-
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
-
I nuovi gioielli di Westwood con diamanti sintetici
-
Unfccc, lottiamo con coraggio per il clima, non tra di noi
-
Modaudo (Relyens), 'gestire il rischio rende sanità sostenibile'
-
Artico, le polveri cosmiche raccontano la storia dei ghiacci
-
Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
-
Auto esplode vicino al Forte di Delhi, otto morti
-
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
-
Parisi, l'Europa investa di più sulla ricerca
-
Doppio, esordio vincente per Salisbury/Skupski
-
Subsonica annunciano il loro ritorno con Radio Mogadiscio
-
Giulio Base, 'al Tff 2025 la mia stella è Jacqueline Bisset'
-
A Milano un convegno sul futuro economico dell'Italia
-
Borsa: l'Europa avanza tonica con lo shutdown verso la fine
-
Calcio: Elkann 'Spalletti deve portare Juventus a vincere'
-
Kuznietsov, violati i miei diritti di essere umano
-
Ue, 'serve capire cosa c'è nella deroga Usa a Budapest'
-
Calcio: Roma; lesione anche per Dovbyk, fermo almeno un mese
Musicisti di strada pronti per il Ferrara Buskers Festival
Dal 21 al 25 agosto con 60 artisti, prima edizione a pagamento
Un palcoscenico en plein air di oltre mille metri quadrati nel cuore della città estense accoglierà dal 21 al 25 agosto (con un'anteprima a Comacchio il 18) la 37/a edizione del Ferrara Buskers Festival, con 60 artisti internazionali, per un totale di 180 esibizioni e dieci ore di spettacolo ogni giorno. Novità del 2024, il Festival sarà a pagamento. Cile, Siria, Stati Uniti, Brasile, Sud Corea, Argentina, Repubblica Ceca sono solo alcuni angoli del mondo dai quali provengono i buskers protagonisti di questa edizione. Non mancheranno laboratori e workshop didattici, mostre fotografiche, presentazioni di libri e una rassegna culturale in cinque appuntamenti. Ad aprire quest'ultima, con uno spettacolo che unisce la musica con i monologhi scritti da Mattia Torre, sarà Valerio Aprea, attore poliedrico con recenti apparizioni nel cast della serie cult 'Boris', a Propaganda Live e tra i protagonisti delle serie 'A casa tutti bene' di Gabriele Muccino. Al Festival ci saranno nuovi talenti come i Taraf Syriana, che eseguono musica popolare siriana e romanì, il polistrumentista spagnolo Proyecto LupA ispirato al movimento 'croto' in Argentina, il gruppo di breakdance newyorkese The Positive Brothers, il francese Eric Tarantola con batteria a tamburo, un vecchio trombone rattoppato, chitarra e banjo, gli italiani JBeat (bitboxer) e Carolica Cardini, cantante lirica, protagonisti della prima residenza artistica del Festival realizzata nel Campus di H-Farm. Accanto a loro anche buskers storici come il cileno El Kote; De Heek, originale gruppo che spazia dal rock'n'roll alla cumbia, dal folk italiano al reggae; i Cosmonautix, per un misto di musica folk dell'est Europa e di elementi ska, punk, rock e pop. Da quest'anno il Festival sarà a pagamento, dagli 11 euro di un singolo biglietto (più diritti di prevendita) ai 40 euro del 'Full Festival Pass': "sappiamo che questo cambiamento è una ulteriore grande sfida - spiega Rebecca Bottoni, presidente e direttore artistico dell'Associazione del Ferrara Buskers Festival - È l'unico passo in avanti che ci permetterà di continuare a proteggere l'anima e la qualità di quanto abbiamo creato negli anni e di diventare, finalmente, un vero e proprio Festival". Tra le varie iniziative, al Parco Massari il Gruppo Hera, fra i main partner più attivi, svolgerà attività di sensibilizzazione sulla corretta gestione dei rifiuti, soprattutto elettrici ed elettronici.
L.AbuTayeh--SF-PST