-
Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
-
Calcio: paura a Salerno, ambulanza in campo per un giocatore
-
Finals: Sinner, "felice di essere in questo posto speciale"
-
Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
-
Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
-
De Laurentiis, "le dimissioni di Conte una favola del web"
-
Fiorentina: Rocco Commisso, "il club non è in vendita"
-
Rinviato per maltempo il lancio delle sonde Escaped verso Marte
-
Italsoft lancia Casabito, rete store per ristrutturazione casa
-
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
-
I nuovi gioielli di Westwood con diamanti sintetici
-
Unfccc, lottiamo con coraggio per il clima, non tra di noi
-
Modaudo (Relyens), 'gestire il rischio rende sanità sostenibile'
-
Artico, le polveri cosmiche raccontano la storia dei ghiacci
-
Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
-
Auto esplode vicino al Forte di Delhi, otto morti
-
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
-
Parisi, l'Europa investa di più sulla ricerca
Umbria jazz 2024, l'edizione del record
A Perugia un mix di festa, qualità della vita e musica
(di Danilo Nardoni) Un'altra edizione da primato per Umbria jazz. Il festival archivia la 51/a edizione con numeri da record assoluto: oltre 42.000 biglietti venduti con un incasso lordo di due milioni e 400 mila euro, e quindi poco sotto quello per i 50 anni. E poi circa 250 eventi distribuiti su dieci giorni, per la maggior parte gratuiti, 12 diverse location (molto apprezzato il nuovo spazio della terrazza del mercato coperto), 87 band in cartellone con quasi 600 musicisti. Nell'ultima giornata del festival è arrivata puntuale la conferenza stampa di bilancio con il presidente di Uj Gianluca Laurenzi che ha ricordato come sia stato "ampiamente battuto" il record del 2019, quando il numero assoluto dei biglietti venduti era stato di circa 40 mila. "Ancora più dei numeri - ha aggiunto - parla il clima che si respirava nelle vie e nelle piazze dell'acropoli perugina con quel mix di festa, qualità della vita, musica che la città offre a cittadini e turisti durante Umbria jazz". Successo per il festival anche dal punto di vista musicale, con i grandi nomi impegnati all'Arena Santa Giuliana che hanno regalato al pubblico serate magiche e indimenticabili, con i quasi 12 mila per Lenny Kravitz e i 5 mila sia per i Toto che per Nile Rodgers con i suoi Chic che proprio ieri sera hanno fatto ballare tutto il pubblico dell'Arena. Inoltre, il Teatro Morlacchi, dedicato al jazz più ortodosso, ha totalizzato oltre 5 mila paganti. Notevoli anche i dati alla Sala Podiani della Galleria Nazionale dell'Umbria, con oltre 2 mila biglietti. Per Carlo Pagnotta, direttore artistico di Uj, se si parla di emozione quella "ce l'ha data Charles Lloyd al Morlacchi". "A dimostrare - ha aggiunto - che questa è sempre Umbria jazz e non Umbria rock come qualche rosicone insiste a dire". "Tutti i festival più importanti hanno delle contaminazioni" ha inoltre sottolineato Pagnotta, il quale si è poi augurato che dal Comune di Perugia arrivino presto notizie sugli ex cinema Pavone, Turreno e Lilli. "Umbria Jazz e la cultura hanno bisogno di spazi e possibilmente con aria condizionata perché far fare una sauna a chi fa il biglietto non è bello" ha affermato. Si è detta felice per i risultati ottenuti nell'edizione 2024 anche la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, che ha voluto poi tratteggiare il percorso di questi ultimi anni. "Abbiamo affrontato momenti di difficoltà - ha ricordato - con il Covid che ha colpito anche il festival ma visto che si era avviato un percorso di rilancio, la Regione sia nel 2020 che nel 2021 ha lasciato il contributo fisso e questo ha consentito alla Fondazione di partecipazione di rimettere a posto i bilanci. Quando c'è stato bisogno di maggiori risorse per UJ la Regione non si è tirata indietro perché la nostra politica è quella di sostenere i grandi eventi". Anche la neosindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, ha parlato di una edizione "straordinaria". "Umbria Jazz - ha detto - ogni anno riesce a sfidare obiettivi sempre più grandi e viverla da sindaca è stato bello perché è sempre uno dei momenti più magici della città. Perugia in questi giorni mette in scena la sua anima che è quella di apertura verso il mondo, apertura che deve ripartire dalla cultura che è il più grande motore della città". A caratterizzare UJ 2024 sono state anche le iniziative per i più giovani, come i seminari di formazione, con i 221 iscritti alle clinics della Berklee, le iniziative e laboratori per i bambini targati UJ4Kids, e il Conad Jazz Contest, che ha visto vincere lo Scannapieco-Geremia 5et. Ora i prossimi appuntamenti del festival sono per Umbria Jazz Weekend a Terni, dal 12 al 15 settembre, e per Umbria Jazz Winter a Orvieto, dal 28 dicembre al primo gennaio 2025.
T.Khatib--SF-PST