-
Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
-
De Laurentiis, "le dimissioni di Conte una favola del web"
-
Fiorentina: Rocco Commisso, "il club non è in vendita"
-
Rinviato per maltempo il lancio delle sonde Escaped verso Marte
-
Italsoft lancia Casabito, rete store per ristrutturazione casa
-
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
-
I nuovi gioielli di Westwood con diamanti sintetici
-
Unfccc, lottiamo con coraggio per il clima, non tra di noi
-
Modaudo (Relyens), 'gestire il rischio rende sanità sostenibile'
-
Artico, le polveri cosmiche raccontano la storia dei ghiacci
-
Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
-
Auto esplode vicino al Forte di Delhi, otto morti
-
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
-
Parisi, l'Europa investa di più sulla ricerca
-
Doppio, esordio vincente per Salisbury/Skupski
-
Subsonica annunciano il loro ritorno con Radio Mogadiscio
-
Giulio Base, 'al Tff 2025 la mia stella è Jacqueline Bisset'
-
A Milano un convegno sul futuro economico dell'Italia
Cinema, il violoncellista Sollima apre Animaphix a Bagheria
Da domani al 28 luglio il festival d'animazione autoriale
Tutto pronto per la 10a edizione di Animaphix - Nuovi Linguaggi Contemporanei Film Festival. La manifestazione, in programma dal 22 al 28 luglio a Bagheria (Pa) presso Villa Cattolica, sede del Museo Guttuso, ancora una volta offrirà il meglio della produzione internazionale di cinema d'animazione autoriale. Animaphix 2024 si inaugura ufficialmente domani alle ore 18 presso il Museo Guttuso con la presentazione del Festival alla stampa, i saluti istituzionali e la visita guidata al Museo. Alle ore 21 presso l'Anifiteatro di Villa Cattolica / Museo Guttuso sarà presentato in esclusiva Sonámbulo, cine-concerto di Giovanni Sollima - uno dei più grandi virtuosi del violoncello e compositore di fama internazionale - che aprirà il Festival, ripercorrendo le opere pittoriche del regista e artista bulgaro, di adozione canadese Theodore Ushev, attraverso sonorità che vanno dal barocco al rock, al metal. Nei 6 giorni di festival saranno presentati complessivamente 92 film, di cui 52 film in competizione - 33 anteprime, tra nazionali e internazionali - suddivisi in 5 sezioni (Nazionale, Internazionale, Pittura Animata, Anidoc, Experimental) per offrire un'ampia panoramica sulle varie declinazioni del settore dell'animazione, valorizzando autori e produzioni di alta qualità e dando ampio spazio alle cinematografie emergenti, alle produzioni indipendenti; 40 i film fuori concorso presentati nell'ambito di retrospettive, focus e proiezioni speciali. Una speciale retrospettiva sarà dedicata a Theodore Ushev, pluripremiato regista bulgaro, canadese di adozione, al quale sarà consegnato il Premio Renato Guttuso 2024 per la straordinaria produzione di opere da lui realizzate in pittura animata. In anteprima siciliana sarà presentato Invelle, l'atteso lungometraggio del pluripremiato regista di animazione marchigiano Simone Massi, prodotto da Minimum Fax e distribuito da Lucky Red, in uscita al cinema il prossimo 29 agosto. Il Festival continua anche quest'anno l'importante collaborazione con l'Instituto Cervantes di Palermo, presentando il lungometraggio di Isabel Herguera, El sueño de la Sultana, così come gli approfondimenti della produzione dell'Europa orientale, in collaborazione con il festival di Cracovia Etiuda&Anima International Film Festival per il Focus Polish School of Animation Male Eye, Female Heart, dedicato alle giovani autrici del cinema di animazione polacco, che sarà introdotto dalla regista Marta Magnuska.
Y.AlMasri--SF-PST