-
Inaugurata a Detroit statua 'Rosie the Riveter' italoamericana
-
Finals, Musetti: 'Dedico la vittoria al figlio che arriverà'
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,28%)
-
Blackout totale lascia la Repubblica Dominicana al buio
-
Orsini, manovra? abbiamo bisogno di spingere investimenti
-
I Rockets tornano con l'album Some Other Space, Some Other Live!
-
Festa chiassosa per 70 anni Kris Jenner, polizia a casa Bezos
-
Ruffalo prete che indaga su Wojtyla in Santo Subito! di Bonello
-
Ken Loach, "il presente è in crisi, tanta rabbia e povertà"
-
Alla Scala torna Barenboim, triplo evento sold out
-
Ricovero prolungato Branduardi, slitta anche concerto a Venezia
-
Basket: morto 'Sugar' Richardson, icona Nba e Virtus Bologna
-
Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
-
Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
-
Sheinbaum, gli omicidi in Messico sono diminuiti del 37%
-
Fino a fine dicembre 5.700 ex Ilva in cigs
-
Parisi, c'è tanto lavoro da fare per Intelligenza Artificiale
-
Baby K torna con il nuovo singolo Dimmi Dimmi Dimmi
-
L'Accademia Bizantina e i Concerti Brandeburghesi di Bach
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
-
Cinque progetti no profit per l'innovazione nei percorsi di cura
-
Charli XCX pubblica House con John Cale (Velvet Underground)
-
Dg dimissionario della Bbc, 'lottiamo per il nostro giornalismo'
-
Borsa: l'Europa avanza con il lusso, Milano svetta con Mps
-
Schiaffo all'Ue, Londra non pagherà 6,75 mld per il fondo difesa
Ryuichi Sakamoto, in tre serate l'omaggio del Romaeuropa
6/9 al Parco della Musica, 7/9 al Maxxi, 17/11 il gran finale
Primo appuntamento, il 6 settembre, dell'omaggio in tre serate che il Romaeuropa Festival dedica al maestro Ryūichi Sakamoto, tra le figure più significative e influenti del panorama musicale contemporaneo. Il compositore giapponese morto nel marzo 2023 ha segnato profondamente la storia di Romaeuropa: dal 2004 al 2019 la sua presenza ha assunto le forme più disparate, dal dialogo con Fennesz nel 2004 a quello con l'artista visivo Shiro Takatani per la mostra Digitalife, fino all'ultimo concerto con Alva Noto che ha chiuso l'edizione del 2019. Il tributo al grande musicista si apre nella Sala Santa Cecilia dell'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone con Music for Film, l'esecuzione delle sue composizioni più celebri per il cinema affidata alla Brussels Philharmonic composta da 90 musicisti e diretta da Dirk Brossé. Pioniere della musica elettronica, compositore e pianista, Sakamoto firmò la sua prima colonna sonora nel 1983 chiamato dal regista Nagisa Oshima per Furyo (Merry Christmas Mr. Lawrence) al quale partecipò anche come attore al fianco di David Bowie. Da allora ha continuato a lavorare con alcuni dei più importanti registi al mondo, tra cui Bernardo Bertolucci (L'ultimo imperatore, Tè nel deserto, Piccolo Buddha), Brian De Palma (Omicidio in diretta - Snake Eyes, Femme Fatale), Pedro Almadóvar (Tacchi a Spillo) e più recentemente Alejandro González Iñárritu (Babel, The Revenant). Il 7 settembre al MAXXI - Museo delle arti del XXI secolo - è in programma la proiezione del film/concerto Opus di Neo Sora, racconto dell'ultima esibizione che il maestro dedicò al suo pubblico nel 2022, entrando nuovamente in studio dopo una lunga assenza dalle scene, per registrare una sintesi della sua opera. Il film-testamento è una celebrazione della vita e del lavoro del leggendario compositore, ideato e orchestrato dallo stesso Sakamoto che ha curato e presentato nell'ordine da lui deciso i venti pezzi eseguiti nel film. Il capitolo conclusivo di questo percorso è fissato il 17 novembre, serata conclusiva del Festival, che vedrà proprio Christian Fennesz e Alva Noto incontrarsi nella Sala Santa Cecilia Parco della Musica per proporre 'Continuum - In the spirit of Ryūichi Sakamoto', evocazione della capacità del musicista e compositore di attraversare differenti ambiti della musica elettronica, di porre in equilibrio e sintonia natura e tecnologia, nel segno della ricerca musicale. Brani inediti si alternano alla testimonianza di icone della musica internazionale che hanno collaborato con Sakamoto nel corso della sua carriera.
W.AbuLaban--SF-PST