-
Nervi come fili di telefono dietro la vista a 360°dei camaleonti
-
Tre pianeti grandi come la Terra in orbita attorno a due stelle
-
Luna, pronto il modulo di servizio europeo per Artemis IV
-
Nuovi strumenti sull'Everest studiano sismi di origine glaciale
-
Borsa: Milano sale con Moncler e Mps, a picco Inwit (-8,6%)
-
Borsa: l'Europa apre in rialzo, Londra +0,83%
-
Il prezzo dell'oro prosegue il rialzo, a 4127 dollari l'oncia
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti sotto soglia dei 60 dollari
-
Euro apre stabile a 1,155 sul dollaro, sterlina in calo
-
Gb, sale la disoccupazione, ai massimi dal 2021
-
Borsa: Shanghai chiude a -0,39%, Shenzhen a -0,47%
-
Senato Usa approva misura per mettere fine a shutdown
-
Dazi Usa affossano i colossi auto giapponesi
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,86%)
-
Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
-
Calcio: paura a Salerno, ambulanza in campo per un giocatore
-
Finals: Sinner, "felice di essere in questo posto speciale"
-
Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
-
Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
-
De Laurentiis, "le dimissioni di Conte una favola del web"
-
Fiorentina: Rocco Commisso, "il club non è in vendita"
-
Rinviato per maltempo il lancio delle sonde Escaped verso Marte
-
Italsoft lancia Casabito, rete store per ristrutturazione casa
-
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
-
I nuovi gioielli di Westwood con diamanti sintetici
-
Unfccc, lottiamo con coraggio per il clima, non tra di noi
-
Modaudo (Relyens), 'gestire il rischio rende sanità sostenibile'
-
Artico, le polveri cosmiche raccontano la storia dei ghiacci
-
Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
-
Auto esplode vicino al Forte di Delhi, otto morti
-
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
MediTa festival, Ron e Arisa protagonisti dell'edizione 2024
A settembre a Taranto la rassegna dell'Orchestra Magna Grecia
Saranno Ron e Arisa i protagonisti della quinta edizione del MediTa, il Festival pop sinfonico del Mediterraneo in programma a settembre a Taranto. È previsto anche un evento a sorpresa a ingresso gratuito. La rassegna è promossa dall'Orchestra della Magna Grecia in collaborazione con il Comune di Taranto e il patrocinio della Regione Puglia, Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia, Teatro Pubblico Pugliese-Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura e il ministero della Cultura. Quest'anno cambia la location: non più la rotonda del Lungomare ma l'Oasi dei Battendieri. I dettagli sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa alla presenza, tra gli altri, del direttore artistico dell'Orchestra della Magna Grecia Piero Romano, dell'assessore alla Cultura Angelica Lussoso e di Mattia Giorno, consigliere del presidente della Regione Puglia Aprirà il festival Ron, venerdì 6 settembre, con l'Orchestra della Magna Grecia diretta dal maestro Valter Sivilotti. A seguire, Arisa, sabato 7 settembre, con l'Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Roberto Molinelli. Evento a sorpresa domenica 8 settembre a chiusura della rassegna. "Ennesimo appuntamento di alto profilo artistico, il MediTa Festival - ha dichiarato Rinaldo Melucci, sindaco di Taranto - rappresenta un'opportunità straordinaria per far apprezzare ulteriormente le bellezze di una città che sta raccontando con orgoglio il suo cambiamento. Infatti, quest'anno, con la splendida cornice dell'Oasi dei Battendieri, siamo pronti a offrire un'esperienza unica che, attraverso la musica, celebra la ricchezza della cultura mediterranea". È un festival, ha osservato infine il direttore artistico Piero Romano, "che si rinnova nella forma e nei servizi, con il fine unico di essere sempre più inclusivo ed europeo. Si vuole rafforzare ancora di più, rispetto alle precedenti edizioni, il legame con il Mediterraneo, il nostro territorio, la nostra storia, che ci suggerisce di ricordare il valore prezioso del tempo attraverso un ritorno ad una vita più slow, rallentando e recuperando un contatto con la natura, rafforzando il rapporto tra gli uomini, assaporando gusti e percependo profumi".
W.Mansour--SF-PST
