
-
Milan: Allegri, speriamo di avere Leao col Napoli
-
Calcio: Milan; Allegri, 'siamo allo snodo della stagione'
-
Skf investe 50 milioni per il centro di cuscinetti super precisi
-
Tennis: a Milano presentata la 'Fondazione Jannik Sinner'
-
Malcolm McDowell, ho adorato Redford, con Newman icone Hollywood
-
Aerosmith e Yungblud insieme nell'ep One more time
-
Milano-Cortina: aprono a Milano i primi official store
-
Borsa: Francoforte gira calo, a Milano (+0,2%) brilla Stellantis
-
Torna 'Cambiagesto', campagna Philip Morris contro mozziconi
-
Quattro italiani in gara alla Festa del Cinema di Roma
-
Calcio: Vieira, pronti per Bologna ma sarà difficile
-
A Cesena il ricordo del chitarrista Michelangelo Severi
-
Oms, risparmi per 1.000 miliardi con investimenti su cronicità
-
Tajani, Orban? Non mi risulta Salis sia una terrorista
-
Idf, 'useremo forza senza precedenti a Gaza City, evacuate'
-
Dalla Cina l'IA addestrata riducendo l'intervento umano
-
Calcio: ancora assenti Hermoso e Wesley a due giorni dal derby
-
In Azerbaijan Norris il più veloce delle libere 1
-
Costa ai 27, 'al vertice Ue proposte concrete per difesa'
-
Idf, circa metà dei palestinesi sono fuggiti da Gaza City
-
Ue verso anticipo di un anno a stop all'import Gnl russo
-
Media, Israele chiude due valichi con la Giordania
-
Tim Burton e Monica Bellucci annunciano la separazione
-
Al via lo 'Strategy Innovation Forum', focus su biodiversità
-
Assogestioni, la raccolta di luglio a quota 5,5 miliardi
-
Cardioradiologi, 'nostra figura indispensabile, va promossa'
-
Alzheimer, da Aima consulti psicologici per famiglie malati
-
Calcio: Atalanta; lesione per Scalvini, fuori 3 settimane
-
Ministri, suoniamo la realtà tra paure e desideri
-
Ad agosto meno lavoro e meno caldo, consumi elettrici a -9%
-
Pino Daniele, applausi e commozione nella sua piazza
-
Confindustria: due candidati per il nuovo leader della 'Piccola'
-
Istat, produzione edilizia ai massimi da luglio 2008
-
Motogp: Alex Marquez nel 2026 con una Ducati ufficiale
-
Qe, prezzo benzina self sale a 1,720 euro al litro
-
Sinner, pronto a qualche cambiamento per diventare più forte
-
Borsa: Milano positiva (+0,44%), scivolano Mediobanca e Mps
-
La Cgil in piazza per Gaza, al via scioperi e manifestazioni
-
Italiani fra IgNobel 2025 con la fisica della cacio e pepe
-
Il prezzo del gas scende in avvio di giornata a 32,8 euro
-
Nagel vende ancora, finora ha incassato 53 milioni di euro
-
Nel mondo 9,5 milioni colpiti da diabete giovanile,14,7 nel 2040
-
Borsa: l'Europa parte in cauto rialzo, Parigi +0,24%
-
Lo spread Btp-Bund scende in avvio a 78,5 punti
-
Borsa: Asia debole, guarda piano BoJ e telefonata Trump-Jinping
-
Prezzo oro poco mosso, Spot a 3.648 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 63,27 dollari
-
Euro in lieve calo, scambiato a 1,1771 dollari
-
Argentina, due sorelle di Maradona accusate di frode commerciale
-
Ucraina, 5 morti in un raid russo sul Donetsk

Jonathan Wang, 'il fallimento accade ma ci rende più forti'
A Giffoni, i ragazzi fanno sempre domande intelligenti
"Non dovete mai perdere di vista cosa desiderate né dimenticare il proprio 'ikigai' (lo scopo della vita). Il fallimento accade, ma ci rende più forti e ci migliora, bisogna semplicemente attraversarlo e reindirizzarci verso ciò che amiamo davvero". A Giffoni è tempo del Premio Oscar Jonathan Wang, uno dei produttori più rispettati dell'industria cinematografica contemporanea, che riconosce subito come le "giovani generazioni facciano sempre domnde intelligenti". Wang è il collaboratore e produttore di lunga data del duo di registi Daniels. Tra i suoi lavori più riconosciuti soprattutto "Everything Everywhere All at Once" (2022, distribuito in Italia da I Wonder Pictures), culminato con la vittoria dell'Oscar per il miglior film alla 95/a edizione degli Academy Awards. Iniziando con la produzione di video musicali, Wang ha prodotto numerose clip pluripremiate, inclusi progetti per Bob Dylan, Beyoncé e Jay-Z. Wang. "Fare il produttore vuol dire un po' fare il direttore d'orchestra, cercando di tirare fuori il meglio dagli altri". Da ex musicista, aggiunge: "La scelta di una buona colonna sonora è come preparare un pasto perfetto con gli ingredienti giusti". È poi passato ai lungometraggi nel 2015 con il suo debutto "Swiss Army Man", presentato in anteprima al Sundance 2016 e ha vinto l'U.S. Dramatic Directing Award. Il momento della folgorazione e, quindi, della collaborazione coi Daniels, fino al successo clamoroso: "Non serve fare tutto da soli quanto lavorare con persone affini. Ho iniziato imparando da loro e loro da me e abbiamo imparato a nostra volta a girare scene senza la necessità di utilizzare dialoghi". Da allora Wang ha prodotto numerosi film rivoluzionari, tra cui il film di maggior incasso di tutti i tempi, "Everything Everywhere All At Once", che ha vinto sette Academy Awards nel 2023. "Molti film non sono buoni film perché il focus è sul pubblico, quindi l'occhio non punta sulla qualità, ma sui numeri. I giovani sono in grado da soli di riconoscere cosa sia cool". La sua capacità di sostenere progetti audaci e di lavorare efficacemente con diversi team creativi ha consolidato la sua reputazione come uno dei produttori più versatili: "È inevitabile dire dei no quando il progetto non è entusiasmante. quando scelgo un lavoro penso al cambiamento che vorrei nel mondo, alle emozioni che suscita. Il segreto in questo mestiere è mantenere sempre un certo equilibrio. Bisogna essere, comunque, gentili". Noto per la sua capacità di creare film innovativi e di grande impatto emotivo, ha ricevuto elogi per la sua originalità e la sua esplorazione dei temi dell'amicizia e dell'isolamento, indagando anche nelle relazioni intergenerazionali. "Affrontare il problema senza necessariamente trovare una soluzione, ma semplicemente parlandone". Di una cosa, però, è certo: "Il modo giusto di affrontare i problemi non è faccia a faccia, ma spalla a spalla, ovvero camminando affianco. Credo sia questo il segreto per fare in modo che non ci sia scontro o competizione, ma assoluta collaborazione". Film considerati "fuori dagli schemi" che hanno riscosso un grande successo. "La maggior parte dei produttori dimentica stupidamente il motivo per cui andiamo al cinema: distrarci, evadere e non per arricchire le loro tasche".
A.Suleiman--SF-PST