
-
Pino Daniele, applausi e commozione nella sua piazza
-
Confindustria: due candidati per il nuovo leader della 'Piccola'
-
Istat, produzione edilizia ai massimi da luglio 2008
-
Motogp: Alex Marquez nel 2026 con una Ducati ufficiale
-
Qe, prezzo benzina self sale a 1,720 euro al litro
-
Sinner, pronto a qualche cambiamento per diventare più forte
-
Borsa: Milano positiva (+0,44%), scivolano Mediobanca e Mps
-
La Cgil in piazza per Gaza, al via scioperi e manifestazioni
-
Italiani fra IgNobel 2025 con la fisica della cacio e pepe
-
Il prezzo del gas scende in avvio di giornata a 32,8 euro
-
Nagel vende ancora, finora ha incassato 53 milioni di euro
-
Nel mondo 9,5 milioni colpiti da diabete giovanile,14,7 nel 2040
-
Borsa: l'Europa parte in cauto rialzo, Parigi +0,24%
-
Lo spread Btp-Bund scende in avvio a 78,5 punti
-
Borsa: Asia debole, guarda piano BoJ e telefonata Trump-Jinping
-
Prezzo oro poco mosso, Spot a 3.648 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 63,27 dollari
-
Euro in lieve calo, scambiato a 1,1771 dollari
-
Argentina, due sorelle di Maradona accusate di frode commerciale
-
Ucraina, 5 morti in un raid russo sul Donetsk
-
Champions: Conte "amaro in bocca, l'avevamo preparata bene"
-
Champions: Manchester City-Napoli 2-0
-
Terremoto magnitudo 7.8 a largo della Kamchatka, allerta tsunami
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 63,57 dollari
-
La cultura sta superando la genetica nell'evoluzione umana
-
Ok Ue a dichiarazione d'intenti su target 2035 per Cop30
-
'Vietato l'accesso agli ebrei', cartello shock in Germania
-
La borsa argentina perde terreno dopo un 2024 da record
-
Torna la Bottega della Sceneggiatura, iscrizioni al via
-
Torna la Night Run Monzino,'corsa del cuore' centro cardiologico
-
Alla Beauty Week il profumiere che associa gli odori alla musica
-
Parte la caccia ai pianeti impossibili del deserto nettuniano
-
Ipotesi due stadi a Roma per Euro 2032
-
Altro che vita da cani, beauty routine per amici a 4 zampe
-
Il trucco oltre la vanità, l'esperienza di La forza e il sorriso
-
Borsa: Milano corre con Stm, Cucinelli e Ferrari, giù Tim
-
Sfilata a piazza di Spagna per eCampus e Accademia del Lusso
-
Accordo fra l'università di Firenze e Agenzia spaziale italiana
-
Torna Romics, dai Peanuts a mutanti e metaumani
-
Calcio: il Benfica presenta Mourinho, sono qui per vincere
-
Gio Evan, "tutto quello che faccio è autobiografico"
-
Juventus: Conceicao è tornato ad allenarsi in gruppo
-
Mondiali volley: 3-0 all'Ucraina, Italia agli ottavi
-
Chung porta la Filarmonica nella sua Busan, 'torneremo'
-
Trump, in Ucraina strage ma non voglio III guerra mondiale
-
Some prefer cake, festival del cinema lesbico a Bologna
-
Trump, in disaccordo con Starmer su riconoscere Palestina
-
Trump, 'ho fermato 7 guerre ma Putin mi ha proprio deluso'
-
Starmer a Trump, Usa e Gb sono i primi partner al mondo
-
Starmer a Trump, aumentare pressione su Putin, pace a Gaza

Tornatore, che nostalgia i tempi di Diario di Guttuso
Regista a Taormina, giuria al Lido? Per me un Luna Park
"Giurato a Venezia? È una cosa che affronto con un grande senso di curiosità e divertimento. Da ragazzo per me era normale vedere due, tre film al giorno, ma la possibilità di poterli vedere ora a 68 anni mi fa sentire come un bambino che va in un Luna Park da cui manca da tanto tempo". Così Giuseppe Tornatore oggi al Taormina Film Fest dove ha presentato al Palazzo dei Congressi Diario di Guttuso, il lavoro televisivo del 1982 a cui è seguita una conversazione moderata da Costanza Quatriglio in cui ha parlato, tra l'altro, di progetti in corso (un documentario quasi finito e poi un nuovo film, ma di cui scaramanticamente non rivela nulla), ma soprattutto di quegli anni Ottanta in cui il tempo era diverso e gli artisti si schieravano davvero politicamente e parlavano di verità. Il premio Oscar ha poi ricordato come sia già stato in giuria nel 1992 quando presidente era Peter Weir e "ci fu un pari merito tra Robert Altman e Krzysztof Kieślowski provvidenziale perché non riuscivamo a metterci d'accordo". Su Diario di Guttuso documentario del 1982, ovvere una lunga intervista al pittore siciliano Renato Guttuso suddivisa in due parti, dice: "Non lo rivedevo da quaranta anni e mi ha fatto impressione tornare indietro a quel mondo, a quel clima in cui tutto era diverso e in cui c'era vero scambio di idee vissuto personalmente con lettere, scritti e appuntamenti. Oggi è tutto più veloce e facile, ma non è la stessa cosa, non è così profondo". Un mondo che non esiste più :"Dove era scontato che l'atto creativo di artisti come Guttuso, il poeta Butitta e Leonardo Sciascia fosse in sé stesso politico. Oggi fare politica è solo sapere con chi ti schieri la sera in tv e, forse, il giorno dopo ti schiererai con qualcun altro".
J.AbuShaban--SF-PST