-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,86%)
-
Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
-
Calcio: paura a Salerno, ambulanza in campo per un giocatore
-
Finals: Sinner, "felice di essere in questo posto speciale"
-
Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
-
Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
-
De Laurentiis, "le dimissioni di Conte una favola del web"
-
Fiorentina: Rocco Commisso, "il club non è in vendita"
-
Rinviato per maltempo il lancio delle sonde Escaped verso Marte
-
Italsoft lancia Casabito, rete store per ristrutturazione casa
-
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
-
I nuovi gioielli di Westwood con diamanti sintetici
-
Unfccc, lottiamo con coraggio per il clima, non tra di noi
-
Modaudo (Relyens), 'gestire il rischio rende sanità sostenibile'
-
Artico, le polveri cosmiche raccontano la storia dei ghiacci
-
Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
-
Auto esplode vicino al Forte di Delhi, otto morti
-
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
De Piscopo, '40 anni di Stop Bajon, vi racconto la mia storia'
Successo ieri per il concerto a Taranto, 'la musica è amore'
"Ho fatto davvero tante cose nella mia vita e nella mia carriera. Con questo tour vi racconto la mia storia, l'amicizia fraterna con Pino Daniele, gli aneddoti, le emozioni. Questa è la mia nuova batteria, guardate quanto è bella. Guagliu' buon divertimento". Il 27 luglio Tullio De Piscopo ha trascinato il pubblico di Taranto con lo spettacolo "40 anni di Stop Bajon", uno degli eventi del "Mon Reve Summer Festival 2024". Il percussionista e compositore napoletano ha proposto le hit che lo hanno imposto anche a livello internazionale con importanti collaborazioni. "La musica - ha detto dal palco dopo un assolo alla batteria - è amore e passione". "Stop Bajon" è la canzone che nel 1984 Pino Daniele scrisse per De Piscopo, "convincendolo" a cantare per la prima volta: fu un successo che da subito incontrò i favori della critica e del pubblico che amarono il rap ante litteram con un riconoscibilissimo "sound napoletano". A 40 anni da quel trionfo Tullio De Piscopo ha reinciso su vinile "Stop Bajon", riproponendo quel suo messaggio eterno ed universale. Questo concerto è un viaggio musicale attraverso le esperienze di vita e di musica di Tullio De Piscopo, con brani dedicati a Pino Daniele, la versione originale di "Libertango" (con la quale nel 1974 avviò la collaborazione con Astor Piazzolla), in cui il musicista passa dal jazz al blues, per poi proseguire con le sue canzoni di maggior successo come la mitica Stop Bajon, E fatto 'e sorde eh!!, Andamento Lento, E Allora E Allora. L'artista napoletano ha ricordato i tempi dei tour della super band con Pino Daniele, Tony Esposito, James Senese, Joe Amoruso e Rino Zurzolo, "quel viaggio in bus da Formia a Dortmund, la cena a base di salsiccette e birra, le risate con gli amici di sempre". "Avevo già un accordo per un Lp - ha raccontato - con la Curci, etichetta milanese. Stavo per partire quando mi disse: lascia perdere: l'album te lo faccio fare io'. Gli dissi: 'Ma come? Ho firmato un contratto, passo i guai'. E lui: 'Non ti preoccupare, chiediamo la liberatoria'. Pino era fatto così".
R.Halabi--SF-PST