
-
Dopo 7 anni esce Am I the Drama, secondo album di Cardi B
-
Ferrari Hypersails, partnership con North Sails
-
Mondiali atletica: Diaz "nessuna scusante esco sconfitto"
-
Tennis: BJK Cup; Paolini vince, Italia-Ucraina 1-1
-
Mondiali atletica: Lyles oro nei 200 uomini, doppietta Usa
-
Il Rof finalista agli International Opera Awards
-
Calcio: Romagnoli 'derby gara dell'anno, saremo pronti'
-
Roma: Svilar 'settimana del derby è pazza, si sente tensione'
-
Mondiali atletica: Dallavalle argento nel salto triplo
-
Azerbaijan, Hamilton e Leclerc svettano nelle libere 2
-
Antonia Ricci confermata dg Istituto Zooprofilattico Venezie
-
Arriva la notte bianca della Milano Beauty Week
-
Settore cosmetico sempre più sostenibile, bene il packaging
-
Brad Pitt vende a Austin Butler la sua villa di Los Angeles
-
Juventus: Tudor, "Vlahovic ora è meno pensieroso"
-
Sci:proposta Italia a Fis,'omologare piste allenamento come Cdm'
-
Mondiale 2026: dal 23/9 in vendita biglietti per Italia-Norvegia
-
Udinese: Runjaic, piedi per terra e pronti per il Milan
-
In corso la telefonata fra Trump e Xi
-
ChatGpt, in matematica improvvisa al pari di uno studente
-
Calcio:Juve; Tudor, a Verona servirà una gara seria
-
Sudan, 75 morti in un attacco a moschea in campo profughi
-
Stand Up for Nuclear, in 39 città i banchetti per l'atomo
-
Ue sanziona le crypto e le carte di credito russe Mir
-
Borsa: l'Europa si muove fiacca, futura Usa sulla parità
-
Von der Leyen,'l'economia russa sta raggiungendo i limiti'
-
Bagnoli (Ca'Foscari), biodiversità fondamentale per la società
-
Milan: Allegri, speriamo di avere Leao col Napoli
-
Calcio: Milan; Allegri, 'siamo allo snodo della stagione'
-
Skf investe 50 milioni per il centro di cuscinetti super precisi
-
Tennis: a Milano presentata la 'Fondazione Jannik Sinner'
-
Malcolm McDowell, ho adorato Redford, con Newman icone Hollywood
-
Aerosmith e Yungblud insieme nell'ep One more time
-
Milano-Cortina: aprono a Milano i primi official store
-
Borsa: Francoforte gira calo, a Milano (+0,2%) brilla Stellantis
-
Torna 'Cambiagesto', campagna Philip Morris contro mozziconi
-
Quattro italiani in gara alla Festa del Cinema di Roma
-
Calcio: Vieira, pronti per Bologna ma sarà difficile
-
A Cesena il ricordo del chitarrista Michelangelo Severi
-
Oms, risparmi per 1.000 miliardi con investimenti su cronicità
-
Tajani, Orban? Non mi risulta Salis sia una terrorista
-
Idf, 'useremo forza senza precedenti a Gaza City, evacuate'
-
Dalla Cina l'IA addestrata riducendo l'intervento umano
-
Calcio: ancora assenti Hermoso e Wesley a due giorni dal derby
-
In Azerbaijan Norris il più veloce delle libere 1
-
Costa ai 27, 'al vertice Ue proposte concrete per difesa'
-
Idf, circa metà dei palestinesi sono fuggiti da Gaza City
-
Ue verso anticipo di un anno a stop all'import Gnl russo
-
Media, Israele chiude due valichi con la Giordania
-
Tim Burton e Monica Bellucci annunciano la separazione

De Piscopo, '40 anni di Stop Bajon, vi racconto la mia storia'
Successo ieri per il concerto a Taranto, 'la musica è amore'
"Ho fatto davvero tante cose nella mia vita e nella mia carriera. Con questo tour vi racconto la mia storia, l'amicizia fraterna con Pino Daniele, gli aneddoti, le emozioni. Questa è la mia nuova batteria, guardate quanto è bella. Guagliu' buon divertimento". Il 27 luglio Tullio De Piscopo ha trascinato il pubblico di Taranto con lo spettacolo "40 anni di Stop Bajon", uno degli eventi del "Mon Reve Summer Festival 2024". Il percussionista e compositore napoletano ha proposto le hit che lo hanno imposto anche a livello internazionale con importanti collaborazioni. "La musica - ha detto dal palco dopo un assolo alla batteria - è amore e passione". "Stop Bajon" è la canzone che nel 1984 Pino Daniele scrisse per De Piscopo, "convincendolo" a cantare per la prima volta: fu un successo che da subito incontrò i favori della critica e del pubblico che amarono il rap ante litteram con un riconoscibilissimo "sound napoletano". A 40 anni da quel trionfo Tullio De Piscopo ha reinciso su vinile "Stop Bajon", riproponendo quel suo messaggio eterno ed universale. Questo concerto è un viaggio musicale attraverso le esperienze di vita e di musica di Tullio De Piscopo, con brani dedicati a Pino Daniele, la versione originale di "Libertango" (con la quale nel 1974 avviò la collaborazione con Astor Piazzolla), in cui il musicista passa dal jazz al blues, per poi proseguire con le sue canzoni di maggior successo come la mitica Stop Bajon, E fatto 'e sorde eh!!, Andamento Lento, E Allora E Allora. L'artista napoletano ha ricordato i tempi dei tour della super band con Pino Daniele, Tony Esposito, James Senese, Joe Amoruso e Rino Zurzolo, "quel viaggio in bus da Formia a Dortmund, la cena a base di salsiccette e birra, le risate con gli amici di sempre". "Avevo già un accordo per un Lp - ha raccontato - con la Curci, etichetta milanese. Stavo per partire quando mi disse: lascia perdere: l'album te lo faccio fare io'. Gli dissi: 'Ma come? Ho firmato un contratto, passo i guai'. E lui: 'Non ti preoccupare, chiediamo la liberatoria'. Pino era fatto così".
R.Halabi--SF-PST