
-
Trump firma il 'big beautiful bill', è l'età dell'oro
-
Mondiale club: 2-1 all'Al-Hilal, Fluminense in semifinale
-
Gli Oasis incantano Cardiff nella notte della reunion
-
Almeno 6 morti per le alluvioni in Texas, bambini tra i dispersi
-
Esplosioni e incendio in fabbrica batterie litio in Spagna
-
Wimbledon: Struff impegna Alcaraz ma vince lo spagnolo
-
Buonfiglio 'per sport per tutti necessario impegno su impianti'
-
Al via a Parigi la quarta edizione di Dolcevita sur Seine
-
Sindacati, inaccettabili 175 licenziamenti Carrefour a Milano
-
Wimbledon: anche Darderi eliminato, Thompson agli ottavi
-
Borsa: Milano debole con l'Europa, giù le banche e Ferrari
-
Milano-Cortina: Salvini 'molto soddisfatto' per il villaggio
-
Wimbledon: Bellucci eliminato al terzo turno
-
Hit Parade, Tony Boy scalza Fabri Fibra dalla vetta
-
Roma 3 milioni di multa dall'Uefa per superamento limiti FFP
-
Il gas conclude in ribasso (-0,4%) a 33,4 euro al Megawattora
-
Silverstone: nella P2 la McLaren detta il passo con Norris
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in lieve calo a 83,6 punti base
-
Premio Cipputi 2025 a 'La storia di Souleymane' di Boris Lojkine
-
Federcasse, le Bcc uniche banche in 781 comuni
-
Borsa: l'Europa conclude debole, Madrid -1,4%
-
Calcio:Euro donne;la carica di Greggi 'ora sotto col Portogallo'
-
Tar Sardegna rinvia legge aree idonee alla Corte Costituzionale
-
Credem, il dg Angelo Campani muore per un malore
-
Lula, avanti con una moneta alternativa al dollaro per l'export
-
Al via Collisioni festival con big nazionali e internazionali
-
Le coste di Rapa Nui sotto attacco dei rifiuti, dati raddoppiati
-
Zelensky, con Trump concordato rafforzamento difesa aerea
-
Nicola Piovani sul podio ad Atene con le sue musiche
-
Wimbledon: Errani-Paolini eliminate al secondo turno
-
Al Summer Knights di Pisa l'unica data italiana dei Level 42
-
We all love Ennio Morricone, omaggio ai Concerti nel Parco
-
Torna dal 24 al 27 luglio il Porretta Soul Festival
-
Mourinho ricorda Diogo Jota, 'rappresentava ciò che mi piace'
-
Fine relazione tra Katy Perry e Orlando Bloom, coppia si separa
-
Carrefour, 175 esuberi nella sede centrale di Milano
-
Mosca, 'gli obiettivi in Ucraina irraggiungibili con diplomazia'
-
Mosca, effettuato nuovo scambio di prigionieri con Kiev
-
Trionfo annunciato per Feijoo a conclave Pp per assalto Moncloa
-
Kiev, 'usati droni prodotti in Cina nei raid di stanotte'
-
Capo Ghf, 'Hamas ha ucciso civili per attribuirli a noi'
-
Macron-Starmer riuniscono il 10 in call i Volenterosi pro-Kiev
-
Borsa: Milano debole (-0,9%) con l'Europa, giù Mps e Mediobanca
-
David Guetta, fuori il nuovo singolo Together con Hypaton
-
F1: a Silverstone lampo Hamilton, Ferrari guida le prime libere
-
Ischia Global Film, 120 star nel segno del dialogo e rispetto
-
Mondiali nuoto: Italia a Singapore con 34 azzurri
-
Tennis: lutto per Nicola Pietrangeli, è morto il figlio Giorgio
-
Foti visita progetti strategici del Pnrr nella Capitale
-
Toni Servillo, 'l'arte è responsabilità'

Gianluca Curti, preoccupati su Tax credit ma si può migliorare
Presidente Cna cinema a Giuli, serve dialogo su piccole aziende
(di Alessandra Magliaro) Le piccole e medie società di produzione cinematografica sono preoccupate per i decreti sul tax credit in arrivo. Alla norma di deroga fiscale "andava fatto il tagliando", ma quello che è stato di recente approvato o in fase di approvazione presenta criticità forti su cui più voci, dalla Mostra del cinema di Venezia in avanti, si stanno esponendo, lanciando allarmi per la sostenibilità del settore. "Ma non è tardi per migliorare e mi auguro che la porta del dialogo con le parti resti aperta", dice all'ANSA Gianluca Curti, presidente nazionale della sezione cinema audiovisivo di Cna (oltre che della storica Minerva Pictures) analizzando la discussa revisione del meccanismo del tax credit alla produzione cinematografica, uno dei temi caldi da affrontare per il nuovo ministro della Cultura Alessandro Giuli. "Sarebbe saggio e utile reintrodurre dei cap, dei tetti di utilizzo del tax credit per azienda per anno, che originariamente erano previsti ma furono, anni fa, eliminati", dice Curti. Per il produttore e distributore, "è troppo alta la soglia del 40% di mezzi propri di cui ciascun produttore dovrebbe poter disporre per essere eleggibile, con un progetto, per il tax credit", che è una norma in deroga alla fiscalità generale. "Anche il meccanismo previsto dell'obbligo di un accordo di distribuzione con una delle prime 20 aziende di distribuzione cinematografica, per i film con prioritario sfruttamento cinematografico, è un meccanismo che - spiega Curti - non riteniamo corretto, perché limiterebbe la libertà di impresa di molti, giusto nel merito ma non nel metodo. Crediamo anche che l'obbligo previsto di giornate di programmazione in sala non sia ben calibrato nei numeri". Altro punto da rivedere riguarda, per il presidente di Cna, "l'obbligo, per i film con costo fino a 1,5 milioni, di ottenere un selettivo per accedere al tax credit. Crediamo che non allineare i finanziamenti delle regioni e delle loro film commission, tra i finanziamenti che possano dare accesso al tax credit, sia una previsione che creerebbe molte difficoltà per le aziende medie, piccole, micro e start up nella loro libertà di fare impresa. Probabilmente sarebbe necessario creare due linee di finanziamento differenti, per grandezza economica e per tipologia di azienda, semplicemente perché, facendo un ragionamento semplice e diretto, non possono competere con le stesse regole e nello stesso campionato, aziende, o gruppi di aziende, che fatturano 100 o più milioni in Italia o centinaia di milioni o miliardi all'estero, con aziende che fatturano 1 milione". Da un questionario tra le 1570 aziende iscritte a Cna cinema e audiovisivo, cui hanno risposto in 400, è venuto fuori che il 72% ritiene che qualora non si dovesse intervenire a sistemare certe rigidità nelle norme del tax credit, "finirebbe fuori mercato entro 12-24 mesi". I risultati sono stati affidati alla direzione cinema del ministero della Cultura.
K.Hassan--SF-PST