-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
-
Auto esplode vicino al Forte di Delhi, otto morti
-
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
-
Parisi, l'Europa investa di più sulla ricerca
-
Doppio, esordio vincente per Salisbury/Skupski
-
Subsonica annunciano il loro ritorno con Radio Mogadiscio
-
Giulio Base, 'al Tff 2025 la mia stella è Jacqueline Bisset'
-
A Milano un convegno sul futuro economico dell'Italia
-
Borsa: l'Europa avanza tonica con lo shutdown verso la fine
-
Calcio: Elkann 'Spalletti deve portare Juventus a vincere'
-
Kuznietsov, violati i miei diritti di essere umano
-
Ue, 'serve capire cosa c'è nella deroga Usa a Budapest'
-
Calcio: Roma; lesione anche per Dovbyk, fermo almeno un mese
-
Salvini, allargare la rottamazione a chi ha accertamenti
-
I Foo Fighters a Milano il 5 luglio 2026 per gli I-Days
-
Soleroy debutta nelle radio italiane con Call It
-
Matematica, riconoscimento mondiale a ricercatrice di Parma
-
Elkann, impegno per i Giochi sostegno concreto all'Italia
-
Malagò 'Milano-Cortina modello nuovo, è Olimpiade dei territori'
Da Webber il regista che ama la pittura un film su Géricault
Premio Visconti a Ischia Global, 'ma prima giro a Roma'
Il suo sogno è realizzare una trilogia di film dedicata a dipinti famosi: a 21 anni da 'La ragazza con l'orecchino di perla' che svelò al mondo Scarlett Johansson, ispirato al capolavoro di Jan Vermeer, il regista inglese Peter Webber girerà in Francia nel 2025 un film su 'La zattera della Medusa' di Théodore Géricault, progetto al quale sta lavorando con Raffaella De Laurentiis. E perché magari non ambientare il terzo film, in un futuro, proprio a Napoli, la città che lo ha stregato e che certo non è avara di ispirazioni legate all'arte? Webber che ha ricevuto il premio Ischia Luchino Visconti del 22esimo Global Film & Music festival, è uomo di raffinata cultura e regista di opere molto diversi tra loro da 'Hannibal Lecter - Le origini del male' a 'Emperor' da miniserie come Tutankhamon fino a film sul sul clima, 'Ten billion' e 'Earth: One Amazing Day', tema al quale tiene molto. Amante della pittura, dell'archeologia, dei viaggi, il cineasta ha lasciato il Regno Unito dopo la Brexit e vive a Madrid, ama confrontarsi con le civiltà del mondo e lavorare con troupe locali. E si dichiara straordinariamente colpito dalle località campane, in particolare dopo le giornate trascorse nell'isola verde al festival di Pascal Vicedomini. "Non ne esiste uno migliore, per il clima amichevole e la possibilità di creare vere connessioni di lavoro - nota ringraziando per il premio - Nei festival di solito si corre e basta. E poi voi italiani siete i migliori in ambito culinario, lasciatevelo dire da chi di cibo se ne intende" sottolinea raccontando della sua famiglia di chef. A quando quindi un progetto napoletano dopo le recenti frequentazioni tra Capri e Ischia? "Napoli è una città folle che mi attrae per la sua storia ed anche per il suo caos, per la fantasia della popolazione, il suo modo di affrontare il mondo, con regole sconosciute. Ero già stato a Napoli a Capodanno: quando ho visto tutta la città illuminata dai fuochi d'artificio son restato senza parole - ammette - Non riuscirei a viverci probabilmente, ma girarci, sì, potrebbe essere una grande esperienza. È il momento dell'Italia per me, sto preparando un film ambientato a Roma". Si tratta dell'adattamento cinematografico di "Le parole lo sanno" di Marco Franzoso, la storia di uno uomo che scopre di avere un male incurabile. A Ischia intanto ha potuto confrontarsi con Raffaella De Laurentiis, (anche lei premiata come produttrice al festival sostenuto dalla DgCinema del MiC e dalla Regione Campana) proprio sul suo nuovo progetto legato all'arte, ovvero al celebre dipinto che rappresenta il naufragio della fregata francese Méduse del 1816 . Un tragico fatto storico che da enorme sciagura divenne anche un affare politico per la monarchia appena restaurata.
A.Suleiman--SF-PST
