-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,86%)
-
Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
-
Calcio: paura a Salerno, ambulanza in campo per un giocatore
-
Finals: Sinner, "felice di essere in questo posto speciale"
-
Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
-
Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
-
De Laurentiis, "le dimissioni di Conte una favola del web"
-
Fiorentina: Rocco Commisso, "il club non è in vendita"
-
Rinviato per maltempo il lancio delle sonde Escaped verso Marte
-
Italsoft lancia Casabito, rete store per ristrutturazione casa
-
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
-
I nuovi gioielli di Westwood con diamanti sintetici
-
Unfccc, lottiamo con coraggio per il clima, non tra di noi
-
Modaudo (Relyens), 'gestire il rischio rende sanità sostenibile'
-
Artico, le polveri cosmiche raccontano la storia dei ghiacci
-
Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
-
Auto esplode vicino al Forte di Delhi, otto morti
-
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
Gabriele Muccino, 'ho rischiato di morire in un incidente'
A Giffoni: "Nel nuovo film una ragazza e le scelte inaspettate"
Fino alla Fine è il titolo del nuovo film di Gabriele Muccino, in sala dal 31 ottobre: "Il tema è un'avventura di una ragazza che in una notte è costretta a fare delle scelte. E le scelte che farà la porteranno in direzioni che mai avrebbe immaginato. È un po' come uno scambio del binario che ci porta in una direzione diversa, lontana, pericolosa rispetto a quella che pensavamo di percorrere", spiega il regista conversando con i giornalisti al Giffoni Film festival. A Giffoni nel 2017 per ricevere il premio Truffaut, Muccino torna per consegnare, alla presenza del fondatore Claudio Gubitosi, il Premio speciale per il miglior spot sociale a Marco Ludovico, direttore della comunicazione di Anas. È di sicurezza stradale e dell'importanza di "gestire il tempo e non subirlo" che il regista e sceneggiatore romano parla ai giffoner. "Quando siamo alla guida, ci accorgiamo con il tempo quanto sia fragile l'abitacolo in cui si sta e quanto la velocità possa distruggere la macchina". E racconta: "Io un incidente quasi mortale lo feci in Grecia, per una distrazione, porto ancora le cicatrici. Ci vuole un attimo a fare un errore che comprometterà tutta la nostra esistenza". Troppo spesso la distrazione è favorita dall'uso del cellulare alla guida: "Quella del telefono è una delle novità assolute che hanno cambiato un'era". Nel tempo degli smartphone si ha la sensazione di non poter non rispondere a una telefonata o a un messaggio, "come se scappassero via". Invece, "dobbiamo imparare a maneggiare noi il tempo e a non farci mettere in una condizione di sudditanza. Siamo noi ad avere il controllo del tempo". E insiste: "È presunzione pensare 'leggo un attimo, tanto vedo'. Quando prendiamo il telefono non stiamo tenendo d'occhio la strada, stiamo abbandonando la nostra visibilità e la nostra reazione. Questo può farci perdere la vita o farla perdere a chi è con noi o dall'altra parte". Del resto, il tema dell'incidente stradale torna più volte nei film di Muccino, da L'ultimo bacio a Sette anime. "Sono ossessionato dalla questione del telefono da sempre", dice. E rivela: "Nella sceneggiatura di Sette anime la storia era quella di un generale della Nasa che si riteneva responsabile di sette morti per l'esplosione di uno Shuttle. Io proposi qualcosa in cui lo spettatore potesse riconoscersi". Da qui l'incidente provocato dalla distrazione alla guida a causa dell'uso del telefono. Muccino racconta: "L'incidente è l'interruzione fatale di un'esistenza. Io ho usato altre volte l'incidente nei miei film. Ho usato spesso le auto come deus ex machina, come elementi drammaturgici che creavano una fatalità, quindi una crisi fortissima all'interno della storia e del personaggio". Il regista parla anche dei suoi esordi e di come la balbuzie sia stata "il propulsore più importante" per la sua carriera. "Se ho fatto cinema - dice ai ragazzi - è stato perché intorno ai 16 anni balbettavo molto. Il cinema è stato il mio modo per raccontare chi fossi e dare agli altri qualcosa di me attraverso il corpo degli attori".
R.Halabi--SF-PST