
-
Casa Bianca ipotizza di togliere la cittadinanza a Mamdani
-
Mondiale club: Tudor, devo fare dei gran complimenti ai ragazzi
-
Wimbledon: Djokovic al secondo turno, battuto Muller
-
Costa Rica, Corte suprema chiede di revocare l'immunità a Chaves
-
Mondiale club: Locatelli, contro il Real abbiamo dato tutto
-
Processo a Sean Combs, giuria continua a deliberare domani
-
Mondiale club: Cambiaso, è stata un'esperienza bellissima
-
Wimbledon: n.2 Wta Gauff eliminata al primo turno
-
Mondiale club: Juventus battuta 1-0, Real Madrid ai quarti
-
Pentagono blocca invio a Kiev di alcuni sistemi di difesa aerea
-
Katz minaccia gli Houthi, 'tratteremo Yemen come Teheran'
-
Abel Ferrara a tutto tondo a 'La Punta della Lingua' a Jesi
-
Trump minaccia di arrestare Mamdani se non coopererà su migranti
-
Wimbledon: fuori Zverev e Bublik al primo turno
-
Calcio: Ruggeri dall'Atalanta all'Atletico Madrid, è ufficiale
-
Calcio: Fiorentina; Ufficiale Mattia Viti, arriva in prestito
-
Mondiale club: Real Madrid-Juventus, Mbappè in panchina
-
A Firenze torna il furgoncino che porta il cinema nei quartieri
-
Ancma: 'Mercato motocicli torna positivo, a giugno +6,26%'
-
Il 'green bond' da 800 milioni di Fs debutta in Piazza Affari
-
Wimbledon: Musetti, 'in campo mi sentivo uno zombie'
-
Macron sente Zelensky dopo il colloquio con Putin
-
Merz contro bandiera arcobaleno al parlamento, 'non è il circo'
-
Wimbledon: Cobolli vince all'esordio e va al 2/o turno
-
Svezia dichiara illegale ordinare materiale porno su internet
-
Jeep Avenger è il suv più venduto d'Italia
-
Sospetti abusi su oltre mille bimbi al nido, shock in Australia
-
Diploma MBA Honoris Causa a Philippe Donnet, CEO Generali
-
Macron a Putin, 'appello a tregua e negoziati con Ucraina'
-
A settembre il terzo Festival di Trieste, Il Faro della Musica
-
Omaggio a Franco Scaglia, presidente che legò arte e giornalismo
-
Imparato, Maserati? Non molliamo, idea sinergia con Alfa
-
Anica, 'prodotto italiano cresce e ci aspettiamo 2026 da record'
-
Il collettivo 333 Mob torna sulla scena con Ostil3
-
Donnet, non ancora chiara la causa della caduta dell'insegna
-
Il Senato Usa ha approvato il budget di Trump
-
Canoa: incontro Buonfiglio-Rossi a Milano in vista del consiglio
-
Dati ufficiali confermano vittoria Mamdani a primarie Ny
-
Terna, al via master con politecnici di Milano, Bari e Torino
-
Cahill 'Sinner a dieta, dopo Parigi con barattolo di caramelle'
-
Mediobanca chiude pesante in Borsa dopo l'addio di Mediolanum
-
Wimbledon: Bronzetti batte la Tiechmann e va al 2o turno
-
Euronext in trattativa per la borsa di Atene (2)
-
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
-
Euronext in trattativa per rilevare la borsa di Atene
-
Stanley Clarke alla Casa del Jazz, unica data italiana del tour
-
Lineapiù Italia fa 50 anni, 'la difesa è fare cose belle'
-
Iss, da inizio anno 68 casi di dengue e 22 di chikungunya
-
Fuori Programma, a Roma il Festival della danza contemporanea
-
N.1 Aia 'ridotto organico degli arbitri, sostegno ai dismessi'

La storica, 'i disertori tra autolesionismo e camuffamenti'
Eugenia Tognotti parla della Grande Guerra in Campo di battaglia
(di Chiara Venuto) "Chi arriva qui o è un valoroso, o è un vigliacco". Sono le parole di Stefano, l'ufficiale medico più rigido e intollerante dei due protagonisti di Campo di Battaglia di Gianni Amelio, presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia e in sala con 01 Distribution. Per il personaggio, interpretato da Gabriel Montesi, i soldati che si provocano ferite e mutilazioni pur di sfuggire al fronte della prima guerra mondiale sono dei vili. Eppure, furono tantissimi. "Secondo alcune stime le condanne per autolesionismo pronunciate dai tribunali militari furono circa diecimila", spiega all'ANSA la storica della medicina Eugenia Tognotti, docente all'università di Sassari. "Un numero elevatissimo di giovani uomini era disposto a spararsi ad un piede o a una mano, a schiacciarsi un arto o a procurarsi malattie gravissime per scampare alla morte - racconta -, un fenomeno che cominciò ad espandersi dopo la seconda battaglia dell'Isonzo (metà del 1915)". Proprio come nel film di Amelio, "col tempo i medici militari impararono a riconoscere l'origine di cecità momentanee, di piaghe procurate da iniezioni di olio di vaselina, petrolio o essenza di trementina, di congiuntiviti prodotte da varie sostanze", commenta. Ma non erano solo questi gli escamotage dei soldati. Tra le vie di fuga più curiose, la stessa usata da Achille per evitare la guerra di Troia: "il travestitismo", rivela Tognotti. Secondo il mito, l'eroe si era camuffato da ragazza alla corte del re Licomede. Allo stesso modo, anche i giovani durante la Grande Guerra. Non c'è da stupirsi se in tanti provarono a non andare al fronte. Solo tra i militari, i caduti italiani furono circa 650mila. Tra i sopravvissuti, "si stima che circa 40mila uomini con disturbi mentali finirono ricoverati nei manicomi statali - afferma la docente - mentre un numero imprecisato, ma cospicuo, fece ritorno alle proprie case". Passarono alla storia come 'scemi di guerra': dopo il conflitto, prosegue, "la psichiatria moderna acquisì l'idea che lo stress della guerra poteva arrivare a fare impazzire i soldati", ovvero a farli ammalare di disturbo da stress post-traumatico, come diremmo oggi. Anche chi cercava di non tornare sul campo di battaglia, a un certo punto dovette però affrontare un nemico invisibile. L'altro grande tema del film di Amelio è infatti l'influenza spagnola, che influì decisamente sull'andamento della guerra e "colpì tutti i fronti", afferma Tognotti. "In Italia il ritardo nel comunicare l'emergenza favorì la diffusione del virus", continua, così all'impreparazione degli scienziati a questa novità "si aggiunse la censura che pesava sulla stampa e l'esitazione del governo a informare correttamente sulla gravità della malattia". Una malattia che segnò il futuro anche dopo la fine della guerra. Il presidente statunitense Thomas Woodrow Wilson, "impegnato a Parigi nei primi mesi del 1919 nel negoziato per la pace tra la Germania e le potenze vincitrici, era sopraffatto dall'influenza (nella sua terza ondata) quando firmò il trattato di Versailles - conclude Tognotti -. A quella indisposizione alcuni osservatori attribuiscono il fallimento del suo tentativo di ottenere clausole meno punitive per la Germania, cosa che avrebbe potuto impedire la seconda guerra mondiale". Campo di Battaglia, interpretato anche da Alessandro Borghi e Federica Rossellini, è una produzione Kavac Film, IBC Movie, One Art con Rai Cinema con la collaborazione di Regione Friuli-Venezia Giulia, Friuli-Venezia Giulia Film Commission e in collaborazione con Trentino Film Commission.
M.Qasim--SF-PST