
-
Casa Bianca ipotizza di togliere la cittadinanza a Mamdani
-
Mondiale club: Tudor, devo fare dei gran complimenti ai ragazzi
-
Wimbledon: Djokovic al secondo turno, battuto Muller
-
Costa Rica, Corte suprema chiede di revocare l'immunità a Chaves
-
Mondiale club: Locatelli, contro il Real abbiamo dato tutto
-
Processo a Sean Combs, giuria continua a deliberare domani
-
Mondiale club: Cambiaso, è stata un'esperienza bellissima
-
Wimbledon: n.2 Wta Gauff eliminata al primo turno
-
Mondiale club: Juventus battuta 1-0, Real Madrid ai quarti
-
Pentagono blocca invio a Kiev di alcuni sistemi di difesa aerea
-
Katz minaccia gli Houthi, 'tratteremo Yemen come Teheran'
-
Abel Ferrara a tutto tondo a 'La Punta della Lingua' a Jesi
-
Trump minaccia di arrestare Mamdani se non coopererà su migranti
-
Wimbledon: fuori Zverev e Bublik al primo turno
-
Calcio: Ruggeri dall'Atalanta all'Atletico Madrid, è ufficiale
-
Calcio: Fiorentina; Ufficiale Mattia Viti, arriva in prestito
-
Mondiale club: Real Madrid-Juventus, Mbappè in panchina
-
A Firenze torna il furgoncino che porta il cinema nei quartieri
-
Ancma: 'Mercato motocicli torna positivo, a giugno +6,26%'
-
Il 'green bond' da 800 milioni di Fs debutta in Piazza Affari
-
Wimbledon: Musetti, 'in campo mi sentivo uno zombie'
-
Macron sente Zelensky dopo il colloquio con Putin
-
Merz contro bandiera arcobaleno al parlamento, 'non è il circo'
-
Wimbledon: Cobolli vince all'esordio e va al 2/o turno
-
Svezia dichiara illegale ordinare materiale porno su internet
-
Jeep Avenger è il suv più venduto d'Italia
-
Sospetti abusi su oltre mille bimbi al nido, shock in Australia
-
Diploma MBA Honoris Causa a Philippe Donnet, CEO Generali
-
Macron a Putin, 'appello a tregua e negoziati con Ucraina'
-
A settembre il terzo Festival di Trieste, Il Faro della Musica
-
Omaggio a Franco Scaglia, presidente che legò arte e giornalismo
-
Imparato, Maserati? Non molliamo, idea sinergia con Alfa
-
Anica, 'prodotto italiano cresce e ci aspettiamo 2026 da record'
-
Il collettivo 333 Mob torna sulla scena con Ostil3
-
Donnet, non ancora chiara la causa della caduta dell'insegna
-
Il Senato Usa ha approvato il budget di Trump
-
Canoa: incontro Buonfiglio-Rossi a Milano in vista del consiglio
-
Dati ufficiali confermano vittoria Mamdani a primarie Ny
-
Terna, al via master con politecnici di Milano, Bari e Torino
-
Cahill 'Sinner a dieta, dopo Parigi con barattolo di caramelle'
-
Mediobanca chiude pesante in Borsa dopo l'addio di Mediolanum
-
Wimbledon: Bronzetti batte la Tiechmann e va al 2o turno
-
Euronext in trattativa per la borsa di Atene (2)
-
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
-
Euronext in trattativa per rilevare la borsa di Atene
-
Stanley Clarke alla Casa del Jazz, unica data italiana del tour
-
Lineapiù Italia fa 50 anni, 'la difesa è fare cose belle'
-
Iss, da inizio anno 68 casi di dengue e 22 di chikungunya
-
Fuori Programma, a Roma il Festival della danza contemporanea
-
N.1 Aia 'ridotto organico degli arbitri, sostegno ai dismessi'

Novemila a Torino per Ludovico Einaudi, 'serata magica'
File lunghissime ma ordinate. Sold out in piazza San Carlo
"Una serata magica" l'ha definita dal palco il pianista torinese Ludovico Einaudi. Ed è stata davvero una esperienza musicale indimenticabile, in una cornice suggestiva come quella di piazza San Carlo, salotto di Torino. Il concerto di Einaudi, uno degli artisti italiani più apprezzati a livello internazionale, uno dei fiori all'occhiello del ricco programma di MiTo Settembre Musica 2024, intitolato 'In a Time Lapse Reimagined', ha registrato il sold out con tutti gli 8.000 biglietti venduti (la capienza massima consentita). Per accedere alla piazza le code erano lunghissime e quasi un migliaio di persone senza biglietto è rimasta in via Roma, fino a piazza Castello, per cercare di ascoltare in qualche modo il concerto. Con Einaudi hanno suonato Federico Mecozzi (violino, viola), Redi Hasa (violoncello), Rocco Nigro (fisarmonica), Alberto Fabris (Basso), Sebastiano De Gennaro (percussioni), Gianluca Mancini (live electronics) e Francesco Arcuri (polistrumentista). "È un'emozione forte vedere tanta partecipazione, tante commistioni e soprattutto osare. C'è stato davvero un grande sforzo produttivo e organizzativo" commenta l'assessora comunale alla Cultura Rosanna Purchia che, per oltre metà concerto, ha tenuto d'occhio le code per controllare che tutto procedesse in modo impeccabile. Purchia sottolinea anche "la commistione tra sport e cultura di MiTo, con l'omaggio al grande Toro, 75 anni dopo Superga".
F.AbuZaid--SF-PST