
-
Lo spread Btp-Bund scende in avvio a 78,5 punti
-
Borsa: Asia debole, guarda piano BoJ e telefonata Trump-Jinping
-
Prezzo oro poco mosso, Spot a 3.648 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 63,27 dollari
-
Euro in lieve calo, scambiato a 1,1771 dollari
-
Argentina, due sorelle di Maradona accusate di frode commerciale
-
Ucraina, 5 morti in un raid russo sul Donetsk
-
Champions: Conte "amaro in bocca, l'avevamo preparata bene"
-
Champions: Manchester City-Napoli 2-0
-
Terremoto magnitudo 7.8 a largo della Kamchatka, allerta tsunami
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 63,57 dollari
-
La cultura sta superando la genetica nell'evoluzione umana
-
Ok Ue a dichiarazione d'intenti su target 2035 per Cop30
-
'Vietato l'accesso agli ebrei', cartello shock in Germania
-
La borsa argentina perde terreno dopo un 2024 da record
-
Torna la Bottega della Sceneggiatura, iscrizioni al via
-
Torna la Night Run Monzino,'corsa del cuore' centro cardiologico
-
Alla Beauty Week il profumiere che associa gli odori alla musica
-
Parte la caccia ai pianeti impossibili del deserto nettuniano
-
Ipotesi due stadi a Roma per Euro 2032
-
Altro che vita da cani, beauty routine per amici a 4 zampe
-
Il trucco oltre la vanità, l'esperienza di La forza e il sorriso
-
Borsa: Milano corre con Stm, Cucinelli e Ferrari, giù Tim
-
Sfilata a piazza di Spagna per eCampus e Accademia del Lusso
-
Accordo fra l'università di Firenze e Agenzia spaziale italiana
-
Torna Romics, dai Peanuts a mutanti e metaumani
-
Calcio: il Benfica presenta Mourinho, sono qui per vincere
-
Gio Evan, "tutto quello che faccio è autobiografico"
-
Juventus: Conceicao è tornato ad allenarsi in gruppo
-
Mondiali volley: 3-0 all'Ucraina, Italia agli ottavi
-
Chung porta la Filarmonica nella sua Busan, 'torneremo'
-
Trump, in Ucraina strage ma non voglio III guerra mondiale
-
Some prefer cake, festival del cinema lesbico a Bologna
-
Trump, in disaccordo con Starmer su riconoscere Palestina
-
Trump, 'ho fermato 7 guerre ma Putin mi ha proprio deluso'
-
Starmer a Trump, Usa e Gb sono i primi partner al mondo
-
Starmer a Trump, aumentare pressione su Putin, pace a Gaza
-
Lily James volto della 'regina' ribelle delle app di incontri
-
Levante torna con il nuovo singolo Niente da dire
-
Diodato in concerto a Trieste per la Barcolana
-
La scienza cerca regole sulla vita nata in laboratorio
-
Pace Lookman-Atalanta, parla con Juric e torna in squadra
-
Leclerc, vincere a Baku? La pista mi piace, una speranza c'é
-
Wall Street apre contrastata, Dj -0,04%, Nasdaq +0,80%
-
In Familiar Touch l'Alzheimer visto dal malato
-
Tennis: esordio ok per Sonego, avanza al 2/o turno a Chengdu
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 64,32 dollari
-
Media, offerta slovena a Croazia per centrale Krsko 2
-
Tosca e artisti internazionali per l'Orchestra Senzaspine
-
Arrivano le sneakers personalizzabili con l'artigiano 4.0

Marinelli, Payal Kapadia, Nelson in giuria a Locarno 77
Parte il 7/8. Hausner presidente per il concorso internazionale
Luca Marinelli (che ritroveremo in autunno su Sky come protagonista della serie M. Il figlio del secolo dal bestseller di Antonio Scurati vincitore del Premio Strega), la regista indiana Payal Kapadia, vincitrice dell'ultimo Grand Prix di Cannes con All We Imagine as Light , la produttrice belga Diana Elbaum (Green Border) e Tim Blake Nelson, uno degli attori feticcio dei fratelli Coen. Sono i componenti della giuria, presieduta dalla regista austriaca Jessica Hausner, incaricata di attribuire il Pardo d'Oro del Concorso Internazionale nella 77esima edizione del Locarno Film Festival (7 al 17 agosto 2024). A comporre la giuria del Concorso Cineasti del Presente, la sezione dedicata ai registi emergenti al loro primo o secondo lungometraggio, saranno il regista nigeriano C.J. "Fiery" Obasi, la cineasta e attrice franco-algerino-palestinese Lina Soualem, il critico Charles Tesson, ex direttore artistico della Semaine de la Critique di Cannes. I premi per i cortometraggi in Pardi di Domani verranno assegnati da Licia Eminenti, sceneggiatrice, regista, programmatrice e consulente per il Red Sea Souk; Laza Razanajatovo, cineasta, curatore, stilista e fondatore del Madagascourt Film Festival, e la produttrice francese Juliette Schrameck (La persona peggiore del mondo, Cold War). Il film vincitore dello Swatch First Feature Award (Premio per la migliore opera prima) sarà invece deciso dal produttore e regista marocchino Khalil Benkirane, l'attrice finlandese Alma Poysti (Foglie al vento) e la make-up designer italo-svizzera Esmé Sciaroni (La chimera). Infine, per il Pardo Verde, sostenuto dall'Ente Regionale per lo Sviluppo del Locarnese e Vallemaggia e destinato ai film che contribuiscono a sviluppare una maggiore consapevolezza e atteggiamenti più virtuosi per l'ambiente, la giuria sarà formata dall'artista, scrittrice e regista svizzero-ruandese Kantarama Gahigiri; il programmatore e critico cinematografico francese Cédric Succivalli, e il consulente per la sostenibilità, giornalista e manager culturale svizzero Daniel Wiener.
P.Tamimi--SF-PST