
-
Lo spread Btp-Bund scende in avvio a 78,5 punti
-
Borsa: Asia debole, guarda piano BoJ e telefonata Trump-Jinping
-
Prezzo oro poco mosso, Spot a 3.648 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 63,27 dollari
-
Euro in lieve calo, scambiato a 1,1771 dollari
-
Argentina, due sorelle di Maradona accusate di frode commerciale
-
Ucraina, 5 morti in un raid russo sul Donetsk
-
Champions: Conte "amaro in bocca, l'avevamo preparata bene"
-
Champions: Manchester City-Napoli 2-0
-
Terremoto magnitudo 7.8 a largo della Kamchatka, allerta tsunami
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 63,57 dollari
-
La cultura sta superando la genetica nell'evoluzione umana
-
Ok Ue a dichiarazione d'intenti su target 2035 per Cop30
-
'Vietato l'accesso agli ebrei', cartello shock in Germania
-
La borsa argentina perde terreno dopo un 2024 da record
-
Torna la Bottega della Sceneggiatura, iscrizioni al via
-
Torna la Night Run Monzino,'corsa del cuore' centro cardiologico
-
Alla Beauty Week il profumiere che associa gli odori alla musica
-
Parte la caccia ai pianeti impossibili del deserto nettuniano
-
Ipotesi due stadi a Roma per Euro 2032
-
Altro che vita da cani, beauty routine per amici a 4 zampe
-
Il trucco oltre la vanità, l'esperienza di La forza e il sorriso
-
Borsa: Milano corre con Stm, Cucinelli e Ferrari, giù Tim
-
Sfilata a piazza di Spagna per eCampus e Accademia del Lusso
-
Accordo fra l'università di Firenze e Agenzia spaziale italiana
-
Torna Romics, dai Peanuts a mutanti e metaumani
-
Calcio: il Benfica presenta Mourinho, sono qui per vincere
-
Gio Evan, "tutto quello che faccio è autobiografico"
-
Juventus: Conceicao è tornato ad allenarsi in gruppo
-
Mondiali volley: 3-0 all'Ucraina, Italia agli ottavi
-
Chung porta la Filarmonica nella sua Busan, 'torneremo'
-
Trump, in Ucraina strage ma non voglio III guerra mondiale
-
Some prefer cake, festival del cinema lesbico a Bologna
-
Trump, in disaccordo con Starmer su riconoscere Palestina
-
Trump, 'ho fermato 7 guerre ma Putin mi ha proprio deluso'
-
Starmer a Trump, Usa e Gb sono i primi partner al mondo
-
Starmer a Trump, aumentare pressione su Putin, pace a Gaza
-
Lily James volto della 'regina' ribelle delle app di incontri
-
Levante torna con il nuovo singolo Niente da dire
-
Diodato in concerto a Trieste per la Barcolana
-
La scienza cerca regole sulla vita nata in laboratorio
-
Pace Lookman-Atalanta, parla con Juric e torna in squadra
-
Leclerc, vincere a Baku? La pista mi piace, una speranza c'é
-
Wall Street apre contrastata, Dj -0,04%, Nasdaq +0,80%
-
In Familiar Touch l'Alzheimer visto dal malato
-
Tennis: esordio ok per Sonego, avanza al 2/o turno a Chengdu
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 64,32 dollari
-
Media, offerta slovena a Croazia per centrale Krsko 2
-
Tosca e artisti internazionali per l'Orchestra Senzaspine
-
Arrivano le sneakers personalizzabili con l'artigiano 4.0

È morta Yvonne Furneaux, con Mastroianni ne 'La dolce vita'
Aveva 98 anni. L'annuncio di Hollywood Report
Nella Dolce Vita di Federico Fellini aveva avuto la parte di Emma, la ragazza disperatamente innamorata del giornalista Marcello Rubini interpretato da Marcello Mastroianni. Yvonne Furneaux, l'attrice francese naturalizzata americana, è morta a 98 anni nella sua casa di North Hampton, nel New Hampshire, per le complicazioni di un ictus. Lo ha reso noto il figlio Nicholas Natteau. Tanti i ruoli celebri della sua carriera coltivata soprattutto in Europa: cinque anni prima di essere scelta da Fellini per il ruolo di Emma, Furneaux aveva recitato in Le Amiche, un successo alla Mostra del Cinema di Venezia che si rivelò il film della svolta di Michelangelo Antonioni. Nel 1959 Yvonne era poi stata protagonista dell'horror La Mummia con Peter Cushing and Christopher Lee. Dopo la Dolce Vita era entrata nel cast del thriller psicologico Repulsione (1965)di Roman Polanski come la la sorella di Carol Ledoux (Catherine Deneuve). Nata a Roubaix, in Francia da genitori inglesi, Furneaux si era trasferita da bambina con la famiglia in Inghilterra, frequentando il St. Hilda's College di Oxford e la Royal Academy of Dramatic Art di Londra. Furneaux era il cognome da nubile della madre: il debutto nel mondo dello spettacolo fu a teatro nel 1952 con Macbeth e La Bisbetica domata. L'anno successivo il regista Peter Brook le offrì il ruolo minore di Jenny Diver ne Il masnadiero (1953). Sempre nello stesso anno conquistò notorietà grazie alla sua interpretazione di Il principe di Scozia accanto a Errol Flynn, attore con cui era tornata a recitare nel 1954 in Il Maestro di Don Giovanni a fianco di Gina Lollobrigida , una parte per cui pero' non aveva ricevuto crediti.
L.AbuTayeh--SF-PST