
-
Trump firma il 'big beautiful bill', è l'età dell'oro
-
Mondiale club: 2-1 all'Al-Hilal, Fluminense in semifinale
-
Gli Oasis incantano Cardiff nella notte della reunion
-
Almeno 6 morti per le alluvioni in Texas, bambini tra i dispersi
-
Esplosioni e incendio in fabbrica batterie litio in Spagna
-
Wimbledon: Struff impegna Alcaraz ma vince lo spagnolo
-
Buonfiglio 'per sport per tutti necessario impegno su impianti'
-
Al via a Parigi la quarta edizione di Dolcevita sur Seine
-
Sindacati, inaccettabili 175 licenziamenti Carrefour a Milano
-
Wimbledon: anche Darderi eliminato, Thompson agli ottavi
-
Borsa: Milano debole con l'Europa, giù le banche e Ferrari
-
Milano-Cortina: Salvini 'molto soddisfatto' per il villaggio
-
Wimbledon: Bellucci eliminato al terzo turno
-
Hit Parade, Tony Boy scalza Fabri Fibra dalla vetta
-
Roma 3 milioni di multa dall'Uefa per superamento limiti FFP
-
Il gas conclude in ribasso (-0,4%) a 33,4 euro al Megawattora
-
Silverstone: nella P2 la McLaren detta il passo con Norris
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in lieve calo a 83,6 punti base
-
Premio Cipputi 2025 a 'La storia di Souleymane' di Boris Lojkine
-
Federcasse, le Bcc uniche banche in 781 comuni
-
Borsa: l'Europa conclude debole, Madrid -1,4%
-
Calcio:Euro donne;la carica di Greggi 'ora sotto col Portogallo'
-
Tar Sardegna rinvia legge aree idonee alla Corte Costituzionale
-
Credem, il dg Angelo Campani muore per un malore
-
Lula, avanti con una moneta alternativa al dollaro per l'export
-
Al via Collisioni festival con big nazionali e internazionali
-
Le coste di Rapa Nui sotto attacco dei rifiuti, dati raddoppiati
-
Zelensky, con Trump concordato rafforzamento difesa aerea
-
Nicola Piovani sul podio ad Atene con le sue musiche
-
Wimbledon: Errani-Paolini eliminate al secondo turno
-
Al Summer Knights di Pisa l'unica data italiana dei Level 42
-
We all love Ennio Morricone, omaggio ai Concerti nel Parco
-
Torna dal 24 al 27 luglio il Porretta Soul Festival
-
Mourinho ricorda Diogo Jota, 'rappresentava ciò che mi piace'
-
Fine relazione tra Katy Perry e Orlando Bloom, coppia si separa
-
Carrefour, 175 esuberi nella sede centrale di Milano
-
Mosca, 'gli obiettivi in Ucraina irraggiungibili con diplomazia'
-
Mosca, effettuato nuovo scambio di prigionieri con Kiev
-
Trionfo annunciato per Feijoo a conclave Pp per assalto Moncloa
-
Kiev, 'usati droni prodotti in Cina nei raid di stanotte'
-
Capo Ghf, 'Hamas ha ucciso civili per attribuirli a noi'
-
Macron-Starmer riuniscono il 10 in call i Volenterosi pro-Kiev
-
Borsa: Milano debole (-0,9%) con l'Europa, giù Mps e Mediobanca
-
David Guetta, fuori il nuovo singolo Together con Hypaton
-
F1: a Silverstone lampo Hamilton, Ferrari guida le prime libere
-
Ischia Global Film, 120 star nel segno del dialogo e rispetto
-
Mondiali nuoto: Italia a Singapore con 34 azzurri
-
Tennis: lutto per Nicola Pietrangeli, è morto il figlio Giorgio
-
Foti visita progetti strategici del Pnrr nella Capitale
-
Toni Servillo, 'l'arte è responsabilità'

Chet Baker e l'archivio fotografico ritrovato a Rimini
Percorso di immagini per rivivere l'atmosfera della 'dolce vita'
Il primo giugno 1980, quando il mito del jazz Chet Baker salì sul palco allestito al parco Marecchia, l'obiettivo di Davide Minghini era lì per fissare momenti e immagini senza tempo. Quegli scatti, insieme alle foto mai portate alla luce di memorabili concerti jazz organizzati a Rimini e di musicisti che sono passati nei locali storici della Riviera come il Paradiso, l'Embassy, l'Altro Mondo e il Grand Hotel, formano adesso un percorso di immagini nel quale ritrovare quella Rimini della "dolce vita", amata da tanti musicisti che l'hanno vissuta e cantata facendone una tappa obbligata dei loro tour internazionali. Il Festival della Canzone europea di Riccione con Gorni Kramer, i concerti al Paradiso con il trombettista americato Chet Baker, Romano Mussolini, Tony Scott e Cicci Santucci, fino al grande concerto in Piazza Cavour di Giorgio Gaslini, Henghel Gualdi, Caterina Valente, Giulio Capiozzo, Henry Salvador, Nicola Arigliano, sono solo alcuni dei personaggi ritrovati che che fino al 16 novembre si possono vedere nella mostra SCAT-ti JAZZ, l'archivio fotografico ritrovato alla Galleria dell'immagine. L'idea di questa mostra, a cura di Federico Tassani e Cristina Vitri, nasce da una ricerca su Chet Baker e la Rimini da lui spesso frequentata che ha permesso di riscoprire la sua fotografia, scattata in occasione del concerto al parco Marecchia. Da qui l'idea di ricercare, all'interno dell'archivio Minghini, le foto di concerti jazz organizzati a Rimini e di musicisti che sono passati in Riviera.
R.Shaban--SF-PST