-
Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
-
Calcio: paura a Salerno, ambulanza in campo per un giocatore
-
Finals: Sinner, "felice di essere in questo posto speciale"
-
Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
-
Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
-
De Laurentiis, "le dimissioni di Conte una favola del web"
-
Fiorentina: Rocco Commisso, "il club non è in vendita"
-
Rinviato per maltempo il lancio delle sonde Escaped verso Marte
-
Italsoft lancia Casabito, rete store per ristrutturazione casa
-
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
-
I nuovi gioielli di Westwood con diamanti sintetici
-
Unfccc, lottiamo con coraggio per il clima, non tra di noi
-
Modaudo (Relyens), 'gestire il rischio rende sanità sostenibile'
-
Artico, le polveri cosmiche raccontano la storia dei ghiacci
-
Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
-
Auto esplode vicino al Forte di Delhi, otto morti
-
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
-
Parisi, l'Europa investa di più sulla ricerca
Debutto della Norma a Macerata, applausi e ovazione
Macerata opera festival. Piace regia metafisica di Maria Mauti
(di Federica Acqua) Oltre dieci minuti di applausi accompagnati da ovazione hanno accolto ieri sera all'Arena Sferisterio di Macerata la nuova produzione della Norma di Bellini, seconda opera in cartellone dopo Turandot del 60/simo Macerata Opera Festival. Un entusiasmo che aveva accompagnato con battimani a scena aperta anche l'esecuzione delle arie più significative dell'opera, premiando un cast al debutto nei ruoli principali del titolo; a partire dall'affiatamento dei due soprani Marta Torbidoni, una Norma eccellente in voce e recitazione dall'inizio alla fine, e Roberta Mantegna (Adalgisa), che ha fornito col tenore Antonio Poli (Pollione) una prova d'insieme equilibrata e coinvolgente che ha incantato il pubblico. A contribuire al successo, oltre alla brillante direzione orchestrale di Fabrizio Maria Carminati sul podio della Form, e alle prestazioni di Riccardo Fassi (Oroveso), Carlotta Vichi (Clotilde) e Paolo Antognetti (Flavio), c'è stata la regia di Maria Mauti, minimale e metafisica che ha lasciato spazio alle voci, creando, grazie ai movimenti dell'apprezzato Coro Lirico Marchigiano Vincenzo Bellini e dei figuranti, veri e propri quadri viventi finalizzati ad illustrare i momenti salienti della narrazione. Scritta nel 1831 e ambientata in Gallia al tempo dei Romani, l'opera racconta la storia della sacerdotessa druidica Norma che infrange i voti di castità, intrattenendo una relazione da cui nascono due figli col proconsole invasore Pollione, amante a sua volta di Adalgisa, ministra del tempio la quale, ignara di ciò, confessa la sua colpa a Norma. Questa, dapprima la scioglie dai voti ma poi, scoperto chi è l'amante, pensa di punirlo uccidendo i propri figli. Ma è incapace di compiere questo atto e, sostenuta dall'onestà di Adalgisa, con la quale instaura un rapporto di sorellanza suggellato da meravigliosi duetti, decide di confessare facendosi giustiziare. Tutto ciò, non senza aver provocato prima una guerra coi romani, seguita nella morte da un Pollione ravveduto che torna ad amarla. Nell'allestimento maceratese, Mauti pone sul muro dello Sferisterio una luna dal diametro di sei metri (Casta diva) ad illuminare metafisicamente la vicenda che si svolge al di sotto, dove delle scale semoventi ispirate a quelle della villa museo Malaparte a Capri, scandiscono i momenti salienti del dramma creando un'atmosfera sospesa e senza tempo. I movimenti dei figuranti ieratici e rituali, come quelli degli interpreti, concorrono ad accentuare quest'allucinata fissità, e alla luna salendo una scala (e non sul rogo come nel libretto) torneranno come ad una madre i due amanti uniti nella morte. Una regia astratta, sostenuta visivamente dai costumi scuri e lineari ispirati alle tuniche romane di Nicoletta Ceccolini che si accendono di rosso e d'arancio per Norma e Adalgisa. Scene di Gargés - De Seta - Bonet Arquitectes in collaborazione con Carles Berga, video di Lois Patino, luci di Peter van Praet. Repliche il 26 luglio, 4 e 9 agosto.
B.Khalifa--SF-PST
