-
Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
-
Calcio: paura a Salerno, ambulanza in campo per un giocatore
-
Finals: Sinner, "felice di essere in questo posto speciale"
-
Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
-
Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
-
De Laurentiis, "le dimissioni di Conte una favola del web"
-
Fiorentina: Rocco Commisso, "il club non è in vendita"
-
Rinviato per maltempo il lancio delle sonde Escaped verso Marte
-
Italsoft lancia Casabito, rete store per ristrutturazione casa
-
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
-
I nuovi gioielli di Westwood con diamanti sintetici
-
Unfccc, lottiamo con coraggio per il clima, non tra di noi
-
Modaudo (Relyens), 'gestire il rischio rende sanità sostenibile'
-
Artico, le polveri cosmiche raccontano la storia dei ghiacci
-
Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
-
Auto esplode vicino al Forte di Delhi, otto morti
-
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
-
Parisi, l'Europa investa di più sulla ricerca
Jerusalem Quartet, "Trenta anni insieme, una bella favola"
A 'Pietrasanta in concerto' le due date italiane del loro tour
(di Luciano Fioramonti) Nel 2026 festeggeranno i 30 anni di attività dal debutto ufficiale ma il traguardo è stato già raggiunto perchè hanno cominciato a suonare insieme nella stagione 1993-1994. Erano poco più che adolescenti i musicisti del Jerusalem Quartet quando il direttore del Music Center della città li scelse per costituire il gruppo d' archi considerato oggi tra i più prestigiosi della scena internazionale. "La nostra è una bella favola - dice all' ANSA Kyril Zlotikov, il violoncellista, al termine del secondo concerto che li ha visti protagonisti di 'Pietrasanta in Concerto ' nelle due sole date italiane del loro tour -. Molti gruppi cambiano spesso membri, noi in tutto questo tempo abbiamo avuto un solo cambio dopo 16 anni con l' uscita di Amihai Grosz, divenuto prima viola dei Berliner Philharmoniker. Quando è cominciata la nostra avventura avevo 15 anni. E' diventata una seconda famiglia, con le cose buone, i problemi, le incomprensioni. Noi tre che suoniamo dall' inizio siamo praticamente fratelli, ci conosciamo troppo bene''. Nell' acustica perfetta del Chiostro di Sant' Agostino la formazione - completata da Alexander Pavlovski (primo violino), Sergei Bresler (secondo violino) e Ori Kam (viola) - ieri ha incantato il pubblico con una esecuzione magnifica del Quartetto d'archi op. 12 di Mendelssohn e, con il pianista Matan Porat, del Quintetto op. 81 di Dvorak. L' ensemble è tornato a Pietrasanta otto anni dopo il debutto nel Festival creato dal violinista Michael Guttman. ''Nel 2016 fu una visita brevissima, solo per il concerto. Questa volta abbiamo avuto più tempo per apprezzare l' atmosfera magica di questo luogo, il pubblico, l' arte, il cibo e il mare. Per noi musicisti da camera è sempre bello scoprire luoghi nuovi ma tornare dove ha già suonato diventa una bella abitudine''. L' identità israeliana espressa dal nome del gruppo li rende ambasciatori musicali del loro paese ma anche obiettivi di proteste politiche come quando nel 2010 un loro concerto venne interrotto a Londra da un gruppo di dimostranti. La stessa sala ha annullato il loro spettacolo nel dicembre 2023 e nel maggio scorso anche il Concertbouw di Amsterdam ha cancellato due loro concerti dopo l' annuncio di proteste antisraeliane. Esibirsi oggi, dunque, mentre Israele è in guerra con Hamas dopo il massacro del 7 ottobre e la vicenda degli ostaggi, non deve essere facile. ''Parlo per me, non esprimo posizione del quartetto perchè ognuno ha la propria opinione in proposito - precisa Zlotikov -. Naturalmente noi sosteniamo il nostro paese e il nostro popolo. Come ci si può sentire andando in giro per il mondo a suonare mentre nel tuo paese la gente può morire solo perchè è ebrea? Ovviamente male''. Non si intravede la fine del conflitto, si limita ad osservare, perchè lo scontro riguarda due mondi completamente diversi. ''In vari paesi europei si cerca di convincere Israele su cosa dovrebbe fare senza capire che le mentalità di due popoli che vivono nello stesso pezzo di terra sono diversissime così come le priorità della vita e i valori''. Il Quartetto Jerusalem si esibisce nelle principali sale da concerto internazionali e ha collezionato premi e riconoscimenti per le registrazioni dedicate a Haydn, Schubert, Bartok, Il leader del gruppo Alexander Pavloski, ucraino di Kiev, è emigrato i con la famiglia in Israele nel 1991, così come il secondo violino Sergei Bresler. Kiril Zlotnikov, bielorusso di Minsk, ha cominciato gli studi nel suo paese e li ha completati in Israele. Ori Kam è nato a La Jolla (California) da genitori israeliani ed è cresciuto in Israele. I quattro musicisti, impegnati anche singolarmente in esibizioni con orchestre e solisti prestigiosi, torneranno in Italia all' inizio del 2025. A primavera saranno in Germania Belgio, Olanda, Israele, e in un lungo tour coast-to-coast negli Stati Uniti. L' anno si chiuderà con una tournée in Asia che toccherà Sapporo, Seoul, Shanghai e Shenzen.
M.Qasim--SF-PST