-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,86%)
-
Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
-
Calcio: paura a Salerno, ambulanza in campo per un giocatore
-
Finals: Sinner, "felice di essere in questo posto speciale"
-
Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
-
Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
-
De Laurentiis, "le dimissioni di Conte una favola del web"
-
Fiorentina: Rocco Commisso, "il club non è in vendita"
-
Rinviato per maltempo il lancio delle sonde Escaped verso Marte
-
Italsoft lancia Casabito, rete store per ristrutturazione casa
-
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
-
I nuovi gioielli di Westwood con diamanti sintetici
-
Unfccc, lottiamo con coraggio per il clima, non tra di noi
-
Modaudo (Relyens), 'gestire il rischio rende sanità sostenibile'
-
Artico, le polveri cosmiche raccontano la storia dei ghiacci
-
Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
-
Auto esplode vicino al Forte di Delhi, otto morti
-
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
Maninni e Moreno a Giffoni, la musica tra passioni e IA
'Cantiamo per voi, il vostro giudizio è per noi fondamentale'
C'è posto anche per la musica a Giffoni54. Nella sala blu, per i giffoner della sezione Impact!, ospiti Maninni e Moreno. Il primo, reduce dalla sua prima volta al Festival di Sanremo, dove con la ballad 'Spettacolare' si è fatto conoscere dal grande pubblico. Il secondo invece, ancora ben saldo nella memoria del pubblico mainstream per la sua vittoria nel talent show Amici di Maria De Filippi, edizione 2013, e riconosciuto dai più come il primo artista a sdoganare l'arte del rap freestyle in un contesto come quello televisivo. Con i ragazzi e le ragazze di Giffoni, Maninni e Moreno si sono lasciati andare a curiosità sulle rispettive carriere, senza risparmiare dettagli intimi e personali, quelli che rimangono fuori dai riflettori dello spettacolo, con momenti di ironia e divertimento. Un ritorno per Maninni: il cantautore, come ha ricordato egli stesso, lo scorso anno fu ospite del Giffoni Music Concept, portando in piazza Lumière la sua musica. "Lo scorso anno ebbi l'occasione di suonare davanti a persone incredibili - ha ricordato l'artista, da poco tornato nell'airplay radiofonico con il suo ultimo singolo 'Amore gourmet' -. Questa volta mi sento qui in veste di 'professore' per parlare con tutti voi. Nonostante il contesto diverso, è sempre bello tornare a Giffoni". Prima volta invece per Moreno, che alla platea di Impact! ha detto: "Non è un luogo comune: credo fermamente che i giovani siano il futuro. È grazie a voi, al vostro supporto, che continuiamo a cantare. Il vostro giudizio è per noi fondamentale". Diversi sono stati i temi trattati da Maninni e Moreno con i partecipanti all'incontro: dal supporto familiare, in un mestiere tanto affascinante quanto complesso come quello del musicista, alla musica che passa sulle piattaforme e in televisione. Tra i temi più caldi, anche per il mondo della discografia stessa, quello dell'intelligenza artificiale. Maninni, a questa nuova e possibile maniera di produrre musica, aprirebbe una porta: "È un mezzo che potrebbe venirci incontro nella creazione, in pochi secondi, di una base. A patto che resti uno spunto da cui partire. C'è poi tanto altro, la costruzione di una canzone che arriva dall'istinto, dallo stomaco, e quello l'intelligenza artificiale non te lo può dare. Gli aspetti positivi ci sono, può essere di grande sostegno, ma bisogna stare attenti e non perdere di vista la verità quando si fa musica". Più critico sul tema, invece, Moreno: "Mi dà l'idea di qualcosa che va a sostituire anche del lavoro di persone, professionisti imprescindibili per chi fa musica. C'è bisogno di quell'errore nella scrittura di una canzone, c'è bisogno della ricerca di qualcosa intorno che ci liberi da un blocco. Credo che si cerchi sempre un po' di agevolarsi, come nel caso dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale, però è necessario vivere e sentire le cose per poi portarle in musica".
F.AbuShamala--SF-PST