-
Turchia: tutti morti i 20 militari sull'aereo caduto in Georgia
-
Inaugurata a Detroit statua 'Rosie the Riveter' italoamericana
-
Finals, Musetti: 'Dedico la vittoria al figlio che arriverà'
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,28%)
-
Blackout totale lascia la Repubblica Dominicana al buio
-
Orsini, manovra? abbiamo bisogno di spingere investimenti
-
I Rockets tornano con l'album Some Other Space, Some Other Live!
-
Festa chiassosa per 70 anni Kris Jenner, polizia a casa Bezos
-
Ruffalo prete che indaga su Wojtyla in Santo Subito! di Bonello
-
Ken Loach, "il presente è in crisi, tanta rabbia e povertà"
-
Alla Scala torna Barenboim, triplo evento sold out
-
Ricovero prolungato Branduardi, slitta anche concerto a Venezia
-
Basket: morto 'Sugar' Richardson, icona Nba e Virtus Bologna
-
Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
-
Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
-
Sheinbaum, gli omicidi in Messico sono diminuiti del 37%
-
Fino a fine dicembre 5.700 ex Ilva in cigs
-
Parisi, c'è tanto lavoro da fare per Intelligenza Artificiale
-
Baby K torna con il nuovo singolo Dimmi Dimmi Dimmi
-
L'Accademia Bizantina e i Concerti Brandeburghesi di Bach
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
-
Cinque progetti no profit per l'innovazione nei percorsi di cura
-
Charli XCX pubblica House con John Cale (Velvet Underground)
-
Dg dimissionario della Bbc, 'lottiamo per il nostro giornalismo'
-
Borsa: l'Europa avanza con il lusso, Milano svetta con Mps
Elton John si racconta, non è mai troppo tardi per essere felici
Never Too Late in anteprima mondiale al Toronto Film Festival
(di Gina Di Meo) Non è mai troppo tardi per essere felici. Ne sa qualcosa Elton John, una delle star più acclamate al mondo e sulle scene quasi ininterrottamente dal 1967. Lui stesso si racconta in 'Elton John: Never Too Late', il docufilm diretto da R.J. Cutler e David Furnish, marito dell'artista, presentato in anteprima mondiale alla 49/a edizione del Toronto Film Festival. Sarà in streaming il 13 settembre su Disney+. L'ossatura del film è per la maggior parte costituita da una serie di conversazioni private tra John e il giornalista britannico Alexis Petridis per l'autobiografia del 2019, 'Me'. Ci sono anche degli audio da un'intervista del 1976 con Cliff Jahr per Rolling Stone: in quell'occasione fece outing sulla sua bisessualità. Sir Elton John, 77 anni, è arrivato a Toronto portandosi dietro le conseguenze dell'infezione all'occhio che lo ha lasciato parzialmente cieco da una parte. "Vorrei potervi vedere - ha detto durante il Q&A dopo il documentario - ma non posso". "La vita - continua - è una lezione che ho imparato a 43 anni e da allora è stata meravigliosa". 'Never Too Late' si focalizza sulla sua produzione monumentale tra il 1970 e 1975, quando a 27 anni si ritrova ad essere uno degli artisti più grandi al mondo. Il 1975 è anche l'anno in cui tiene un concerto storico al Dodger Stadium di Los Angeles. Allo stesso tempo la fama lo rende una persona sola e i vuoti vengono colmati con l'alcol e la droga. L'unica cosa che in realtà cerca è la stabilità di una famiglia. Si fa poi un salto di oltre 50 anni ed ecco Piano Man che si prepara a dare l'addio alle tournée con un altro concerto memorabile che chiuderà il 'Farewell Yello Brick Road Tour'. Il palcoscenico è ancora quello del Dodger Stadium nella città degli angeli, dove tutto è iniziato. Elton John è ora un uomo felice grazie al marito David e i due figli avuti da una madre surrogata, Zachary, nato nel 2010 e Elijah, del 2013. "Voglio farvi vedere il motivo per cui devo dire addio alle tournée - dice alla fine del film mentre chiude il concerto di Los Angeles - la mia famiglia, David, Zachary e Elijah". Il film copre anche i dieci mesi di preparazione al concerto di addio del 20 novembre del 2022, con lui c'è sempre Furnish. "Hai tutto il successo di questo mondo - ha spiegato il regista di origini canadesi - eppure non vuol dire niente finché non hai una famiglia e l'amore". Ci sono inoltre tanti flashback sul passato, come quello in cui è alle prese con due genitori violenti che lo picchiano e umiliano continuamente, la musica è la sua ancora di salvezza. Il successo arriva a pochi anni dall'esodio nel 1962, all'epoca è ancora un adolescente. Travolto dalla fama, alla fine degli anni '70 è costretto a prendersi una pausa. La dipendenza dalla droga gli costa quasi la vita e riesce a liberarsene solo nel 1990. Nel film, inoltre, l'artista parla della sua amicizia con John Lennon e racconta come riuscì a portare l'ex Beatle sul palco del Madison Square Garden show nel novembre del 1974. Quella performance si sarebbe rivelata l'ultima esibizione dal vivo di Lennon.
J.AbuShaban--SF-PST
