-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
-
Parisi, l'Europa investa di più sulla ricerca
-
Doppio, esordio vincente per Salisbury/Skupski
-
Subsonica annunciano il loro ritorno con Radio Mogadiscio
-
Giulio Base, 'al Tff 2025 la mia stella è Jacqueline Bisset'
-
A Milano un convegno sul futuro economico dell'Italia
-
Borsa: l'Europa avanza tonica con lo shutdown verso la fine
-
Calcio: Elkann 'Spalletti deve portare Juventus a vincere'
-
Kuznietsov, violati i miei diritti di essere umano
-
Ue, 'serve capire cosa c'è nella deroga Usa a Budapest'
-
Calcio: Roma; lesione anche per Dovbyk, fermo almeno un mese
-
Salvini, allargare la rottamazione a chi ha accertamenti
-
I Foo Fighters a Milano il 5 luglio 2026 per gli I-Days
-
Soleroy debutta nelle radio italiane con Call It
-
Matematica, riconoscimento mondiale a ricercatrice di Parma
-
Elkann, impegno per i Giochi sostegno concreto all'Italia
-
Malagò 'Milano-Cortina modello nuovo, è Olimpiade dei territori'
-
Welfare, all'università arriva un dottorato per quello di genere
-
Fincantieri, nuova nave ultra-lusso per Regent Seven Seas
-
Be Green Film Festival, tre giorni di cinema e sostenibilità
-
Ventimiglia, i cittadini 'restaurano' l'antico pianoforte
-
Tff, a Antonio Banderas la dodicesima stella
-
Dracula svetta al box office e scalza Milani, Predator terzo
-
Arianna Fontana 'non vado a Milano-Cortina solo per partecipare'
-
Donadoni, Nazionale esprime un po' i limiti del nostro calcio
-
Cure palliative, servono a 300mila anziani ma solo 15% le riceve
Oltre 18mila biglietti per il primo week end di Umbria Jazz
Successo per gli eventi attesi all'Arena Santa Giuliana
Ai nastri di partenza spinge subito sull'acceleratore Umbria Jazz che si avvia per il suo primo week end all'Arena Santa Giuliana verso gli oltre 18mila paganti. A tirare la volata per il palco dei grandi eventi dove si esibiscono i big del jazz e le pop-rockstar sono sicuramente gli 11mila di Lenny Kravitz (13 luglio) seguiti però dai circa 4mila per il doppio concerto di Vinicio Capossela e Richard Galliano di venerdì 12 luglio. Molto bene anche la serata di domenica, quella con l'inglese Raye vincitrice di ben sei Brit Awards e con Cha Wa, gli eredi della cultura dei Mardi Gras Indians di New Orleans. Subito grandi numeri quindi per l'avvio a Perugia del festival, ma è l'alta qualità delle proposte ad indicare la via per l'edizione 2024 che arriva dopo quella del cinquantesimo anniversario festeggiato lo scorso anno. Ieri sera a scaldare la città sono andate in scena le due anteprime speciali grazie a "UJ4KIDS" per la mezzanotte bianca del jazz con le scuole di musica di Perugia e il concerto della Banda Musicale dell'Esercito Italiano che ha suonato in piazza IV Novembre. Il concerto inaugurale dell'Arena Santa Giuliana sarà quindi quello di Vinicio Capossela per i trent'anni di "Camera a sud" e in ricordo di Sergio Piazzoli, a dieci anni dalla morte del promoter perugino. Di Capossela Piazzoli fu uno dei primi estimatori e grande amico. Il concerto del cantautore è organizzato così da Umbria Jazz in collaborazione con il "Comitato per Sergio Piazzoli" e inserito all'interno degli eventi "Sergino Memories". In apertura ci sarà Richard Galliano, amatissimo dal pubblico italiano, che torna con il New York Tango Trio. Ma è quella di sabato 13 luglio la serata più attesa con l'arrivo della rockstar Kravitz. Sembra ormai lontano quindi quel luglio 2020 quando a causa del covid il suo concerto a Perugia che era programmato per il 10 luglio fu poi annullato. Ora invece tutto è pronto con il pubblico delle grandi occasioni che è quindi curioso di assistere al live del suo nuovo progetto "Blue Electric Light", dodicesimo studio album del cantante. Lenny Kravitz, che nella sua carriera ha vinto quattro Grammy Awards e venduto oltre 40 milioni di copie in tutto il mondo, è un artista senza tempo, icona di stile e di musica e talento indiscusso del rock d'oltreoceano. Sabato 13 luglio si aprirà il sipario dei palchi del festival riservati ai fan puristi. Il Teatro Morlacchi, polo della vita culturale della città, ospita i concerti all'insegna del jazz più ortodosso. Si inizia con il Kenny Barron Trio (ore 17) e Paolo Fresu con il Devil Quartet (ore 21.30). La Galleria Nazionale dell'Umbria invece è il prezioso e raccolto scrigno di un jazz sofisticato e quasi "da camera", incline alla ricerca. Qua sono attesi per il doppio set delle ore 12 e 15.30 Miguel Zenón e Luis Perdomo con "El arte del Bolero".
F.AbuZaid--SF-PST