
-
Milan: Allegri, speriamo di avere Leao col Napoli
-
Calcio: Milan; Allegri, 'siamo allo snodo della stagione'
-
Skf investe 50 milioni per il centro di cuscinetti super precisi
-
Tennis: a Milano presentata la 'Fondazione Jannik Sinner'
-
Malcolm McDowell, ho adorato Redford, con Newman icone Hollywood
-
Aerosmith e Yungblud insieme nell'ep One more time
-
Milano-Cortina: aprono a Milano i primi official store
-
Borsa: Francoforte gira calo, a Milano (+0,2%) brilla Stellantis
-
Torna 'Cambiagesto', campagna Philip Morris contro mozziconi
-
Quattro italiani in gara alla Festa del Cinema di Roma
-
Calcio: Vieira, pronti per Bologna ma sarà difficile
-
A Cesena il ricordo del chitarrista Michelangelo Severi
-
Oms, risparmi per 1.000 miliardi con investimenti su cronicità
-
Tajani, Orban? Non mi risulta Salis sia una terrorista
-
Idf, 'useremo forza senza precedenti a Gaza City, evacuate'
-
Dalla Cina l'IA addestrata riducendo l'intervento umano
-
Calcio: ancora assenti Hermoso e Wesley a due giorni dal derby
-
In Azerbaijan Norris il più veloce delle libere 1
-
Costa ai 27, 'al vertice Ue proposte concrete per difesa'
-
Idf, circa metà dei palestinesi sono fuggiti da Gaza City
-
Ue verso anticipo di un anno a stop all'import Gnl russo
-
Media, Israele chiude due valichi con la Giordania
-
Tim Burton e Monica Bellucci annunciano la separazione
-
Al via lo 'Strategy Innovation Forum', focus su biodiversità
-
Assogestioni, la raccolta di luglio a quota 5,5 miliardi
-
Cardioradiologi, 'nostra figura indispensabile, va promossa'
-
Alzheimer, da Aima consulti psicologici per famiglie malati
-
Calcio: Atalanta; lesione per Scalvini, fuori 3 settimane
-
Ministri, suoniamo la realtà tra paure e desideri
-
Ad agosto meno lavoro e meno caldo, consumi elettrici a -9%
-
Pino Daniele, applausi e commozione nella sua piazza
-
Confindustria: due candidati per il nuovo leader della 'Piccola'
-
Istat, produzione edilizia ai massimi da luglio 2008
-
Motogp: Alex Marquez nel 2026 con una Ducati ufficiale
-
Qe, prezzo benzina self sale a 1,720 euro al litro
-
Sinner, pronto a qualche cambiamento per diventare più forte
-
Borsa: Milano positiva (+0,44%), scivolano Mediobanca e Mps
-
La Cgil in piazza per Gaza, al via scioperi e manifestazioni
-
Italiani fra IgNobel 2025 con la fisica della cacio e pepe
-
Il prezzo del gas scende in avvio di giornata a 32,8 euro
-
Nagel vende ancora, finora ha incassato 53 milioni di euro
-
Nel mondo 9,5 milioni colpiti da diabete giovanile,14,7 nel 2040
-
Borsa: l'Europa parte in cauto rialzo, Parigi +0,24%
-
Lo spread Btp-Bund scende in avvio a 78,5 punti
-
Borsa: Asia debole, guarda piano BoJ e telefonata Trump-Jinping
-
Prezzo oro poco mosso, Spot a 3.648 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 63,27 dollari
-
Euro in lieve calo, scambiato a 1,1771 dollari
-
Argentina, due sorelle di Maradona accusate di frode commerciale
-
Ucraina, 5 morti in un raid russo sul Donetsk

La musica fa grande Brera con Beatrice Rana e famiglia
Concerto fin de siècle in vista dell'apertura di 'Brera Modern'
Nonostante un'acustica non ideale, nonostante il caldo serale, nonostante qualche insistente suoneria di telefonini, il 25 luglio Beatrice Rana nel cortile d'onore di Brera a Milano è riuscita con il suo pianoforte a incantare il pubblico del secondo e ultimo appuntamento musicale (dopo quello con Nicola Piovani) di avvicinamento alla effettiva nascita della Grande Brera con l'inaugurazione fissata per il 7 dicembre di Palazzo Citterio, che ospiterà le collezioni del Novecento. Prima del concerto, il direttore di Brera Angelo Crespi ha ricordato la nascita del progetto, negli anni '70, e assicurato che "la grande Brera non è solo un progetto fisico ma simbolico" di apertura. Già ora nel palazzo di Brera - che ospita non solo la Pinacoteca ma anche la biblioteca Braidense, l'orto Botanico, l'Accademia, l'istituto lombardo delle Scienze e l'osservatorio astronomico - ogni mese passano un milione di persone e quest'anno la Pinacoteca supererà il tetto del mezzo milione di visitatori. Il concerto organizzato dal ministero della Cultura in collaborazione con la Pinacoteca, è stato una delle tappe di questa apertura di Brera alla città, con un programma legato alla fine dell'Ottocento, inizi Novecento, epoca in cui sono state realizzate molte delle opere che verranno ospitate a Palazzo Citterio. Sold out i biglietti, fra gli spettatori in prima fila il sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi. L'inizio è stato (quasi) in punta di piedi con la suite per pianoforte a quattro mani da Dolly di Fauré, eseguita da Beatrice Rana insieme al compagno Massimo Spada. Palpabile l'affiatamento fra i due anche nella Rapsodie Espagnole per pianoforte a quattro mani di Ravel. Poi la pianista, reduce dal successo del festival Classiche Forme di cui è direttrice artistica a Lecce prima degli impegni internazionali che includono una tappa al Festival di Lucerna, ha mostrato la forza del suo tocco in L'Isle Joyeuse di Debussy, unico brano che ha eseguito come solista. Appena il tempo di riprendersi, che insieme alla sorella Ludovica al violoncello e alla violinista Sayaka Shoji ha eseguito i sei movimenti di Damky, ultimo trio composto da Dvorak. Scontati e meritati gli applausi.
G.AbuOdeh--SF-PST