-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
-
Auto esplode vicino al Forte di Delhi, otto morti
-
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
-
Parisi, l'Europa investa di più sulla ricerca
-
Doppio, esordio vincente per Salisbury/Skupski
-
Subsonica annunciano il loro ritorno con Radio Mogadiscio
-
Giulio Base, 'al Tff 2025 la mia stella è Jacqueline Bisset'
-
A Milano un convegno sul futuro economico dell'Italia
-
Borsa: l'Europa avanza tonica con lo shutdown verso la fine
-
Calcio: Elkann 'Spalletti deve portare Juventus a vincere'
-
Kuznietsov, violati i miei diritti di essere umano
-
Ue, 'serve capire cosa c'è nella deroga Usa a Budapest'
-
Calcio: Roma; lesione anche per Dovbyk, fermo almeno un mese
-
Salvini, allargare la rottamazione a chi ha accertamenti
-
I Foo Fighters a Milano il 5 luglio 2026 per gli I-Days
-
Soleroy debutta nelle radio italiane con Call It
-
Matematica, riconoscimento mondiale a ricercatrice di Parma
-
Elkann, impegno per i Giochi sostegno concreto all'Italia
-
Malagò 'Milano-Cortina modello nuovo, è Olimpiade dei territori'
Piceno Cinema Festival, una sezione per i film prodotti con l'IA
Di 250 opere iscritte 25 prodotte con intelligenza artificiale
Per la prima volta in Italia un festival del cinema dedica una sezione ai film prodotti integralmente con l'intelligenza artificiale. Lo storico primato va attribuito al Piceno Cinema Festival (Pcf), che di record ne vanta anche un altro, essendo la prima rassegna cinematografica al mondo a svolgersi nell'arco di sette settimane consecutive e in sette location diverse, precisamente sette comuni nell'area della provincia di Ascoli Piceno. Questo evento cinematografico unico offre una piattaforma per promuovere e celebrare il cinema indipendente, coinvolgendo registi emergenti, cineasti e talenti italiani e stranieri, con un'attenzione particolare rivolta alla formazione del pubblico giovane e a tutte le novità che attraversano il mondo della settima arte. Da quest'anno l'organizzazione, curata dall'Associazione Culturale Gli O'scenici Aps e guidata dal direttore artistico Marco Trionfante, regista e attore, ha deciso di aprirsi all'ultima frontiera dell'innovazione tecnologica. Delle oltre 250 opere iscritte al concorso, infatti, sono ben 25 quelle realizzate integralmente con intelligenza artificiale, arrivate a partire dal 18 dicembre scorso, data di apertura del bando, fino all'11 maggio, termine ultimo per l'invio delle opere. I lavori realizzati con l'IA sono arrivati da: Italia, India, Iran, Canada, Usa, Ucraina, Giappone, Uzbekistan, Spagna, Inghilterra, Cipro, Francia e Taiwan e concorreranno per la vittoria nella speciale sezione AI Innovation award. L'idea di aprire il festival all'ultima frontiera della produzione cinematografica ha attirato l'attenzione di Sky Tg24 e in particolare della redazione di Progress, programma di approfondimento sul mondo della tecnologia, condotto da Alberto Giuffrè (link della puntata: https://video.sky.it/news/tecnologia/playlist/progress-3697). Nel corso del programma, Marco Trionfante, direttore artistico Pcf - ha spiegato così la volontà di creare una sezione interamente dedicata all'Intelligenza artificiale: "Includere una sezione dedicata all'intelligenza artificiale in un festival del cinema permette di esplorare l'innovazione tecnologica nel campo cinematografico. L'IA sta rivoluzionando la produzione, la post-produzione e la fruizione dei film, offrendo nuove opportunità creative e tecniche".
H.Jarrar--SF-PST