-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
-
Parisi, l'Europa investa di più sulla ricerca
-
Doppio, esordio vincente per Salisbury/Skupski
-
Subsonica annunciano il loro ritorno con Radio Mogadiscio
-
Giulio Base, 'al Tff 2025 la mia stella è Jacqueline Bisset'
-
A Milano un convegno sul futuro economico dell'Italia
-
Borsa: l'Europa avanza tonica con lo shutdown verso la fine
-
Calcio: Elkann 'Spalletti deve portare Juventus a vincere'
-
Kuznietsov, violati i miei diritti di essere umano
-
Ue, 'serve capire cosa c'è nella deroga Usa a Budapest'
-
Calcio: Roma; lesione anche per Dovbyk, fermo almeno un mese
-
Salvini, allargare la rottamazione a chi ha accertamenti
-
I Foo Fighters a Milano il 5 luglio 2026 per gli I-Days
-
Soleroy debutta nelle radio italiane con Call It
-
Matematica, riconoscimento mondiale a ricercatrice di Parma
-
Elkann, impegno per i Giochi sostegno concreto all'Italia
-
Malagò 'Milano-Cortina modello nuovo, è Olimpiade dei territori'
-
Welfare, all'università arriva un dottorato per quello di genere
-
Fincantieri, nuova nave ultra-lusso per Regent Seven Seas
-
Be Green Film Festival, tre giorni di cinema e sostenibilità
-
Ventimiglia, i cittadini 'restaurano' l'antico pianoforte
-
Tff, a Antonio Banderas la dodicesima stella
-
Dracula svetta al box office e scalza Milani, Predator terzo
-
Arianna Fontana 'non vado a Milano-Cortina solo per partecipare'
-
Donadoni, Nazionale esprime un po' i limiti del nostro calcio
-
Cure palliative, servono a 300mila anziani ma solo 15% le riceve
Gascón da Cannes a Ischia, 'la mia Emila Perez dà speranza'
Attrice transgender: "Per diritti in Europa strada ancora lunga"
"Per i diritti civili in Europa siamo messi meglio che in altre parti del mondo. La strada però è ancora lunga. Ogni volta che credo di aver concluso con documenti e burocrazia, sono punto e daccapo". E' l'attrice a spagnola Karla Sofia Gascón, vincitrice a Cannes per 'Emilia Perez' di Jacques Audiard (prima transgender premiata come miglior protagonista insieme a Zoe Saldana e Selena Gomez) la 'Global Icon' dell'Ischia Film&Music Festival di Pascal Vicedomini dove, in attesa dell'uscita italiana del film (che sarà distribuito da Lucky Red), si racconta con travolgente simpatia e comunicativa. Chiedendo di parlare in italiano. "Ho vissuto a Milano nei primi anni 90, quando lavoravo per Canale 5 per i programmi Solletico e Gommapiuma. Ho ricordi bellissimi della città, nonostante la nebbia, e dello splendido Duomo. E in Italia ho girato il mio primo film dopo la transizione, 'Uomini e altri inconvenienti' di Giorgio Serafini, nella splendida Taranto. Peccato che la produzione abbia avuto problemi e il film non sia uscito ancora. L'Italia insomma la conosco bene ma non ero mai stata Napoli: che meraviglia sorvolare in aereo e passare accanto al Vesuvio! Spero che la promozione italiana del film mi riporti qui in questi luoghi splendidi". La sua vita è cambiata naturalmente dal trionfo di Cannes, per lei che ha lavorato tanto in Messico, nella prima parte del suo percorso artistico e umano, si apre una carriera hollywoodiana. "Non posso ancora dire di più ma nel 2025 sarà diretta da un regista premio Oscar. Ora voglio però voglio pensare solo alla promozione mondiale di 'Emila Perez'. Intanto non dormo più. Lavoro e sto al telefono 24 ore su 24 a causa dei fusi orari". Il suo toccante discorso a Cannes l'ha incoronata portavoce dei diritti Lgbt. "Non che volessi esserlo, ma è troppo importante dare la speranza a tante persone. Tutti possiamo cambiare al meglio e rivoluzionare la vita. Questo film, come la mia esperienza, vuole essere esempio di forza, invito a di non cadere mai, a confidare nelle proprie capacità, a non lasciar vincere la negatività. Tutti siamo diversi. E ostacoli ce ne sono anche nella carriera di attrice, che a volte è di una difficoltà tremenda anche se fatta con con tutto l'amore del mondo. Si, sento la responsabilità. Ancora prima di vedere il film mi hanno inviato messaggi commoventi, sono entrata in connessione con tanta gente. Dopo la visione noto poi che si è ancora più entusiasti, le aspettative non vengono deluse, anzi".
L.AbuTayeh--SF-PST
