
-
Mondiale club: Tudor, devo fare dei gran complimenti ai ragazzi
-
Wimbledon: Djokovic al secondo turno, battuto Muller
-
Costa Rica, Corte suprema chiede di revocare l'immunità a Chaves
-
Mondiale club: Locatelli, contro il Real abbiamo dato tutto
-
Processo a Sean Combs, giuria continua a deliberare domani
-
Mondiale club: Cambiaso, è stata un'esperienza bellissima
-
Wimbledon: n.2 Wta Gauff eliminata al primo turno
-
Mondiale club: Juventus battuta 1-0, Real Madrid ai quarti
-
Pentagono blocca invio a Kiev di alcuni sistemi di difesa aerea
-
Katz minaccia gli Houthi, 'tratteremo Yemen come Teheran'
-
Abel Ferrara a tutto tondo a 'La Punta della Lingua' a Jesi
-
Trump minaccia di arrestare Mamdani se non coopererà su migranti
-
Wimbledon: fuori Zverev e Bublik al primo turno
-
Calcio: Ruggeri dall'Atalanta all'Atletico Madrid, è ufficiale
-
Calcio: Fiorentina; Ufficiale Mattia Viti, arriva in prestito
-
Mondiale club: Real Madrid-Juventus, Mbappè in panchina
-
A Firenze torna il furgoncino che porta il cinema nei quartieri
-
Ancma: 'Mercato motocicli torna positivo, a giugno +6,26%'
-
Il 'green bond' da 800 milioni di Fs debutta in Piazza Affari
-
Wimbledon: Musetti, 'in campo mi sentivo uno zombie'
-
Macron sente Zelensky dopo il colloquio con Putin
-
Merz contro bandiera arcobaleno al parlamento, 'non è il circo'
-
Wimbledon: Cobolli vince all'esordio e va al 2/o turno
-
Svezia dichiara illegale ordinare materiale porno su internet
-
Jeep Avenger è il suv più venduto d'Italia
-
Sospetti abusi su oltre mille bimbi al nido, shock in Australia
-
Diploma MBA Honoris Causa a Philippe Donnet, CEO Generali
-
Macron a Putin, 'appello a tregua e negoziati con Ucraina'
-
A settembre il terzo Festival di Trieste, Il Faro della Musica
-
Omaggio a Franco Scaglia, presidente che legò arte e giornalismo
-
Imparato, Maserati? Non molliamo, idea sinergia con Alfa
-
Anica, 'prodotto italiano cresce e ci aspettiamo 2026 da record'
-
Il collettivo 333 Mob torna sulla scena con Ostil3
-
Donnet, non ancora chiara la causa della caduta dell'insegna
-
Il Senato Usa ha approvato il budget di Trump
-
Canoa: incontro Buonfiglio-Rossi a Milano in vista del consiglio
-
Dati ufficiali confermano vittoria Mamdani a primarie Ny
-
Terna, al via master con politecnici di Milano, Bari e Torino
-
Cahill 'Sinner a dieta, dopo Parigi con barattolo di caramelle'
-
Mediobanca chiude pesante in Borsa dopo l'addio di Mediolanum
-
Wimbledon: Bronzetti batte la Tiechmann e va al 2o turno
-
Euronext in trattativa per la borsa di Atene (2)
-
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
-
Euronext in trattativa per rilevare la borsa di Atene
-
Stanley Clarke alla Casa del Jazz, unica data italiana del tour
-
Lineapiù Italia fa 50 anni, 'la difesa è fare cose belle'
-
Iss, da inizio anno 68 casi di dengue e 22 di chikungunya
-
Fuori Programma, a Roma il Festival della danza contemporanea
-
N.1 Aia 'ridotto organico degli arbitri, sostegno ai dismessi'
-
Achillea (Polo Gusto) +25% fatturato 2024 a 3,8 milioni

Elton John si racconta, non è mai troppo tardi per essere felici
Never Too Late in anteprima mondiale al Toronto Film Festival
(di Gina Di Meo) Non è mai troppo tardi per essere felici. Ne sa qualcosa Elton John, una delle star più acclamate al mondo e sulle scene quasi ininterrottamente dal 1967. Lui stesso si racconta in 'Elton John: Never Too Late', il docufilm diretto da R.J. Cutler e David Furnish, marito dell'artista, presentato in anteprima mondiale alla 49/a edizione del Toronto Film Festival. Sarà in streaming il 13 settembre su Disney+. L'ossatura del film è per la maggior parte costituita da una serie di conversazioni private tra John e il giornalista britannico Alexis Petridis per l'autobiografia del 2019, 'Me'. Ci sono anche degli audio da un'intervista del 1976 con Cliff Jahr per Rolling Stone: in quell'occasione fece outing sulla sua bisessualità. Sir Elton John, 77 anni, è arrivato a Toronto portandosi dietro le conseguenze dell'infezione all'occhio che lo ha lasciato parzialmente cieco da una parte. "Vorrei potervi vedere - ha detto durante il Q&A dopo il documentario - ma non posso". "La vita - continua - è una lezione che ho imparato a 43 anni e da allora è stata meravigliosa". 'Never Too Late' si focalizza sulla sua produzione monumentale tra il 1970 e 1975, quando a 27 anni si ritrova ad essere uno degli artisti più grandi al mondo. Il 1975 è anche l'anno in cui tiene un concerto storico al Dodger Stadium di Los Angeles. Allo stesso tempo la fama lo rende una persona sola e i vuoti vengono colmati con l'alcol e la droga. L'unica cosa che in realtà cerca è la stabilità di una famiglia. Si fa poi un salto di oltre 50 anni ed ecco Piano Man che si prepara a dare l'addio alle tournée con un altro concerto memorabile che chiuderà il 'Farewell Yello Brick Road Tour'. Il palcoscenico è ancora quello del Dodger Stadium nella città degli angeli, dove tutto è iniziato. Elton John è ora un uomo felice grazie al marito David e i due figli avuti da una madre surrogata, Zachary, nato nel 2010 e Elijah, del 2013. "Voglio farvi vedere il motivo per cui devo dire addio alle tournée - dice alla fine del film mentre chiude il concerto di Los Angeles - la mia famiglia, David, Zachary e Elijah". Il film copre anche i dieci mesi di preparazione al concerto di addio del 20 novembre del 2022, con lui c'è sempre Furnish. "Hai tutto il successo di questo mondo - ha spiegato il regista di origini canadesi - eppure non vuol dire niente finché non hai una famiglia e l'amore". Ci sono inoltre tanti flashback sul passato, come quello in cui è alle prese con due genitori violenti che lo picchiano e umiliano continuamente, la musica è la sua ancora di salvezza. Il successo arriva a pochi anni dall'esodio nel 1962, all'epoca è ancora un adolescente. Travolto dalla fama, alla fine degli anni '70 è costretto a prendersi una pausa. La dipendenza dalla droga gli costa quasi la vita e riesce a liberarsene solo nel 1990. Nel film, inoltre, l'artista parla della sua amicizia con John Lennon e racconta come riuscì a portare l'ex Beatle sul palco del Madison Square Garden show nel novembre del 1974. Quella performance si sarebbe rivelata l'ultima esibizione dal vivo di Lennon.
J.AbuShaban--SF-PST