-
Il prezzo dell'oro prosegue il rialzo, a 4127 dollari l'oncia
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti sotto soglia dei 60 dollari
-
Euro apre stabile a 1,155 sul dollaro, sterlina in calo
-
Gb, sale la disoccupazione, ai massimi dal 2021
-
Borsa: Shanghai chiude a -0,39%, Shenzhen a -0,47%
-
Senato Usa approva misura per mettere fine a shutdown
-
Dazi Usa affossano i colossi auto giapponesi
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,86%)
-
Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
-
Calcio: paura a Salerno, ambulanza in campo per un giocatore
-
Finals: Sinner, "felice di essere in questo posto speciale"
-
Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
-
Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
-
De Laurentiis, "le dimissioni di Conte una favola del web"
-
Fiorentina: Rocco Commisso, "il club non è in vendita"
-
Rinviato per maltempo il lancio delle sonde Escaped verso Marte
-
Italsoft lancia Casabito, rete store per ristrutturazione casa
-
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
-
I nuovi gioielli di Westwood con diamanti sintetici
-
Unfccc, lottiamo con coraggio per il clima, non tra di noi
-
Modaudo (Relyens), 'gestire il rischio rende sanità sostenibile'
-
Artico, le polveri cosmiche raccontano la storia dei ghiacci
-
Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
-
Auto esplode vicino al Forte di Delhi, otto morti
-
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
Romaeuropa si inchina a Sakamoto, tre eventi al Festival
Apertura alla cavea dell'Auditorium con la Brussels Philharmonic
(di Francesca Chiri) Pioniere della contaminazione, esploratore di nuovi linguaggi, cerniera tra natura e tecnologia, chi meglio di Ryūichi Sakamoto potrebbe incarnare l'ispirazione che ha dato vita da metà degli anni '80 all'esperienza di Romaeuropa Festival? E infatti proprio la manifestazione di arte, performance, musica, danza e teatro contemporaneo, cinema, omaggerà quest'anno il compositore che, con il suo sguardo sempre rivolto al futuro e pronto ad attraversare generi musicali e discipline, ha segnato in maniera indelebile una parte della storia di questo festival sempre all'avanguardia: dal 2004 fino al 2019 la sua presenza al ReF ha assunto le più disparate forme, dal dialogo con Fennesz nel 2004 a quello con l'artista visivo Shiro Takatani per la mostra Digitalife, fino all'ultimo indimenticabile concerto con Alva Noto che ha chiuso l'edizione del 2019. Quest'anno, dopo la morte del musicista, la trentanovesima edizione del Festival rende omaggio al maestro con uno speciale percorso a lui dedicato. Il primo degli appuntamenti è in programma il 6 settembre nella Cavea dell'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ed è interamente dedicato alle sue più celebri composizioni per il cinema eseguite dalla prestigiosa Brussels Philharmonic diretta da Dirk Brossé. A partire dalla sua prima colonna sonora, quella che gli venne commissionata nel 1983 dal regista Nagisa Oshima per musicare Furyo (Merry Christmas Mr. Lawrence) al quale partecipò anche come attore, al fianco di David Bowie. Per continuare poi a collaborare con altri grandi registi, da Bertolucci ad Almodovar o Inarritu. Il giorno successivo, il 7 settembre, al MAXXI - Museo delle arti del XXI secolo, sarà la proiezione del film/concerto Opus di Neo Sora a raccontare l'ultima esibizione che il Maestro giapponese ha dedicato al suo pubblico nel 2022, entrando nuovamente in studio dopo una lunga assenza dalle scene, per registrare una sintesi della sua opera. Ne nacque un documento intimo e toccante, un testamento dell'opera di Ryuichi Sakamoto raccolto con delicatezza dallo sguardo del figlio. Si incontrano, nel capitolo conclusivo di questo percorso, proprio Christian Fennesz e Alva Noto che nella Sala Santa Cecilia dell'Auditorium Parco della Musica, chiuderanno con Continuum - In the spirit of Ryūichi Sakamoto, la trentanovesima edizione del Romaeuropa Festival, il 17 novembre, esplorando l'anima più sperimentale e radicale del Maestro giapponese.
K.AbuDahab--SF-PST
