-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
-
Auto esplode vicino al Forte di Delhi, otto morti
-
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
-
Parisi, l'Europa investa di più sulla ricerca
-
Doppio, esordio vincente per Salisbury/Skupski
-
Subsonica annunciano il loro ritorno con Radio Mogadiscio
-
Giulio Base, 'al Tff 2025 la mia stella è Jacqueline Bisset'
-
A Milano un convegno sul futuro economico dell'Italia
-
Borsa: l'Europa avanza tonica con lo shutdown verso la fine
-
Calcio: Elkann 'Spalletti deve portare Juventus a vincere'
-
Kuznietsov, violati i miei diritti di essere umano
-
Ue, 'serve capire cosa c'è nella deroga Usa a Budapest'
-
Calcio: Roma; lesione anche per Dovbyk, fermo almeno un mese
-
Salvini, allargare la rottamazione a chi ha accertamenti
-
I Foo Fighters a Milano il 5 luglio 2026 per gli I-Days
-
Soleroy debutta nelle radio italiane con Call It
-
Matematica, riconoscimento mondiale a ricercatrice di Parma
-
Elkann, impegno per i Giochi sostegno concreto all'Italia
-
Malagò 'Milano-Cortina modello nuovo, è Olimpiade dei territori'
Botteghino USA, Cattivissimo me è primo, stupisce Longlegs
L'horror indipendente con Nicholas Cage debutta a oltre 22 mln
Gru e la sua banda di piccoli aiutanti gialli tengono in pugno il box office di Stati Uniti e Canada. Nel secondo fine settimana al cinema, Cattivissimo me 4, di Illumination e Universal, guadagna 44,7 milioni di dollari, per un incasso nazionale complessivo di 211 milioni. Una vittoria più che prevedibile, viste le vendite dei biglietti degli ultimi dieci giorni e la solida performance dei film per famiglie, in un anno altrimenti parco di gioie alla biglietterie. Ma la vera notizia del fine settimana nelle sale nordamericane è l'ottimo debutto dell'horror con Nicholas Cage Longlegs che si piazza secondo tra i film più visti, con un bottino di 22,6 milioni di dollari: la migliore apertura di un horror originale dal 2010 e la migliore partenza di sempre per la società di distribuzione indipendente NEON, fondata sette anni fa da Tom Quinn. Il film diretto da Oz Perkins segue le vicende di un imprendibile e misterioso serial killer (Cage). Il caso viene assegnato alla giovane agente dell'FBI Lee Harker (Maika Monroe), con poca esperienza ma molto intuito. Durante le sue ricerche, Lee scopre di avere un legame personale con il killer: un elemento che complica la sua missione ma che rafforza la sua determinazione. Mentre molta critica ha accostato il film a Il silenzio degli innocenti, per le similitudini tra la protagonista e la giovane Jodie Foster nel classico del genere firmato da Jonathan Demme nel 1991, i produttori fanno un altro paragone nella nota stampa con cui festeggiano i dati di oggi: "Da quando fu lanciato The Blair Witch Project 25 anni fa, non c'è stato un film horror indipendente che abbia superato le proiezioni e gli indici di vendita in modo così sbalorditivo da far sembrare all'industria di esser 'spuntato dal nulla'". La terza piazza del weekend va a Inside Out 2, al cinema dal 14 giugno. Dopo aver battuto vari record di incassi, il secondo capitolo dell'amatissimo film del 2015 uscito dagli studi della Pixar-Disney si mantiene solido alle biglietterie nordamericane e negli ultimi tre giorni incassa quasi 21 milioni di dollari, per un guadagno nazionale complessivo di 573 milioni di dollari. Quarta piazza per un altro horror, in questo caso un prequel: A Quiet Place - Giorno 1, di Michael Sarnoski con Lupita Nyong'o. Prodotto da Paramount e distribuito in Italia da Eagle Pictures, il film raccoglie ulteriori 12 milioni di dollari nel terzo fine settimana al cinema. Chiude la top five la modesta performance di un nuovo arrivato sul grande schermo: Fly me To the Moon - Le due facce della luna, con Scarlett Johansson e Channing Tatum. Costato 100 milioni di dollari a Apple Tv e distribuito nelle sale nordamericane da Sony, questa commedia sull'allunaggio guadagna 'solo' 10 milioni di dollari.
A.AlHaj--SF-PST