-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,86%)
-
Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
-
Calcio: paura a Salerno, ambulanza in campo per un giocatore
-
Finals: Sinner, "felice di essere in questo posto speciale"
-
Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
-
Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
-
De Laurentiis, "le dimissioni di Conte una favola del web"
-
Fiorentina: Rocco Commisso, "il club non è in vendita"
-
Rinviato per maltempo il lancio delle sonde Escaped verso Marte
-
Italsoft lancia Casabito, rete store per ristrutturazione casa
-
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
-
I nuovi gioielli di Westwood con diamanti sintetici
-
Unfccc, lottiamo con coraggio per il clima, non tra di noi
-
Modaudo (Relyens), 'gestire il rischio rende sanità sostenibile'
-
Artico, le polveri cosmiche raccontano la storia dei ghiacci
-
Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
-
Auto esplode vicino al Forte di Delhi, otto morti
-
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
James Franco, cinema e moda "con l'Italia nel cuore"
Dopo il film di Genovesi, è ora sul set di Squali con Zurzolo
(di Alessandra Magliaro) Sarà un po' funereo ma a giudicare dal successo si sta rivelando un grande investimento quello che James Franco ha fatto con Paly Hollywood, la società di cui il grande attore americano è co-fondatore e co-designer. Non produce film ma streetwear con una chiara identità: mettono in risalto il "ventre oscuro di Hollywood che è un posto così strano e oscuro", come ha detto l'altro socio Kyle Lindgren quando ad aprile ha presentato il marchio alla Milano Fashion Week. Perché? Si concentrano sulle tragedie, sugli eroi più o meno noti di Hollywood. Uno degli oggetti disegnati da James Franco, artista multiforme che passa dalla regia al fashion con la recitazione al centro è un cappello che sta spopolando. Sopra c'è scritto James Dean Death + Cult: lo indossano star come Jacob Elordi e lo stesso Franco nella versione color corda l'ha sfoggiato a Marateale, fiero di questo successo. "È una mia creatura", ha commentato l'artista premiato al festival di Nicola Timpone quando ha impresso nell'argilla il calco della sua mano con autografo, cuore e selfie annessi. Un giorno di mare a Maratea con la compagna Izabel Pakzad dopo aver partecipato alla finale del festival che ha reso omaggio alla sua carriera cinematografica ultimamente anche in Italia. La prossima settimana arriva sul set di Squali, l'opera prima di Daniele Barbiero dal romanzo di Giacomo Mazzariol. James Franco è Robert Price che contatta il giovane protagonista Max (l'emergente Lorenzo Zurzolo), un giovane di 19 anni che ha sviluppato una app. Dal loro incontro, che cambia i programmi del ragazzo che era in procinto di partire per il viaggio post maturità in Spagna con i suoi amici, decolla la storia. "Mi piace lavorare in Italia - dice Franco - mi è piaciuto il progetto di Squali e ho fiducia nell'esordio di Barbiero. Il sogno? Incontrare Matteo Garrone per lavorare con lui. Del resto alcuni dei miei registi preferiti di sempre sono italiani, è un cinema che amo", aggiunge l'artista che a Napoli ha girato qualche mese fa da protagonista il nuovo film di Claudio Giovannesi, Hey Joe (una produzione Palomar, Vision Distribution). Una carriera un po' up and down quella di Franco che agli inizi è stato Harry Osborn nella trilogia originale di Spider-Man diretta da Sam Raimi, poi nel cult Spring Breaks di Harmony Korine, mentre per l'estremo 127 ore di Aron Ralston nel 2010 è stato candidato anche all'Oscar. Per James Dean (cui ha dedicato l'ormai famoso cappellino) ha un culto e quando nel 2001 l'ha interpretato per il film tv James Dean - La storia vera ha vinto anche ai Golden Globe. Stesso premio qualche anno dopo anche per The Disaster Artist. Autore di una raccolta di racconti che prende il nome dalla città in cui è nato, Palo Alto in California, James Franco è anche regista di corti, documentari e lungometraggi (l'ultimo è Zeroville). "Da regista ho acquisito una diversa prospettiva - dice - ed è stato molto importante anche per il lavoro di attore. Prima facevo performance per me, poi ho capito che dovevo farle per i film. Insomma mi ha fatto crescere". Il suo percorso (incluse accuse di molestie sessuali e frode nella scuola di recitazione, finite con un patteggiamento di 2,2 milioni di dollari, nel 2021) è ad un nuovo punto di svolta, in Italia.
S.Abdullah--SF-PST
