
-
Mondiale club: Tudor, devo fare dei gran complimenti ai ragazzi
-
Wimbledon: Djokovic al secondo turno, battuto Muller
-
Costa Rica, Corte suprema chiede di revocare l'immunità a Chaves
-
Mondiale club: Locatelli, contro il Real abbiamo dato tutto
-
Processo a Sean Combs, giuria continua a deliberare domani
-
Mondiale club: Cambiaso, è stata un'esperienza bellissima
-
Wimbledon: n.2 Wta Gauff eliminata al primo turno
-
Mondiale club: Juventus battuta 1-0, Real Madrid ai quarti
-
Pentagono blocca invio a Kiev di alcuni sistemi di difesa aerea
-
Katz minaccia gli Houthi, 'tratteremo Yemen come Teheran'
-
Abel Ferrara a tutto tondo a 'La Punta della Lingua' a Jesi
-
Trump minaccia di arrestare Mamdani se non coopererà su migranti
-
Wimbledon: fuori Zverev e Bublik al primo turno
-
Calcio: Ruggeri dall'Atalanta all'Atletico Madrid, è ufficiale
-
Calcio: Fiorentina; Ufficiale Mattia Viti, arriva in prestito
-
Mondiale club: Real Madrid-Juventus, Mbappè in panchina
-
A Firenze torna il furgoncino che porta il cinema nei quartieri
-
Ancma: 'Mercato motocicli torna positivo, a giugno +6,26%'
-
Il 'green bond' da 800 milioni di Fs debutta in Piazza Affari
-
Wimbledon: Musetti, 'in campo mi sentivo uno zombie'
-
Macron sente Zelensky dopo il colloquio con Putin
-
Merz contro bandiera arcobaleno al parlamento, 'non è il circo'
-
Wimbledon: Cobolli vince all'esordio e va al 2/o turno
-
Svezia dichiara illegale ordinare materiale porno su internet
-
Jeep Avenger è il suv più venduto d'Italia
-
Sospetti abusi su oltre mille bimbi al nido, shock in Australia
-
Diploma MBA Honoris Causa a Philippe Donnet, CEO Generali
-
Macron a Putin, 'appello a tregua e negoziati con Ucraina'
-
A settembre il terzo Festival di Trieste, Il Faro della Musica
-
Omaggio a Franco Scaglia, presidente che legò arte e giornalismo
-
Imparato, Maserati? Non molliamo, idea sinergia con Alfa
-
Anica, 'prodotto italiano cresce e ci aspettiamo 2026 da record'
-
Il collettivo 333 Mob torna sulla scena con Ostil3
-
Donnet, non ancora chiara la causa della caduta dell'insegna
-
Il Senato Usa ha approvato il budget di Trump
-
Canoa: incontro Buonfiglio-Rossi a Milano in vista del consiglio
-
Dati ufficiali confermano vittoria Mamdani a primarie Ny
-
Terna, al via master con politecnici di Milano, Bari e Torino
-
Cahill 'Sinner a dieta, dopo Parigi con barattolo di caramelle'
-
Mediobanca chiude pesante in Borsa dopo l'addio di Mediolanum
-
Wimbledon: Bronzetti batte la Tiechmann e va al 2o turno
-
Euronext in trattativa per la borsa di Atene (2)
-
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
-
Euronext in trattativa per rilevare la borsa di Atene
-
Stanley Clarke alla Casa del Jazz, unica data italiana del tour
-
Lineapiù Italia fa 50 anni, 'la difesa è fare cose belle'
-
Iss, da inizio anno 68 casi di dengue e 22 di chikungunya
-
Fuori Programma, a Roma il Festival della danza contemporanea
-
N.1 Aia 'ridotto organico degli arbitri, sostegno ai dismessi'
-
Achillea (Polo Gusto) +25% fatturato 2024 a 3,8 milioni

Le Stelle del Jazz di Bologna a Villotti e Tommasi
Il 14 e 15 settembre la posa e concerti live
Il Festival la Strada del Jazz, la rassegna che tradizionalmente chiude Bologna Estate e dà il via alla stagione culturale del capoluogo emiliano, giunge alla 14/a edizione (13, 14 e 15 settembre prossimi). Fin dal 2011 si è contraddistinta rispetto alle tante manifestazioni jazzistiche sparse un po' ovunque per la posa delle Stelle del Jazz nelle centralissime vie Orefici e Caprarie dedicate ai grandi interpreti che hanno suonato in città negli anni d'oro del Bologna Jazz Festival: quest'anno tocca al chitarrista Jimmy Villotti (scomparso nel dicembre del 2023) e Amedeo Tommasi (pianista triestino morto nel 2021). Come di consueto, alla posa delle stelle seguiranno concerti live e ricordi ad ingresso libero. Bologna è considerata la capitale morale del jazz in Italia: per molto tempo via Orefici e via Caprarie sono state il crocevia del jazz internazionale per la presenza al civico 3 del Disclub di Alberto Alberti in cui si potevano ascoltare i primi dischi di importazione. Questa strada è diventata ora l'Hollywood Boulevard del Jazz bolognese, ricordando i divi che l'hanno attraversata, da Chet Baker a Miles Davis e Lucio Dalla, da Ella Fitzgerald e Henghel Gualdi a Duke Ellington e Thelonious Monk, via via fino, appunto, al chitarrista bolognese Jimmy Villotti la cui stella sarà posata il 14 all'angolo tra via Caprarie e via Drapperie vicino alla postazione che fu di Padre Marella, in un incrocio dedicato ad altri artisti italiani come Marco Giardina e Marco Tamburini. Nella stessa giornata del 14 il Comune di Bologna conferirà la Turrita d'argento alla memoria di Jimmy Villotti "per aver lasciato un solco indelebile nella storia culturale della città". Nelle giornate di festival, tra Piazza Maggiore, le strade del centro storico e alcune cantine, si succederanno i concerti della Doctor Dixie Jazz Band (storico gruppo bolognese), Paolo Jannacci con un omaggio a suo padre Enzo, l'Ensemble Strada del Jazz con la Bologna Swing Dancers e il Davide Angelica Quartett e di altri ensemble.
W.Mansour--SF-PST