
-
Milan: Allegri, speriamo di avere Leao col Napoli
-
Calcio: Milan; Allegri, 'siamo allo snodo della stagione'
-
Skf investe 50 milioni per il centro di cuscinetti super precisi
-
Tennis: a Milano presentata la 'Fondazione Jannik Sinner'
-
Malcolm McDowell, ho adorato Redford, con Newman icone Hollywood
-
Aerosmith e Yungblud insieme nell'ep One more time
-
Milano-Cortina: aprono a Milano i primi official store
-
Borsa: Francoforte gira calo, a Milano (+0,2%) brilla Stellantis
-
Torna 'Cambiagesto', campagna Philip Morris contro mozziconi
-
Quattro italiani in gara alla Festa del Cinema di Roma
-
Calcio: Vieira, pronti per Bologna ma sarà difficile
-
A Cesena il ricordo del chitarrista Michelangelo Severi
-
Oms, risparmi per 1.000 miliardi con investimenti su cronicità
-
Tajani, Orban? Non mi risulta Salis sia una terrorista
-
Idf, 'useremo forza senza precedenti a Gaza City, evacuate'
-
Dalla Cina l'IA addestrata riducendo l'intervento umano
-
Calcio: ancora assenti Hermoso e Wesley a due giorni dal derby
-
In Azerbaijan Norris il più veloce delle libere 1
-
Costa ai 27, 'al vertice Ue proposte concrete per difesa'
-
Idf, circa metà dei palestinesi sono fuggiti da Gaza City
-
Ue verso anticipo di un anno a stop all'import Gnl russo
-
Media, Israele chiude due valichi con la Giordania
-
Tim Burton e Monica Bellucci annunciano la separazione
-
Al via lo 'Strategy Innovation Forum', focus su biodiversità
-
Assogestioni, la raccolta di luglio a quota 5,5 miliardi
-
Cardioradiologi, 'nostra figura indispensabile, va promossa'
-
Alzheimer, da Aima consulti psicologici per famiglie malati
-
Calcio: Atalanta; lesione per Scalvini, fuori 3 settimane
-
Ministri, suoniamo la realtà tra paure e desideri
-
Ad agosto meno lavoro e meno caldo, consumi elettrici a -9%
-
Pino Daniele, applausi e commozione nella sua piazza
-
Confindustria: due candidati per il nuovo leader della 'Piccola'
-
Istat, produzione edilizia ai massimi da luglio 2008
-
Motogp: Alex Marquez nel 2026 con una Ducati ufficiale
-
Qe, prezzo benzina self sale a 1,720 euro al litro
-
Sinner, pronto a qualche cambiamento per diventare più forte
-
Borsa: Milano positiva (+0,44%), scivolano Mediobanca e Mps
-
La Cgil in piazza per Gaza, al via scioperi e manifestazioni
-
Italiani fra IgNobel 2025 con la fisica della cacio e pepe
-
Il prezzo del gas scende in avvio di giornata a 32,8 euro
-
Nagel vende ancora, finora ha incassato 53 milioni di euro
-
Nel mondo 9,5 milioni colpiti da diabete giovanile,14,7 nel 2040
-
Borsa: l'Europa parte in cauto rialzo, Parigi +0,24%
-
Lo spread Btp-Bund scende in avvio a 78,5 punti
-
Borsa: Asia debole, guarda piano BoJ e telefonata Trump-Jinping
-
Prezzo oro poco mosso, Spot a 3.648 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 63,27 dollari
-
Euro in lieve calo, scambiato a 1,1771 dollari
-
Argentina, due sorelle di Maradona accusate di frode commerciale
-
Ucraina, 5 morti in un raid russo sul Donetsk

Incanto, gli ostacoli ai nostri sogni spesso sono dentro di noi
A Giffoni il film del regista Pier Paolo Paganelli
"Gli ostacoli ai nostri sogni spesso sono dentro di noi". È questo il significato del film Incanto, una produzione Propaganda Italia con Rai Cinema in coproduzione con Potemkino, che il regista Pier Paolo Paganelli rivela alla giuria dei +10 a Giffoni. La piccola Margot rimane orfana, e nonostante i tentativi del padre di assicurarle un futuro gioioso e non solitario, finisce per essere reclusa in orfanotrofio. Si chiude allora in se stessa e non parla più. Tutto cambia però con un incontro che rivoluzionerà il mondo che fino ad allora ha conosciuto. Il circo, ammantato di un'irresistibile aura di magia, le permetterà di riscoprirsi e di rinascere, diventando così, in netta contrapposizione con l'orfanotrofio, il luogo della speranza. L'opera corale, frutto della creatività di Jacopo Del Giudice, Davide Rossetti e Pier Paolo Paganelli, è una favola in cui ogni persona può riconoscersi a prescindere dall'età. In sala, a incontrare i +10, sono presenti il regista Pier Paolo Paganelli, gli attori Stefano Pesce, Zackari Delmas e Giuseppe Squillaci Vfx supervisor. Paganelli rivela ai giurati la genesi del film che è strettamente connessa con le sue esperienze da itinerante, in particolare con quelle vissute dalla moglie, e dal suo desiderio di far sognare chi poi vedrà in sala Incanto. Il giovanissimo Zackari Delmas lascia un messaggio fondamentale per i giurati: è "importante essere stessi". Aiutante del personaggio di Stefano Pesce (l'uomo cannone), vive esperienze molto simili a quelle che Delmas ha vissuto sul set, annota ciò che vede e cerca di trarne frutto per la sua carriera di circense, e nella vita reale, di attore. Pesce, invece, ritorna a Giffoni dopo anni e racconta il suo ruolo che altro non è che una metafora di come andare oltre i propri limiti. Il circo magico è stato dunque reso tale dagli effetti speciali, a cui ha lavorato Giuseppe Squillaci, che hanno permesso di mostrare i due lati della magia, quello buono e quello cattivo, poiché come nella vita c'è il bene e il male.
V.Said--SF-PST