Atene con le sue musiche
-
Wimbledon: Errani-Paolini eliminate al secondo turno
-
Al Summer Knights di Pisa l'unica data italiana dei Level 42
-
We all love Ennio Morricone, omaggio ai Concerti nel Parco
-
Torna dal 24 al 27 luglio il Porretta Soul Festival
-
Mourinho ricorda Diogo Jota, 'rappresentava ciò che mi piace'
-
Fine relazione tra Katy Perry e Orlando Bloom, coppia si separa
-
Carrefour, 175 esuberi nella sede centrale di Milano
-
Mosca, 'gli obiettivi in Ucraina irraggiungibili con diplomazia'
-
Mosca, effettuato nuovo scambio di prigionieri con Kiev
-
Trionfo annunciato per Feijoo a conclave Pp per assalto Moncloa
-
Kiev, 'usati droni prodotti in Cina nei raid di stanotte'
-
Capo Ghf, 'Hamas ha ucciso civili per attribuirli a noi'
-
Macron-Starmer riuniscono il 10 in call i Volenterosi pro-Kiev
-
Borsa: Milano debole (-0,9%) con l'Europa, giù Mps e Mediobanca
-
David Guetta, fuori il nuovo singolo Together con Hypaton
-
F1: a Silverstone lampo Hamilton, Ferrari guida le prime libere
-
Ischia Global Film, 120 star nel segno del dialogo e rispetto
-
Mondiali nuoto: Italia a Singapore con 34 azzurri
-
Tennis: lutto per Nicola Pietrangeli, è morto il figlio Giorgio

Cinema in Verde, al via a Roma festival del cinema ambientale
Sei film in concorso, Riccardo Milani tra gli ospiti
Cinema In Verde, il Festival di cinema internazionale da giovedì 19 a domenica 22 settembre sarà protagonista all'Orto Botanico di Roma. Sei i film in concorso, provenienti da diverse parti del mondo; e ancora film in rassegna, workshop e talk. Un programma ricco per un Festival che nasce con l'obiettivo di raccontare, attraverso storie, azioni e personaggi, la necessità sempre più stringente di trovare un equilibrio tra uomo e ambiente. L'inaugurazione della serata sarà condotta da Serena Dandini che intervisterà, tra gli altri, il regista di "Un mondo a parte" Riccardo Milani. Un'occasione per parlare di cinema e racconti che emozionano il pubblico, ma che - allo stesso tempo - fanno riflettere su temi diventati ormai cruciali, come la necessità di cura dei territori, specie nelle aree montane ormai desertificate. Tra i titoli in concorso, "White Plastic Sky", che ci trasporta in un futuro in cui gli esseri umani si trasformano in alberi, in gioco c'è la sopravvivenza. "Europa" esplora invece il conflitto tra profitto e cultura locale in Albania, mentre "I Saw Three Black Lights" e "The Little Gang" ci portano dentro a narrazioni intime e radicate nella natura, rispettivamente nella giungla colombiana e nella lotta contro fabbriche inquinanti. Una comunità di pescatori a Malta è invece protagonista in "Luzzu", e "Disco Afrika" affronta il tema della corruzione e delle disuguaglianze attraverso gli occhi di un giovane africano. A valutare le pellicole in concorso una giuria d'eccezione, presieduta da Paolo Virzì, ospite anche della prima edizione con Siccità, e composta dall'attore Lino Guanciale, dalla giornalista Laura Delli Colli, dall'ambientalista Rossella Muroni e da Sofia Pasotto, giovane influencer attenta alla sostenibilità ambientale. Il loro voto decreterà il vincitore del prestigioso Ginkgo d'Oro per il miglior film su tematiche ambientali. Novità di questa edizione è la Giuria "Germogli", composta da studentesse e studenti universitari, organizzata in collaborazione con il GSE - Gestore dei Servizi Energetici, partner scientifico del festival. Questo gruppo di giovani appassionati avrà il compito di assegnare il Premio Germogli al film che meglio rappresenta le sfide e le soluzioni innovative nel contesto della transizione ecologica. A sostenere la seconda edizione di Cinema In Verde è la città di Roma, da tempo attenta alla questione ambientale, come dichiara l'assessora all'Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma capitale, Sabrina Alfonsi: "Dopo il grande successo di pubblico della prima edizione anche quest'anno abbiamo voluto assicurare il nostro sostegno al Festival che, con la sua proposta di film di grande qualità, vogliamo che diventi un autentico evento di città. Siamo convinti che la potenza emotiva delle immagini sia uno strumento formidabile per diffondere la cultura della sostenibilità e rafforzare la consapevolezza collettiva sull'emergenza climatica che dobbiamo affrontare. Una coscienza che ha un ruolo determinante anche per dare impulso alla partecipazione concreta alle azioni previste dal piano di adattamento climatico che Roma ha adottato". "Le attività e i progetti di conservazione della biodiversità e di tutela dell'ambiente, per i quali ogni giorno ci impegniamo, sono spesso sconosciuti al grande pubblico", ha dichiarato Fabio Attorre, Direttore dell'Orto Botanico di Roma. "Cinema In Verde, attraverso i film presenti al Festival, è uno strumento efficace di comunicazione e sensibilizzazione".
K.Hassan--SF-PST