
-
Calcio: ancora assenti Hermoso e Wesley a due giorni dal derby
-
In Azerbaijan Norris il più veloce delle libere 1
-
Costa ai 27, 'al vertice Ue proposte concrete per difesa'
-
Idf, circa metà dei palestinesi sono fuggiti da Gaza City
-
Ue verso anticipo di un anno a stop all'import Gnl russo
-
Media, Israele chiude due valichi con la Giordania
-
Tim Burton e Monica Bellucci annunciano la separazione
-
Al via lo 'Strategy Innovation Forum', focus su biodiversità
-
Assogestioni, la raccolta di luglio a quota 5,5 miliardi
-
Cardioradiologi, 'nostra figura indispensabile, va promossa'
-
Alzheimer, da Aima consulti psicologici per famiglie malati
-
Calcio: Atalanta; lesione per Scalvini, fuori 3 settimane
-
Ministri, suoniamo la realtà tra paure e desideri
-
Ad agosto meno lavoro e meno caldo, consumi elettrici a -9%
-
Pino Daniele, applausi e commozione nella sua piazza
-
Confindustria: due candidati per il nuovo leader della 'Piccola'
-
Istat, produzione edilizia ai massimi da luglio 2008
-
Motogp: Alex Marquez nel 2026 con una Ducati ufficiale
-
Qe, prezzo benzina self sale a 1,720 euro al litro
-
Sinner, pronto a qualche cambiamento per diventare più forte
-
Borsa: Milano positiva (+0,44%), scivolano Mediobanca e Mps
-
La Cgil in piazza per Gaza, al via scioperi e manifestazioni
-
Italiani fra IgNobel 2025 con la fisica della cacio e pepe
-
Il prezzo del gas scende in avvio di giornata a 32,8 euro
-
Nagel vende ancora, finora ha incassato 53 milioni di euro
-
Nel mondo 9,5 milioni colpiti da diabete giovanile,14,7 nel 2040
-
Borsa: l'Europa parte in cauto rialzo, Parigi +0,24%
-
Lo spread Btp-Bund scende in avvio a 78,5 punti
-
Borsa: Asia debole, guarda piano BoJ e telefonata Trump-Jinping
-
Prezzo oro poco mosso, Spot a 3.648 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 63,27 dollari
-
Euro in lieve calo, scambiato a 1,1771 dollari
-
Argentina, due sorelle di Maradona accusate di frode commerciale
-
Ucraina, 5 morti in un raid russo sul Donetsk
-
Champions: Conte "amaro in bocca, l'avevamo preparata bene"
-
Champions: Manchester City-Napoli 2-0
-
Terremoto magnitudo 7.8 a largo della Kamchatka, allerta tsunami
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 63,57 dollari
-
La cultura sta superando la genetica nell'evoluzione umana
-
Ok Ue a dichiarazione d'intenti su target 2035 per Cop30
-
'Vietato l'accesso agli ebrei', cartello shock in Germania
-
La borsa argentina perde terreno dopo un 2024 da record
-
Torna la Bottega della Sceneggiatura, iscrizioni al via
-
Torna la Night Run Monzino,'corsa del cuore' centro cardiologico
-
Alla Beauty Week il profumiere che associa gli odori alla musica
-
Parte la caccia ai pianeti impossibili del deserto nettuniano
-
Ipotesi due stadi a Roma per Euro 2032
-
Altro che vita da cani, beauty routine per amici a 4 zampe
-
Il trucco oltre la vanità, l'esperienza di La forza e il sorriso
-
Borsa: Milano corre con Stm, Cucinelli e Ferrari, giù Tim

Addio a Pierluigi 'Tricò', lo stilista delle dive
Aveva 93 anni, aveva vestito Jacqueline Kennedy e Audrey Hepburn
È morto ieri mattina a Roma, al Policlinico Gemelli, Pierluigi Scazzola in arte Tricò, stilista delle dive che aveva portato Roma alla ribalta internazionale. Nel suo atelier, le sue creazioni in maglia avevano fasciato donne di bellezza divina come Jacqueline Kennedy, Audrey Hepburn, Lauren Bacall, Claudia Cardinale, Allegra Agnelli, le regine di Grecia, Belgio, Danimarca. Era nato a Roma il 21 giugno 1931, scompare il 22 luglio del 2024 a 93 anni. I funerali si terranno domani mattina alle 10.30 nella chiesa di Piazza del Popolo. La sua storia è diventata appena tre anni fa un libro firmato dal nipote Andrea Scazzola e da Francesca Romana Carpentieri, 'Tricò. lo stilista delle regine' (Mazzanti Libri). Tutto parte dall'infanzia dei fratelli Scazzola, ovvero Pierluigi, che frequenta il liceo classico al Convitto nazionale e il fratello Luciano che morirà a 55 anni, matita e anima amministrativa, poi i genitori Giulio e Bianca, e la cognata Fiorenza senza la cui intraprendenza e competenza nulla sarebbe stato uguale. Tutto questo sarà Trico', ovvero il marchio che diventa una prima autonoma boutique nel 1961 con l'apertura dell'atelier a Via Gianturco, che da quel primo salotto del Flaminio con l'arazzo vola sulla pelle delle donne più belle e famose del mondo a segnarne le curve con eleganza e personalità, coniugando trasgressiva innovazione a semplicità classica. Pierluigi, si sa, non amava la filosofia, preferiva piuttosto disegnare figurine esili di donne sui bordi del libro e dopo diversi anni di studio e di lavoro quella diventerà finalmente la sua vita, ma prima dovrà provare la strada di una laurea in giurisprudenza e un impiego all'Inpdai. E la magia vuole che dal primo abito, semplicissimo ed unico insieme, creato per la contessa Consuelo Crespi, sia proprio la maglia ad entrare nel dna dello stilista e delle sue collezioni che conquistano il mondo. La prima sfilata alla Galleria Nazionale d'arte moderna di Roma, allora diretta da Palma Bucarelli, signora dell'arte che da subito aveva creduto in quel ragazzo alto e magro come una scultura di Giacometti. Poi il salto a Parigi grazie a Irene Brin che lo porta sulla passerella di Pierre Cardin. L'apice del successo arriverà a metà degli anni Sessanta, conquistando Parigi, Mosca, New York, per tornare a scendere dalla scalinata di Trinità de' Monti a Roma. Insomma il Made in Italy è entrato nella leggenda anche grazie a Tricò.
E.Aziz--SF-PST